Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Scienze del servizio sociale - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S02351

Crediti

6

Coordinatore

Sergio Moro

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

IUS/10 - DIRITTO AMMINISTRATIVO

L'insegnamento è organizzato come segue:

lezione - prof. Monici

Crediti

3

Periodo

Sem. 2B

Docenti

Francesco Monici

lezione - prof. Moro

Crediti

3

Periodo

Sem. 2B

Docenti

Sergio Moro

Obiettivi formativi

I Modulo (prof. S. Moro)
Il I Modulo verrà dedicato ad ambientare la materia dei servizi sociali nel contesto dei cambiamenti in atto nell’organizzazione dell’amministrazione e nei suoi rapporti con i cittadini, segnatamente alla luce del principio della sussidiarietà.
L’obiettivo principale è offrire agli studenti gli strumenti per affrontare e padroneggiare le nozioni fondamentali della disciplina del diritto dell’amministrare come cornice propedeutica all’approfondimento specialistico oggetto del II Modulo.

II Modulo (prof. F. Monici):
Il II Modulo del corso avrà invece ad oggetto le competenze pubbliche e il ruolo dei soggetti privati nel sistema delineato dalla legge n. 328 del 2000 e dalla connessa legislazione di settore, con particolare riguardo alle modalità di gestione dei servizi sociali, alle tipologie delle prestazioni sociali e all’accesso ed esigibilità delle stesse. Dopo una breve introduzione agli argomenti facenti oggetto del corso, l’attività didattica verrà organizzata con la partecipazione attiva degli studenti. Essi potranno presentare una relazione orale sugli argomenti in programma, allo scopo di verificare il corretto apprendimento dei concetti implicati e del relativo linguaggio giuridico. Tali relazioni, se positivamente valutate, potranno essere fatte valere in sede d’esame, grazie all’attribuzione di appositi “crediti didattici”.

Programma

I Modulo:
1. La pubblica amministrazione italiana nel quadro costituzionale.
2. Le nozioni fondamentali dell’organizzazione amministrativa.
3. Nozioni essenziali relative al procedimento amministrativo ed agli atti di amministrazione.
4. Principi essenziali di giustizia amministrativa.


II Modulo:
1. I servizi sociali e il modello di welfare delineato dalla legge n. 328 del 2000.
2. Le modalità di gestione dei servizi sociali.
3. Il ruolo dei privati nel sistema integrato di interventi e servizi sociali.
4. Tipologie di prestazioni sociali.
5. Il Segretariato sociale.

Testi per l’esame:
La preparazione dell’esame dovrà basarsi sui seguenti testi:
G. Falcon, Lezioni di diritto amministrativo I, Cedam, ultima edizione.
E. CODINI – A. FOSSATI – SILVIA A. FREGO LUPPI, Manuale di diritto dei servizi sociali, Giapicchelli, Torino, ul. ed., limitatamente alla Parte I - capitoli III – IV – V – VI – VII – VIII – IX nonché Parte III – capitolo VII

Modalità d'esame

Esame orale.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI