Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Scienze del servizio sociale - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
2° Anno Attivato nell'A.A. 2011/2012
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2012/2013
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Principi e deontologia del Servizio sociale - PRINCIPI E FONDAMENTI DEL SERVIZIO SOCIALE (2010/2011)
Codice insegnamento
4S02338
Crediti
6
Coordinatore
Non ancora assegnato
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
SPS/07 - SOCIOLOGIA GENERALE
L'insegnamento è organizzato come segue:
Lezione
Esercitazione
Obiettivi formativi
Il corso si propone di introdurre allo studio del Servizio Sociale come disciplina e come professione esplorando la conoscenza del campo disciplinare del Servizio Sociale. Si illustreranno i presupposti storico-filosofici, l’oggetto di studio e di intervento, il contesto di valori e di orientamenti teorici che costituiscono le basi su cui si fonda la struttura metodologica e scientifica del Servizio Sociale. Particolare attenzione verrà posta, in un quadro di insieme, alle condizioni nell’ambito delle quali il Servizio Sociale italiano ha sviluppato il suo sapere, nell’imprescindibile relazione tra costruzione di prassi ed elaborazione teorica.
Programma
Le risposte ai bisogni sociali: analisi delle diverse letture dei bisogni a fronte dei diversi contesti socio-storico-culturali di appartenenza. Definizione, classificazione, rilevazione dei bisogni e loro trasformazione in domanda.
Nascita del Servizio Sociale come esigenza di professionalizzazione degli interventi di risposta ai bisogni sociali: dai movimenti filantropici nei paesi anglosassoni alla fondazione delle prime scuole di Servizio Sociale in Italia
Le fasi storiche di sviluppo del Servizio Sociale in Italia: la sua evoluzione dalla nascita alla situazione odierna.
Il sistema di valori e principi operativi del Servizio Sociale.
L’oggetto e l’ambito di intervento del Servizio Sociale.
Gli obiettivi generali e le funzioni dell’assistente sociale.
Relazione tra valori della professione e scopi e valori del sistema organizzato dei servizi.
Testi per l’esame:
Bibliografia fondamentale
-NEVE E. (2006), Il Servizio Sociale. Fondamenti e cultura di una professione, Carocci, Roma.
-PERINO ANNA MARIA (2010), Il Servizio Sociale. Strumenti, attori, metodi. F. Angeli (Cap. I, VI, VII).
Bibliografia di consultazione
-TASSINARI A. (2005), voce “Valori”, in DAL PRA PONTICELLI M. (a cura), Dizionario di servizio sociale, Carocci, Roma.
-DIOMEDE CANEVINI M. e NEVE E. (2005), voce “Servizio sociale”, in DAL PRA PONTICELLI M. (a cura), Dizionario di servizio sociale, Carocci, Roma.
-DIOMEDE CANEVINI M. (2005) , voce “Storia del Servizio Sociale”, in DAL PRA PONTICELLI M. (a cura), Dizionario di servizio sociale, Carocci, Roma.
-NEVE E. (2005), voce “Principi del Servizio Sociale”, in DAL PRA PONTICELLI M. (a cura), Dizionario di servizio sociale, Carocci, Roma.
Testi a scelta
-DAL PRA PONTICELLI M. (2001), “La professionalità dell’Assistente Sociale secondo la legge quadro di riforma dell’assistenza”, in EISS, Rapporto sulla situazione del servizio sociale, Tipigraf, Tivoli (Roma).
-FARGION SILVIA (2009) , Il servizio sociale. Storia,temi dibattiti, Editori Laterza. Capitolo II: “La ricerca di una identità".
–LUIGI GUI (2004), Le sfide teoriche del servizio sociale, i fondamenti scientifici di una disciplina, Carocci, Roma. Capitolo III “Il contributo della psicologia” oppure CapitoloV “ Il contributo della sociologia”
-ELISA BIANCHI e ITALO DE SANDRE (2000) (a cura di) in Solidarietà e soggetti: servizio sociale e teorie di riferimento,
-E.NEVE Usi e abusi del concetto di aiuto nel Servizio Sociale. Fondazione Emanuela Zancan.
-ANFOSSI L. (2005), voce “Segretariato sociale”, in DAL PRA PONTICELLI M. (a cura), Dizionario di servizio sociale, Carocci, Roma.
-VALLIN O. (1947), “Problemi della formazione tecnica delle assistenti sociali e dell’organizzazione delle scuole di servizio sociale”, in Atti convegno per studi di assistenza sociale, Tremezzo, settembre-ottobre 1946, Marzorati, Milano.
-TININA AMADEI (2007), "L'assistente sociale allo specchio". Franco Angeli.
-ELENA ALLEGRI (2007), "Il lavoro sociale nel cinema e nella narrativa". Carocci, Roma.
Modalità d'esame
L’esame è costituito da una prova orale riguardante l’intero programma, preceduta da una prova scritta propedeutica all’accesso dell’esame stesso. La prova scritta si articola in due parti: la prima parte riguarda l’evoluzione storica del Servizio Sociale in relazione ai mutamenti socio-politico-culturali del nostro Paese. La seconda parte riguarda il resto del programma.
Per la prova orale lo studente è tenuto inoltre a presentare uno tra gli articoli/brani di un testo, proposti a scelta nella bibliografia.