Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Scienze dell'educazione - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Antropologia culturale
Sociologia e analisi delle dinamiche sociali
Storia della filosofia
Storia dell'educazione e della pedagogia
Tecnologie informatiche e multimediali
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Lingua straniera - Certificazione CLA livello B1 (completo) + B2 (informatizzato)
2° Anno Attivato nell'A.A. 2013/2014
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Psicologia dello sviluppo e dell'educazione
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Didattica e progettazione educativa
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
3° Anno Attivato nell'A.A. 2014/2015
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Geografia sociale e culturale
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Teorie e tecniche della socializzazione primaria
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Antropologia culturale
Sociologia e analisi delle dinamiche sociali
Storia della filosofia
Storia dell'educazione e della pedagogia
Tecnologie informatiche e multimediali
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Lingua straniera - Certificazione CLA livello B1 (completo) + B2 (informatizzato)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Psicologia dello sviluppo e dell'educazione
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Didattica e progettazione educativa
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Geografia sociale e culturale
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Teorie e tecniche della socializzazione primaria
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Psicobiologia e disabilita' (2014/2015)
Codice insegnamento
4S000871
Docente
Coordinatore
Crediti
9
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
M-PSI/02 - PSICOBIOLOGIA E PSICOLOGIA FISIOLOGICA
Periodo
Sem. IA, Sem. IB
Obiettivi formativi
Il corso si propone di fornire alcune conoscenze di base dei meccanismi biologici sottostanti il comportamento umano e l'apprendimento. Verranno affrontate le diverse forme di disabilità e gli aspetti caratterizzanti la disabilità nelle diverse età della vita. Inoltre verranno affrontati i temi fondamentali dell'intervento riabilitativo e l'integrazione di essi con la pratica educativa.
Programma
Saranno trattati i seguenti argomenti:
Introduzione alla psicobiologia
Le basi biologiche del comportamento: dal neurone ai circuiti neuronali
Basi biologiche della percezione
La plasticità cerebrale
Le funzioni corticali superiori: attenzione, memoria, linguaggio e funzioni esecutive
L'organizzazione dell'azione
Emozioni e controllo del comportamento
Malattia, diabilità ed handicap: definizione
I concetti fondamentali dell'intervento riabilitativo (autonomia, individualizzazione dell'intervento, deficit e potenzialità, l'uso dei metodi.....)
Motivazione e stili attributivi nel percorso di recupero
L' intervento riabilitativo in età evolutiva: Paralisi cerebrali infantili, Ritardo Mentale
L' intervento riabilitativo in età adulta: il Trauma Cranio-Encefalico, le Lesioni Spinali
L' intervento riabilitativo nella patologia degenerativa: il deterioramento mentale
TESTI DI STUDIO
Uno a scelta tra i due seguenti manuali (per gli argomenti trattati):
- Gazzaniga et al., "Neuroscienze cognitive", Zanichelli.
- Purves D. et al. "Neuroscienze cognitive", Zanichelli. Da NON confondersi con Purves,.."Neuroscienze", Zanichelli.
- Moro V, Filippi B, "La plasticità cerebrale. Alle radici del cambiamento", SEID, 2010.
- Moro V., Ridolfi C. “Tornare a scuola dopo una grave cerebrolesione”, SEID, 2012.
- Dispensa con le slide delle lezioni e letture scelte
Modalità d'esame
compito scritto