Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Scienze del servizio sociale - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Lingua straniera - Certificazione CLA livello B1 (completo)
6
C
L-LIN/04
6
C
L-LIN/12
6
C
L-LIN/07
6
C
L-LIN/14

3° Anno  Attivato nell'A.A. 2014/2015

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Prova finale
6
E
-
Attivato nell'A.A. 2014/2015
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Prova finale
6
E
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S02347

Coordinatore

Daniele Loro

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

M-PED/01 - PEDAGOGIA GENERALE E SOCIALE

Periodo

Semestrino IA dal 29 set 2014 al 8 nov 2014.

Obiettivi formativi

L’obiettivo formativo generale del corso si propone di far comprendere per quali ragioni sia importante, per gli assistenti sociali, anche una formazione professionale di carattere pedagogico, con particolare riguardo per i temi riguardanti la vita adulta e le sue dinamiche esistenziali. La centralità degli adulti non è data solamente dalle situazioni di difficoltà e disagio che possono caratterizzare direttamente questa fascia di età, ma è dovuta anche al fatto che, lavorando con i minori (italiani e/o stranieri) o con gli anziani, l’assistente sociale si trova ad avere sempre a che fare con l’esercizio dei ruoli parentali da parte degli adulti (ad es. nel ruolo di genitori o di figli).
- Il primo obiettivo formativo specifico è di carattere “conoscitivo”: alla fine del corso lo studente sarà in grado di comprendere la dimensione pedagogica che è implicita al lavoro sociale.
- Il secondo obiettivo formativo specifico è anch’esso di carattere “conoscitivo”: alla fine del corso lo studente sarà in grado di comprendere ciò che significa essere adulti, quali sono le fasi della vita adulta e la loro evoluzione nel tempo, con particolare riferimento al problema dei passaggi di vita e delle loro implicazioni critiche: alla fine del corso tali conoscenze permetteranno di comprendere con maggiore facilità per quali motivi vi possono essere adulti che si trovano in situazioni di difficoltà.
- Il terzo obiettivo formativo è di carattere “operativo”: alla fine del corso lo studente sarà maggiormente in grado di formulare possibili modalità di incontro e di dialogo con gli adulti, secondo metodologie adatte alla loro realtà.
- Il quarto obiettivo è di carattere “formativo”: alla fine del corso lo studente avrà approfondito la conoscenza riguardante la dimensione “fragile” dell’agire di un adulto e quella interiore della vita adulta, nella consapevolezza che questi elementi possono essere un luogo favorevole per attivare processi di cura di sé e di cambiamento.

Programma

Contenuti
Durante le lezioni saranno affrontati indicativamente i seguenti temi.
- La dimensione pedagogica del lavoro sociale
- La vita adulta come problema
- Chi sono gli adulti: teorie e analisi esistenziali
- Esperienze di fragilità, sofferenza e disagio vissute dagli adulti.
- Diventare adulti: un cammino identico e sempre diverso
- Adultità e maturità: l’esperienza di maturazione
- Alla ricerca dell’identità: il ruolo della vita interiore
- Percorsi educativi con adulti in difficoltà

Modalità d'esame

Testi obbligatori per l’esame
Per la preparazione all’esame scritto sono obbligatori tre testi:
- D. Loro, Educazione e pedagogia della vita adulta. Dispensa 2013-2014 (la dispensa è disponibile presso la Cartoleria Ateneo, Lungadige Porta Vittoria, 37. www.ateneovr.it ).
- D. Loro, Educazione e pedagogia della vita adulta. Dispensa aggiuntiva 2014-2015 (la dispensa sarà disponibile a fine corso presso la stessa Cartoleria Ateneo).
- E. Borgna, La fragilità che è in noi, Torino, ed. Einaudi, 2014.
- S. Chialà, Parole in cammino. Testi e appunti sulle dimensioni del viaggiare, Magnano (Biella), ed. Qiqajon, 2006, seconda ristampa 2011.

Organizzazione didattica
Le lezioni avranno prevalentemente un carattere frontale, ma al loro interno saranno favoriti interventi, domande e brevi dibattiti sui temi di volta in volta affrontati. Sarà invitato un esperto esterno, un educatore che lavora con adulti in disagio, che porterà la sua testimonianza.

L’esame avverrà nella forma della prova scritta, della durata di 3 ore. La prova sarà composta di 6 domande aperte, di tipo descrittivo (per verificare l’apprendimento e la comprensione dei contenuti), di tipo argomentativo (per verificare la capacità di collegamento e di riflessione) e di tipo applicativo (per verificare la capacità di pensare in termini concreti i contenuti teorici studiati).
La capacità di comunicare con efficacia sarà valutata anche dalla qualità della composizione scritta, che dovrà essere corretta dal punto di vista grafico, grammaticale e sintattico.
Poiché ogni anno il programma del corso è approfondito e aggiornato nei suoi contenuti fondativi, rispetto al programma degli anni precedenti, è scientificamente e didatticamente opportuno che gli studenti iscritti negli anni accademici precedenti diano l’esame portando il programma dell’anno accademico in corso, eccetto il caso di gravi e motivate ragioni, da comunicare preventivamente al docente che deciderà sulla richiesta.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI