Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Scienze del servizio sociale - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
2° Anno Attivato nell'A.A. 2011/2012
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2012/2013
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Politica sociale (2012/2013)
Codice insegnamento
4S00730
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
SPS/07 - SOCIOLOGIA GENERALE
Periodo
Sem. IIA dal 25 feb 2013 al 21 apr 2013.
Obiettivi formativi
Il corso si propone di offrire ai futuri assistenti sociali alcuni essenziali strumenti analitici per lo studio delle politiche sociali e del Welfare State. In particolare, il primo obiettivo che si cercherà di perseguire consiste nel favorire l’acquisizione di una capacità di lettura critica dei processi che stanno alla base delle diverse configurazioni dello Stato Sociale con una particolare attenzione alle sempre presenti dinamiche di inclusione – esclusione sociale tra le diverse fasce di popolazione. Infine, il corso cercherà anche di mettere in luce il ruolo del sistema di Welfare State nei processi di controllo sociale.
Programma
Dopo aver analizzato il significato dei principali termini (“welfare state”, “politiche sociali”, “assistenza” ecc.) che guideranno la riflessione durante tutto il corso, si procederà a leggere la situazione italiana, anche comparandola a quella europea. Il fine consiste nel mettere in evidenza i meriti ed i problemi del welfare italiano, anche in riferimento alle sfide del prossimo futuro (invecchiamento della popolazione; aumento dei bisogni sanitari e assistenziali; precarietà del lavoro; modificazione dei modelli familiari; deficit del bilancio pubblico ecc.). Successivamente si procederà ad analizzare i concetti ed i processi di inclusione ed eslcusione sociale mettendone in evidenza le componenti istituzionali, economiche e culturali, anche approfondendo criticamente i concetti di welfare societario e di capitale sociale. Infine, si aprirà una riflessione sul rapporto tra il sistema di Welfare e i meccanismi di controllo sociale, inteso come la riproduzione del sistema dominante di relazioni sociali.
Testi per l’esame:
- Ferrera M., Le politiche sociali, il Mulino, Bologna, 2006;
- Kazepov Y., Carbone D., Che cos’è il welfare state, Carocci, Roma, 2007.
Inoltre:
Per chi sceglie l’approfondimento sul carcere e il controllo sociale:
- Melossi D., Stato, controllo sociale, devianza. Teorie criminologiche e società tra Europa e Stati Uniti, Bruno Mondadori, Milano, 2002.
Per chi sceglie invece l’approfondimento sui cambiamenti del sistema economico e sulle ricadute per le persone e i sistemi di Welfare:
- Sennett R., La cultura del nuovo capitalismo, il Mulino, Bologna, 2006.
Modalità d'esame
Esame orale.