Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Scienze del servizio sociale - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S02344

Crediti

9

Coordinatore

Paola Di Nicola

Lingua di erogazione

Italiano

L'insegnamento è organizzato come segue:

SOCIOLOGIA

Crediti

6

Periodo

Sem. 1A

Docenti

Luca Mori

SOCIOLOGIA DELLA FAMIGLIA

Crediti

3

Periodo

Sem. 1B

Obiettivi formativi

Modulo: SOCIOLOGIA DELLA FAMIGLIA
-------
Il corso si pone l’obiettivo di dare agli studenti strumenti di lettura per comprendere le nuove dinamiche sociali che hanno investito le relazioni familiari. Sebbene la famiglia agisca nella sfera del privato, essa è una relazione sociale complessa che regola i rapporti tra i sessi e le generazioni, svolgendo funzioni sia di mediazione sociale, che di integrazione. Funzioni particolarmente rilevanti nella società contemporanea, caratterizzata da processi di crescente frammentazione e differenziazione sociale, per il cui assolvimento la famiglia incontra difficoltà crescenti, a causa della mancanza di politiche di welfare.


Modulo: SOCIOLOGIA
-------
Attraverso l’analisi dei concetti sociologici fondamentali, nonché dell’opera di alcuni tra i principali autori classici (Tocqueville, Durkheim, Weber) e moderni (Parsons, Goffman), il corso si propone di illustrare i problemi di base via via affrontati dalla teoria sociale nel corso della sua evoluzione.

Programma

Modulo: SOCIOLOGIA DELLA FAMIGLIA
-------
Nell'ambito delle lezioni, si svilupperà un’analisi dei fattori economici, sociali, culturali e politici che sostengono le dinamiche di mutamento sociale. In particolare, si metterà in evidenza come i processi di individualizzazione e gli spostamenti di confine tra pubblico e privato influiscono sulle relazioni di coppia e sui legami intergenerazionali, dando vita a nuove configurazioni familiari. Una particolare attenzione sarà dedicata alla mancanza di politiche sociali per la famiglia, che accentua i processi di crescente privatizzazione e individualizzazione delle relazioni familiari.

Testi per l’esame (studenti frequentanti):
P. Di Nicola, Famiglia: sostantivo plurale. Amarsi, crescere e vivere nelle famiglie del terzo millennio, Angeli, Milano, 2008
D. Del Boca, A. Rosina, Famiglie sole. Sopravvivere con un welfare insufficiente, il Mulino, Bologna, 2009


Modulo: SOCIOLOGIA
-------
1) Reimann H., (a cura di), Introduzione alla sociologia. I concetti fondamentali, Il Mulino, Bologna
2) Aron R., Le tappe del pensiero sociologico, Mondadori, Milano (SOLO i capitoli su M. Weber, A. de Tocqueville, É. Durkheim)
3) Goffman E., La natura della deferenza e del contegno, in Id. Il rituale dell’interazione , Il Mulino, Bologna
4) Le slide e le dispense su Talcott Parsons distribuite di volta in volta durante le lezioni.

Modalità d'esame

Modulo: SOCIOLOGIA DELLA FAMIGLIA
-------
Esame orale.


Modulo: SOCIOLOGIA
-------
Esame scritto

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI