Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Lingua straniera competenza linguistica liv. B1 (completo) a scelta tra: INGLESE, FRANCESE, SPAGNOLO, TEDESCO
6
C
L-LIN/04
6
C
L-LIN/12
6
C
L-LIN/07
6
C
L-LIN/14

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2018/2019

InsegnamentiCreditiTAFSSD
12
A/B
M-PSI/05 ,M-PSI/07
Tirocinio (2 anno)
9
S
-

3° Anno  Attivato nell'A.A. 2019/2020

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Tirocinio (3 anno)
9
F/S
-
Prova finale
6
E
-
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Lingua straniera competenza linguistica liv. B1 (completo) a scelta tra: INGLESE, FRANCESE, SPAGNOLO, TEDESCO
6
C
L-LIN/04
6
C
L-LIN/12
6
C
L-LIN/07
6
C
L-LIN/14
Attivato nell'A.A. 2018/2019
InsegnamentiCreditiTAFSSD
12
A/B
M-PSI/05 ,M-PSI/07
Tirocinio (2 anno)
9
S
-
Attivato nell'A.A. 2019/2020
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Tirocinio (3 anno)
9
F/S
-
Prova finale
6
E
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S00742

Coordinatore

Giorgia Decarli

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

M-DEA/01 - DISCIPLINE DEMOETNOANTROPOLOGICHE

Periodo

Sem. 1B dal 11 nov 2019 al 11 gen 2020.

Obiettivi formativi

Al termine del corso lo studente dovrà avere sviluppato le seguenti conoscenze e capacità.

CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE
Lo studente, in particolare, dovrà:
- conoscere i fondamenti epistemologici ed ermeneutici del sapere socio-antropologico
- conoscerne i temi e le metodiche principali
- conoscere le principali riflessioni antropologiche sulla relazione tra “globale” e “locale”
- saper collocare la disciplina in rapporto con le altre scienze sociali
- conoscere l’apporto che la disciplina antropologica può dare nello studio delle modificazioni rituali corporee (in particolare le pratiche di circoncisione femminile) e della loro governance

CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE APPLICATA
Lo studente, in particolare, dovrà:
- essere in grado di elaborare riflessioni antropologiche nell'ambito dei principali fenomeni della globalizzazione
- saper interpretare il fenomeno delle pratiche rituali corporee (e in particolare della circoncisione femminile) attraverso un approccio di tipo antropologico-culturale, medico-antropologico e antropologico-giuridico.
- conoscere e saper applicare consapevolmente il metodo del relativismo culturale

AUTONOMIA DI GIUDIZIO
Lo studente, in particolare, avrà acquisito:
- le conoscenze socio-antropologiche necessarie per analizzare criticamente contesti pubblici e privati connotati da una molteplicità culturale
- l’abilità di interpretare criticamente comportamenti basati su cosmologie differenti e molteplici relazioni con il corpo biologico e culturale
- le conoscenze utili per contrastare i fenomeni di emarginazione e razzializzazione delle donne circoncise

ABILITÀ COMUNICATIVE
Lo studente, in particolare, dovrà:
- saper riconoscere e utilizzare il linguaggio antropologico-culturale specifico delle discipline socio-antropologiche
- saper comunicare in modo appropriato e consapevole circa le tematiche inerenti la diversità culturale
- saper comunicare in modo appropriato e consapevole circa le tematiche relative alle pratiche rituali corporee e in particolare alla circoncisione femminile

CAPACITÀ DI APPRENDERE
Lo studente, in particolare, dovrà:
- saper analizzare la relazione con la diversità culturale nell'ambito dei principali fenomeni legati alla globalizzazione
- saper reperire le fonti necessarie per sviluppare ricerche ed analisi di carattere socio-antropologico, medico-antropologico e antropologico-giuridico sulle pratiche rituali corporee e in particolare sulla circoncisione femminile
- saper valorizzare l’approccio interdisciplinare

Programma

La prima parte del corso verterà sulle modalità attraverso cui gli individui si servono della cultura per relazionarsi-con e trasformare-il mondo e sull’organizzazione della vita materiale. Saranno così illustrati i lineamenti dell’antropologia generale e si darà risposta a quesiti quali: cos'è la prospettiva antropologica? Quale è il concetto antropologico di cultura? Cos’intende l’antropologia per relativismo culturale? Cos’è la ricerca etnografica? Cos’è una cosmologia? Cosa sono i sistemi di relazionalità? Quali sono le strutture matrimoniali e familiari?
Il corso si soffermerà poi sulla relazione tra società europee e non-europee affrontando temi come la disuguaglianza (di genere, classe, casta, "razza"), l’etnicità e il nazionalismo, l’imperialismo culturale e l’ibridazione culturale,
l'antropologia evoluzionista.
Il corso infine approfondirà alcuni aspetti dell’antropologia culturale, medica e giuridica in relazione al tema delle modificazioni rituali corporee e in particolare della circoncisione femminile. Partendo da casi etnografici, il corso esplorerà la relazione tra corpo biologico e culturale, le motivazioni principali che stanno alla base della circoncisione femminile, l’approccio dei sistemi di diritto statale alla pratica e le problematiche socio-politiche a essa inerenti.

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Schultz E.A. & R.H. Lavenda Antropologia culturale - Limitatamente ai capitoli I, II, III, IV, VI (solo pp. da 154 a 157 - rituali), VII, VIII, IX e XII Zanichelli 2015 978-88-08-15131-5
- E. Mescoli Sul mio corpo. La circoncisione femminile in un'analisi di contesto INTERSCIENZE 2010

Modalità d'esame

L’esame prevede una prova scritta di accertamento dell’apprendimento atteso dagli studenti. La prova verterà sugli argomenti principali del programma.
Lo studente dovrà dimostrare di aver compreso gli elementi base dell'antropologia socio-culturale, di conoscere i principali concetti dell’antropologia medica e giuridica in relazione alla circoncisione femminile e di saper esporre le proprie argomentazioni in modo appropriato.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI