Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Scienze dell'educazione - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
9
B
M-STO/02
Lingua straniera - Certificazione CLA livello B1 (completo) + B2 (informatizzato)
9
E
L-LIN/04
9
E
L-LIN/12
9
E
L-LIN/07
9
E
L-LIN/14

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2013/2014

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti

3° Anno  Attivato nell'A.A. 2014/2015

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Prova finale
3
E
-
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
9
B
M-STO/02
Lingua straniera - Certificazione CLA livello B1 (completo) + B2 (informatizzato)
9
E
L-LIN/04
9
E
L-LIN/12
9
E
L-LIN/07
9
E
L-LIN/14
Attivato nell'A.A. 2013/2014
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Attivato nell'A.A. 2014/2015
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Prova finale
3
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S02383

Docente

Paola Savi

Coordinatore

Paola Savi

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

M-GGR/01 - GEOGRAFIA

Periodo

Sem. IA dal 1 ott 2014 al 16 nov 2014.

Obiettivi formativi

Gli studenti apprenderanno le basi teoriche e metodologiche della geografia sociale e culturale e ne studieranno le applicazioni in ambito educativo.
Nella prima parte del corso saranno analizzate, in particolare, le trasformazioni sociali dello spazio urbano alla luce degli assetti e dei cambiamenti in atto negli scenari geoeconomici di scala globale. La seconda parte si focalizzerà invece sulle tematiche dell’ambiente, del patrimonio culturale e sulle loro potenzialità in termini educativi.

Programma

Introduzione alla geografia umana
I riferimenti teorici della geografia sociale
Le ricerca empirica: metodi qualitativi e quantitativi
Le diseguaglianze socio-spaziali alla scala urbana
Analisi di casi studio: la segregazione sociale ed etnica in città italiane e straniere
Problematiche ed emergenze ambientali; l’educazione ambientale
Il patrimonio culturale: la conoscenza e l’educazione al patrimonio.
Analisi di casi studio: i musei del territorio e la didattica museale


Bibliografia

Studenti frequentanti
Appunti e materiali scaricabili dalla piattaforma e-learning
Loda M., Geografia sociale. Storia, teoria e metodi di ricerca, Carocci, Roma, 2008
Nardi Spiller C. e Savi P., La dimensione economica e territoriale dell’attività umana. Cultura, arte e intrattenimento, QuiEdit, Verona, 2010 (parte seconda)

Studenti non frequentanti:
Greiner A.L., Dematteis G., Lanza C., Geografia umana. Un approccio visuale, Utet, Torino, 2012 (capitoli 1, 2, 3, 5.1, 5.2, 5.3, 5.4, 7, 9, 12)
Loda M., Geografia sociale. Storia, teoria e metodi di ricerca, Carocci, Roma, 2008
Nardi Spiller C e Savi P., La dimensione economica e territoriale dell’attività umana. Cultura, arte e intrattenimento, QuiEdit, Verona, 2010 (parte seconda)

Modalità d'esame

Prova scritta. Oltre ai contenuti del corso, saranno valutate anche la chiarezza espositiva, la padronanza del lessico geografico e la correttezza ortografica e sintattica.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI