Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Scienze del servizio sociale - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Lingua straniera competenza linguistica liv. B1 (completo) a scelta tra: INGLESE, FRANCESE, SPAGNOLO, TEDESCO
2° Anno Attivato nell'A.A. 2018/2019
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2019/2020
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Lingua straniera competenza linguistica liv. B1 (completo) a scelta tra: INGLESE, FRANCESE, SPAGNOLO, TEDESCO
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Diritto penale e deontologia professionale (2017/2018)
Codice insegnamento
4S000950
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
IUS/17 - DIRITTO PENALE
L'insegnamento è organizzato come segue:
Parte 1
Crediti
4
Periodo
Sem. IIA
Docenti
Silvana Strano
Parte 2
Obiettivi formativi
Il corso si propone di fornire gli strumenti giuridici necessari ad un approccio consapevole alle molteplici problematiche derivanti dagli interventi del servizio sociale in ambiti propri del diritto penale, sostanziale e processuale; strumenti capaci di orientare le scelte di comportamento dell’operatore nel delicato rapporto con le adiacenti esigenze della tutela e dell’accertamento penale. Specifica attenzione viene riservata al settore penale minorile, nel quale particolarmente pregnante è il ruolo dei servizi per il raggiungimento dei suoi peculiari obiettivi.
L’acquisizione delle nozioni fondamentali di diritto penale, sostanziale e processuale, consente l’analisi dei complessi profili di interferenza tra i numerosi istituti di diritto penale - suscettivi di assumere rilevanza nell’ordinario svolgimento della professione - e i principi e le regole dettati dal Codice Deontologico dell’Assistente Sociale.
Programma
I Modulo
Fondamenti di diritto penale sostanziale: - diritto penale moderno e principi di garanzia; - caratteri e funzioni della pena e delle misure di sicurezza - principio di legalità – elementi del reato – consumazione e tentativo - cause di giustificazione – principio di colpevolezza - imputabilità - concorso di persone nel reato – reato omissivo – qualifica soggettiva dell’assistente sociale e sua incidenza sulla disciplina applicabile - devianza e delinquenza minorile – caratteri e principi del sistema penale minorile - trattamento del minore ed il ruolo dei servizi sociali.
Fondamenti di diritto processuale penale: - processo penale «giusto» - garanzie fondamentali – soggetti - procedimento e processo: dalla notizia di reato alla sentenza – tribunale per i minori.
II Modulo
Parte speciale: i principali reati propri dell’assistente sociale: la rivelazione del segreto professionale - la rivelazione e l’utilizzazione del segreto d’ufficio - l’esercizio abusivo della professione - l’omessa denuncia di reato da parte del pubblico ufficiale e dell’incaricato di pubblico servizio - rifiuto e omissione di atti d’ufficio.
Fondamenti di deontologia: - il Codice Deontologico dell’Assistente Sociale: natura; funzione - principi e contenuti (in particolare: riservatezza e segreto secondo il codice deontologico) - rapporti con le disposizioni penali, sostanziali e processuali, con particolare attenzione agli obblighi di rendere testimonianza e di denuncia - la responsabilità disciplinare e il procedimento disciplinare.
Bibliografia
Attività | Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|---|
Parte 1 | Guido Neppi Modona,Barbara Giors,Davide Petrini | Diritto penale e servizio sociale | Giappichelli | 2016 | 9788892102880 | Parte prima, Cap. 1-IX - Parte seconda, Cap. VI, in alternativa a G. FLORA - P. TONINI (a cura di), Diritto penale per operatori sociali, vol. I |
Parte 1 | G. FLORA - P. TONINI (a cura di) | Diritto penale per operatori sociali - I (Edizione 2) | Giuffrè | 2013 | 8814181136 | |
Parte 1 | G. FLORA - P. TONINI (a cura di) | Diritto penale per operatori sociali - Vol. II (Edizione 2) | Giuffrè | 2014 | 978-88-14-18181-8 | Cap. I (La qualifica pubblicistica dell’operatore sociale e i delitti contro la pubblica amministrazione), Cap. VI (Le disposizioni sul reato commesso dal minorenne); Cap. VII ( Il procedimento penale davanti al Tribunale per i minorenni). |
Parte 1 | FILIPPINI–BIANCHI | Le responsabilità professionali dell’assistente sociale | Carrocci | 2013 | ||
Parte 2 | Guido Neppi Modona,Barbara Giors,Davide Petrini | Diritto penale e servizio sociale | Giappichelli | 2016 | 9788892102880 | |
Parte 2 | Giovanni Flora, Paolo Tonini | Diritto penale per operatori sociali | Giuffrè | 2013 | 9788814181139 | Volume I: Profili generali su reato, autore e sanzioni. Seconda edizione |
Parte 2 | aa.vv. | Procedura penale minorile | Giappichelli | 2017 | 978-8-8-9211005-2 | Marta Bargis - Silvia Buzzelli - Claudia Cesari - Franco Della Casa - Adonella Presutti (a cura di) Marta Bargis; seconda edizione |
Modalità d'esame
L'esame si svolge in forma orale, articolato in due parti, una per ciascun Modulo, ed è diretto a verificare:
la profondità e l’ampiezza delle conoscenze maturate;
la proprietà di linguaggio;
l’abilità di collegare in forma sistemica le conoscenze;
la capacità analitica ed argomentativa.
Gli studenti che abbiano approfondito singole tematiche concordate con il docente durante il corso, in relazione al loro percorso formativo, possono presentare brevi tesine in sostituzione di parti del programma.