Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Scienze del servizio sociale - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Lingua straniera competenza linguistica liv. B1 (completo) a scelta tra: INGLESE, FRANCESE, SPAGNOLO, TEDESCO
2° Anno Attivato nell'A.A. 2018/2019
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2019/2020
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Lingua straniera competenza linguistica liv. B1 (completo) a scelta tra: INGLESE, FRANCESE, SPAGNOLO, TEDESCO
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Psicologia sociale e di comunità - PSICOLOGIA DINAMICA (2018/2019)
Codice insegnamento
4S02341
Docente
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
M-PSI/07 - PSICOLOGIA DINAMICA
Periodo
Sem. 2B dal 8 apr 2019 al 1 giu 2019.
Obiettivi formativi
Obiettivi generali
Conoscenza e comprensione
- conoscenza e comprensione delle determinanti del benessere bio-psico-sociale delle persone (con particolare riguardo all’approfondimento dei problemi sociali più di frequente trattati dai professionisti)
- conoscenza e comprensione dei principali processi di mutamento sociale
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
- capacita di collocare le criticità rilevate a proposito della propria utenza entro le più ampie dinamiche di mutamento sociale
- capacita di interpretare le cause alla radice dei bisogni rilevati e distinguerne le matrici sociali, quelle famigliari e quelle più propriamente personali seguendone altresì gli intrecci e le reciproche azioni di rinforzo
Obiettivi specifici
Dall'ambito generale della Psicologia Dinamica, il corso di Psicologia di Comunità, in coerenza con quanto già affrontato nel corso di psicologia sociale, intende introdurre lo studente alla peculiare prospettiva di analisi di questa disciplina che sposta l’attenzione da una visione individualistica delle fonti del benessere alla loro dimensione comunitaria. Il focus sarà sulle relazioni tra individui (e in particolare su alcune caratteristiche della relazione tra operatore e utente) oltre che tra individui e contesti. Verranno affrontati i temi dello sviluppo del senso di comunità, della partecipazione e dell’empowerment di comunità nell’ottica del cambiamento. Si intende mettere in luce come il lavoro di comunità possa risultare utile per affrontare il disagio psicosociale e sviluppare le risorse del singolo in un’ottica relazionale. Oltre ai principi teorici che guidano gli operatori di comunità si darà spazio all’approfondimento e ad esempi pratici per l’uso delle abilità relazionali (empatia).
Programma
Temi affrontati:
1. Principi e valori della Psicologia di Comunità
2. Disagio, prevenzione e promozione della salute, qualità della vita e benessere
3. Sostegno sociale, lavoro di rete e comunità
4. Risorse psicologiche e empowerment
5. Lo sviluppo di comunità: dal processo di cambiamento ai risultati del cambiamento
6. Il lavoro di comunità: operatori, contesti e metodi.
7. Esempi di modelli di lettura di problemi e processi e di progettazione di interventi.
8. La relazione e l’empatia nel lavoro sociale
Libri di testo:
Santinello M., Vieno A., Lenzi M. (2018). Fondamenti di Psicologia di Comunità (Seconda Edizione), Il Mulino, BO.
Fortuna F., Tiberio A. (2001). Il mondo dell’empatia, F. Angeli, MI. Capitoli: 1, 3 (par. 1 e 2), 7.
Bonino S. (2006). Contagio, empatia e comportamento prosociale. In: G.V. Caprara e S. Bonino (a cura di) Il comportamento pro sociale. Aspetti individuali, familiari e sociali, Erickson, TN.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Santinello M., Vieno A., Lenzi M. | Fondamenti di Psicologia di Comunità (Edizione 2) | Il Mulino, BO | 2018 | 9788815278715 | |
G.V. Caprara e S. Bonino (a cura di) | Il comportamento pro sociale. Aspetti individuali, familiari e sociali | Erickson, TN | 2006 | 9788879468770 | |
Fortuna F., Tiberio A. | Il mondo dell’empatia | F. Angeli, MI | 2001 | 9788846417145 |
Modalità d'esame
Al termine del modulo si terrà un esame in forma scritta con due domande aperte volte ad accertare la conoscenza degli argomenti riportati nei testi (o parti di essi) in programma. L'esito dell'esame di “Psicologia Sociale e di Comunità” sarà costituito da un unico voto (media delle valutazioni dei due quesiti di Psicologia Sociale e dei due quesiti di Psicologia di Comunità, espressa in trentesimi) che sarà registrato una volta superati entrambi i moduli nella medesima sessione d'esame. La modalità di esame è la stessa per frequentanti e non frequentanti.