Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Scienze dell'educazione - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
9
B
M-STO/02
Lingua straniera - Certificazione CLA livello B1 (completo) + B2 (informatizzato)
9
E
L-LIN/04
9
E
L-LIN/12
9
E
L-LIN/07
9
E
L-LIN/14

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2013/2014

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti

3° Anno  Attivato nell'A.A. 2014/2015

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Prova finale
3
E
-
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
9
B
M-STO/02
Lingua straniera - Certificazione CLA livello B1 (completo) + B2 (informatizzato)
9
E
L-LIN/04
9
E
L-LIN/12
9
E
L-LIN/07
9
E
L-LIN/14
Attivato nell'A.A. 2013/2014
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Attivato nell'A.A. 2014/2015
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Prova finale
3
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S00760

Crediti

9

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

M-PED/01 - PEDAGOGIA GENERALE E SOCIALE

Periodo

Sem IB, Sem IIA, Sem IIB

Sede

VERONA

Obiettivi formativi

Obiettivi formativi:
Il corso intende fornire concetti e orientamenti della Pedagogia sociale, qui intesa come ambito di ricerca e di sapere che aspira a reinterpretare e re-inventare continuamente i nessi tra processi educativi e condizioni storico-sociali, tra crescita personale e trasformazione sociale, tra benvivere individuale e benvivere comune. 
L’intento formativo è quello di stimolare la presa di coscienza della necessità di un profondo cambiamento, a partire da sé, dei modi propri del nostro tempo di vivere, produrre, consumare, abitare, intendere i legami sociali, attraverso l’acquisizione di uno stile riflessivo, di strumenti conoscitivi e capacità di analisi e di intervento in grado di favorire forme di convivenza più felice e giusta con se stessi, con gli altri, con la terra.

Programma

Programma del corso:

Con l'aiuto di alcune coordinate teoriche, metodologiche, operative fornite dai testi d’esame e discusse in aula facendo tesoro del pensiero dell'esperienza (delle/degli studenti e di operatrici/operatori che porteranno la loro testimonianza), ci addentreremo nei temi centrali del corso, che sono tra loro conessi:
1. educare a stili di vita conviviali e cooperativi, promuovere nuove possibilità creando contesti competenti di sostegno e di accompagnamento;
2. economia della felicità e del ben-vivere: nuove forme di consumo, di produzione, di scambi, di relazioni (economia solidale ed ecosostenibile, educazione al consumo critico, nuove forme di abitare e di spostarsi, imprese sociali creative con gruppi marginali, ecc.).

Il corso prevede lezioni frontali, partecipazione attiva delle/degli studenti, incontro con studiosi e operatrici/operatori, visione-discussione di filmati, e una fase di tipo laboratoriale nella secondo parte del corso. Le/gli studenti frequentanti possono sostituire l’esame orale con lavori di piccolo gruppo (massimo 3 persone) finalizzato ad approfondimenti, studio di casi, presentazione e discussione di progetti ed esperienze, ecc. Per i lavori di gruppo può essere utilizzato materiale bibliografico specifico, in aggiunta o in alternativa a una parte dei testi previsti per l'esame.

Testi per l’esame:

- Tramma Sergio, Pedagogia sociale, Guerini, Milano, nuova ed. 2010
- De Vita Antonia, La creazione sociale. Relazioni e contesti per educare, Carocci, 2009
- F. Comunello-E. Berti, Fattoria sociale, Erickson 2013 (l’Appendice, da p.109 a p.147, è facoltativa).
- F. Gesualdi, Altra via. Dalla crescita al benvivere, programma per una economia della sazietà, Centro Nuovo modello di sviluppo 2010;
- A. Sella, Miniguida dei nuovi stili di vita, Ed. Monti, 2010 (2° ediz.); oppure C. Carzan, S. Scalco, Economia felice. Educare i bambini a uno stile di vita consapevole, Ed. La Meridiana, 2012.
- docu-film L'economia della felicità (Titolo originale: The Economics of Happiness, di Steven Gorelick, Helena Norberg Hodge, John Page, 2011), reperibile nella Videoteca di Dipartimento.

Modalità d'esame

Sono previste due modalità di valutazione:
1) Per i non frequentanti: esame in forma orale sul programma e bibliografia previsti.
2) Per i frequentanti: un elaborato scritto di piccolo gruppo (dalle 15 alle 20 cartelle, di circa 3000 caratteri per cartella s.i., note e bibliografia) a partire dalle tematiche affrontate, in cui sia riconoscibile e valuabile l'apporto di ciascuno, da presentare e discutere in aula, e da consegnare in versione definitiva alla docente almeno una settimana prima dell'appello d'esame.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI