Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Scienze del servizio sociale - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Lingua straniera competenza linguistica liv. B1 (completo) a scelta tra: INGLESE, FRANCESE, SPAGNOLO, TEDESCO
2° Anno Attivato nell'A.A. 2018/2019
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2019/2020
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Lingua straniera competenza linguistica liv. B1 (completo) a scelta tra: INGLESE, FRANCESE, SPAGNOLO, TEDESCO
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Igiene generale ed applicata (2019/2020)
Codice insegnamento
4S02839
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
MED/42 - IGIENE GENERALE E APPLICATA
Periodo
Sem. 1A dal 23 set 2019 al 31 ott 2019.
Obiettivi formativi
Secondo la definizione dell'O.M.S., la salute può essere definita come uno stato di completo benessere fisico, psichico e sociale. L'igiene e la medicina sociale hanno lo scopo di individuare le cause e i fattori di malattia e di mettere in atto i mezzi utili alla loro rimozione, promuovendo il potenziamento dello stato di salute, con uno sguardo anche alla organizzazione dei servizi sanitari. Fondamentale, a questo riguardo, è la ricerca epidemiologica che, attraverso lo studio della distribuzione delle malattie nella popolazione, permette di individuarne le cause, di progettare i metodi di prevenzione, di organizzare gli interventi e di controllarne l'efficacia. Pertanto il corso si articolerà in tre moduli:
- studio dei profili epidemiologici delle più importanti malattie infettive e cronico-degenerative;
- studio dei problemi e delle tecniche di prevenzione delle principali malattie infettive e cronico-degenerative di maggiore rilevanza sociale.
- modalità organizzative dei servizi sanitari
Programma
• Collettività e salute: i compiti dell'Igiene.
• Metodologia epidemiologica: definizioni dei principali strumenti di misura in epidemiologia, articolazione di uno studio epidemiologico, disegno di studio e sue finalità. Studi osservazionali e studi sperimentali
• Modelli epidemiologici di comparsa delle malattie: il concetto di causa e di fattore di rischio;
• La prevenzione primaria, secondaria e terziaria;
• Malattie infettive. Epidemiologia generale con particolare enfasi alle malattie a trasmissione diretta ( sessuale e verticale), alle malattie di origine alimentare e a quelle d'importazione;
• Prevenzione delle malattie infettive. Principi di disinfezione e di sterilizzazione. Le vaccinazioni;
• Malattie cronico-degenerative. L'approccio alle conoscenze epidemiologiche e le misure di prevenzione riguardanti le seguenti patologie: cardiopatie ischemiche; diabete; cancro del polmone, della mammella, della portio, del grosso intestino;
• Aspetti igienico-sanitari degli alimenti;
• Storia della nascita dei sistemi sanitari;
• Organizzazione del Servizio Sanitario Nazionale.
• Strumenti di valutazione della qualità e dell’efficacia degli interventi sanitari
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Francesco Vitale, Michele Zagra | Igiene, epidemiologia e organizzazione sanitaria orientata per problemi (Edizione 1) | ELSEVIER | 2012 | 978-88-214-3424-2 |
Modalità d'esame
Esame scritto a domande aperte ed eventuale integrazione orale