Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Scienze del servizio sociale - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S02343

Crediti

6

Coordinatore

Non ancora assegnato

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

SPS/07 - SOCIOLOGIA GENERALE

L'insegnamento è organizzato come segue:

Lezione
Attività mutuata da Sociologia e ricerche sociali - METODI DELLA RICERCA SOCIALE - Lezione del corso: Laurea in Scienze del servizio sociale [L-39]

Crediti

4

Periodo

Sem. 1A, Sem. 1B

Docenti

Mauro Niero

Esercitazione
Attività mutuata da Sociologia e ricerche sociali - METODI DELLA RICERCA SOCIALE - Esercitazione del corso: Laurea in Scienze del servizio sociale [L-39]

Crediti

2

Periodo

Sem. 1A, Sem. 1B

Docenti

Mauro Niero

Obiettivi formativi

Il corso si propone di introdurre lo studente ai metodi e alle tecniche della ricerca sociale applicabili alle tematiche tipiche del servizio sociale.
Il corso di articolerà secondo tre obiettivi:
a) acquisizione del linguaggio di base della metodologia della ricerca;
b) capacità di interpretare informazioni e dati prodotti dalla ricerca;
c) capacità di progettare e condurre in proprio alcune fasi di una ricerca.
Il corso darà allo studente una prospettiva ampia che, pur non esaurendo tutto lo stato dell'arte, spazierà sui più importanti problemi attuali di riflessione sul metodo

Programma

A. IL METODO E IL DISEGNO DELLA RICERCA

1. Metodologia e metodo nel dibattito scientifico e nella storia delle scienze sociali
2. Il disegno della ricerca: fasi e criteri.
3. Disegni di ricerca quantitativa (survey, ricerca secondaria, esperimento) e qualitativa (narrazioni, focus group, ricerca fenomenologica, etc.).

B. DISEGNI DI RICERCA QUALITATIVA

4. L’approccio narrativo: storie, racconti e applicazioni.
5. Le tecniche di gruppo: il focus group.
6. Altre tecniche qualitativa (Delphi, brain-storming),

C. DISEGNI DI RICERCA QUANTITATIVA

7. Concetti, definizione operativa e misurazione.
7. Matrici di dati e statistiche univariate e bivariate.
8. Il questionario.
9. Le variabili complesse e l’analisi degli atteggiamenti


MATERIALI DEL CORSO

Niero M.(2005) Introduzione alla progettazione e alla pratica della ricerca sociale, Guerini Milano.

Lonardi C. (2007), Raccontare e raccontarsi, QuiEdit, Verona.

Oprandi (2002), Il Focus group, Breve compendio eorico-pratico. Emme&Erre Padova.

Niero M.(2008), Il mix fra qualità e quantità nella ricerca sociale, Quiedit, Verona.

Ulteriori materiali verranno indicati dal docente nel corso delle lezioni. Il ssaggio di Oprandi è scaricabile dal sito http:/profs.formazione,univr.it/mauroniero/download.html

Modalità d'esame

Gli esami si svolgeranno in forma scritta, con domande a risposta multipla prevalentemente non nozionistiche, derivate dallo studio di un caso pratico che verrà sottoposto allo studente al momento dell'esame.
La partecipazione alle esercitazioni verrà riconosciuta nel calcolo del voto d'esame

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Materiale e documenti