Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Scienze dell'educazione - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
9
B
M-STO/02
Lingua straniera - Certificazione CLA livello B1 (completo) + B2 (informatizzato)
9
E
L-LIN/04
9
E
L-LIN/12
9
E
L-LIN/07
9
E
L-LIN/14

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2013/2014

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti

3° Anno  Attivato nell'A.A. 2014/2015

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Prova finale
3
E
-
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
9
B
M-STO/02
Lingua straniera - Certificazione CLA livello B1 (completo) + B2 (informatizzato)
9
E
L-LIN/04
9
E
L-LIN/12
9
E
L-LIN/07
9
E
L-LIN/14
Attivato nell'A.A. 2013/2014
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Attivato nell'A.A. 2014/2015
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Prova finale
3
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S02393

Coordinatore

Renato Perina

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

M-PED/03 - DIDATTICA E PEDAGOGIA SPECIALE

Periodo

Sem IIA, Sem IIB

Sede

VERONA

Obiettivi formativi

Acquisizione di concetti e conoscenze di didattica in ambito extrascolastico. Apprendimento critico dei diversi approcci, strategie e tecniche d’intervento nell’elaborazione di progetti educativi sapendone riconoscere e approfondire contenuti formali, non formali e informali.

Programma

Il corso analizza tematiche sull’elaborazione, costruzione, gestione e “condizioni d’esercizio” di pratiche didattico-educative nei contesti socioculturali e assistenziali e riflette sulle criticità intercettate dall'azione educativa.
Si sofferma inoltre sulle possibilità di generare e cogliere in situazioni pedagogiche di differenziato contenuto formale, significative conoscenze e saperi caratterizzati di elementi non formali e informali presenti nelle sfaccettate circostanze operative.
In una prospettiva valorizzante l’importanza dei processi mediatori nell’invenzione, progettazione e organizzazione di spazi rielaborativi ulteriori, alcune lezioni saranno dedicate ad un excursus nella pedagogia del teatro sociale e sulle opportunità di rigenerazione simbolico/operativa insita nei mediatori creativi e loro diversi statuti (teatro, cinema, scrittura, fotografia ecc.).

Metodi e strumenti didattici:
Lezioni frontali, analisi video-documentari.

Bibliografia:
Maccario Daniela (a cura di), L’educazione difficile. La didattica nei contesti socio-culturali e assistenziali, CarocciFaber, Roma, 2009

Perina Renato, Per una pedagogia del teatro sociale, Franco Angeli, Milano, 2008.

Modalità d'esame

Colloquio orale.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI