Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Scienze dell'educazione - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
9
B
M-STO/02
Lingua straniera - Certificazione CLA livello B1 (completo) + B2 (informatizzato)
9
E
L-LIN/04
9
E
L-LIN/12
9
E
L-LIN/07
9
E
L-LIN/14

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2013/2014

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti

3° Anno  Attivato nell'A.A. 2014/2015

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Prova finale
3
E
-
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
9
B
M-STO/02
Lingua straniera - Certificazione CLA livello B1 (completo) + B2 (informatizzato)
9
E
L-LIN/04
9
E
L-LIN/12
9
E
L-LIN/07
9
E
L-LIN/14
Attivato nell'A.A. 2013/2014
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Attivato nell'A.A. 2014/2015
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Prova finale
3
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S00796

Coordinatore

Angelo Lascioli

Crediti

9

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

M-PED/03 - DIDATTICA E PEDAGOGIA SPECIALE

Periodo

Sem. IIA, Sem. IIB

Obiettivi formativi

Il corso è finalizzato all’iniziazione alle problematiche pedagogiche ed educative delle persone con disabilità. Ha un carattere di propedeuticità sia epistemologica che metodologico-didattica. Allo studente sono presentate le modalità più idonee di pensiero e di atteggiamento per instaurare relazioni educativamente valide con persone che presentano disabilità motorie, sensoriali, intellettive e psichiche.

Programma

1) Il campo di studio della Pedagogia speciale;
2) Deficit, handicap e disabilità: definizioni, significati, distinzioni e problemi;
3) I bisogni educativi speciali: l’ottica educativa nel trattamento delle disabilità;
4) Problemi e paradigmi della ricerca educativa speciale;
5) Uno sguardo ai documenti, in materia di disabilità, dell’OMS, UNESCO, ONU e Parlamento europeo;
6) L’azione educativa speciale;
7) Dal concetto di Integrazione a quello di Inclusive education;
8) Progetto di vita e percorsi di adultità in presenza di disabilità (sviluppo affettivo e sessuale, inserimento lavorativo, partecipazione sociale, ecc.).

Durante il corso verranno presentate allo studente, esperienze e testimonianze di lavoro educativo speciale provenienti dal mondo della scuola, dalle associazioni e dalle istituzioni del territorio.

Testi fondamentali:
1) Lascioli A., Educazione speciale. Dalla teoria all’azione, FrancoAngeli, Milano, 2011.
2) Lascioli A., Handicap e pregiudizio. Le radici culturali, FrancoAngeli, Milano, 2011.
3) Sangalli A.L., Attività motoria compensativa, UnoEdizioni, Trento (ultima edizione).


Oltre ai testi fondamentali, lo studente è tenuto a portare all’esame due tra i seguenti libri (o capitoli di libro):
- Caldin R. (a cura di), Alunni con disabilità, figli di migranti, Liguori Editore, Napoli, 2012.
- Caldin R. (a cura di), Percorsi educativi nella disabilità visiva. Identità, famiglia e integrazione scolastica e sociale, Erickson, Trento, 2006.
- Canevaro A. (a cura di), L’integrazione scolastica degli alunni disabili. Trent’anni di inclusione nella scuola italiana, Erickson, Trento, 2007 (tre capitoli a scelta).
- Canevaro A., Pedagogia speciale. La riduzione dell’handicap, Mondadori, Milano, 1999.
- Collini M., Oltre il limite. La Chiesa e l’handicap, FrancoAngeli, Milano, 2005.
- D’Alonzo L., Integrazione del disabile. Radici e prospettive educative, Editrice La Scuola, Brescia, 2008.
- Faberi M. (a cura di), Meraviglia di essere uomo. Uno sguardo interdisciplinare alle problematiche delle persone con handicap, FrancoAngeli, Milano, 2008.
- Gelati M., Calignano M.T. (a cura di), Progetti di vita per le persone con Sindrome di Down. L’integrazione scolastica e lavorativa, l’autonomia sociale, la condizione adulta, la sessualità, Edizioni Del Cerro, Pisa, 2003.
- Ianes D., Bisogni Educativi Speciali e inclusione. Valutare le reali necessità e attivare tutte le risorse, Erickson, Trento, 2005.
- Lascioli A., Menegoi L. (a cura di), Il disabile intellettivo lavora, FrancoAngeli, Milano, 2006;
- Lascioli A. (a cura di), La pedagogia speciale in Europa. Problematiche e stato della ricerca, FrancoAngeli, Milano, 2007 (solo Parte seconda).
- Lascioli A., Pezzetta R., Fabio T., Flori C., Cinquanta di questi giorni. Per pensare la sessualità del disabile intellettivo, Testo con DVD, Aracne, Roma, 2010.
- Lascioli A., Saccomani R. (a cura di), Manuale di educazione speciale per insegnanti della scuola dell’infanzia, Raffaello Cortina Editore, Milano, 2009.
- Lepri C., Montobbio E., Chi sarei se potessi essere. La condizione adulta del disabile mentale, Del Cerro, Pisa, 2000.
- Montobbio E. (a cura di), Il falso Sé nell’handicap mentale. L’identità difficile, Edizioni del Cerro, Pisa, 1992.
- Bogdashina O., Le percezioni sensoriali nell'autismo e nella sindrome di Asperger, UovoNero, Piacenza, 2011.
- Bocci F., Una mirabile avventura. Storia dell'educazione dei disabili da Jean Itard a Giovanni Bollea, Le Lettere, Firenze, 2011.

Modalità d'esame

L’esame consisterà in una prova scritta strutturata in 24 domande a scelta multipla, riguardanti i testi fondamentali, e 2 domande aperte, riguardanti i testi/capitoli a scelta.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI