Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Scienze dell'educazione - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
9
B
M-STO/02
Lingua straniera - Certificazione CLA livello B1 (completo) + B2 (informatizzato)
9
E
L-LIN/04
9
E
L-LIN/12
9
E
L-LIN/07
9
E
L-LIN/14

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2013/2014

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti

3° Anno  Attivato nell'A.A. 2014/2015

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Prova finale
3
E
-
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
9
B
M-STO/02
Lingua straniera - Certificazione CLA livello B1 (completo) + B2 (informatizzato)
9
E
L-LIN/04
9
E
L-LIN/12
9
E
L-LIN/07
9
E
L-LIN/14
Attivato nell'A.A. 2013/2014
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Attivato nell'A.A. 2014/2015
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Prova finale
3
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S02381

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

SPS/08 - SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI

Periodo

Sem. IA, Sem. IB

Obiettivi formativi

Il corso intende portare gli studenti a riflettere sui concetti di socializzazione, socializzazione primaria e identità in termini sociologici, al fine di migliorare il loro agire come professionisti in ambito educativo. Attraverso la conoscenza dei principali approcci allo studio della socializzazione, si vogliono fornire gli strumenti concettuali necessari al riconoscimento dei processi che conducono alla costruzione dell’identità sociale; all’identificazione delle agenzie (con particolare riguardo alla famiglia, ambito nel quale avviene la formazione delle competenze sociali di base) e delle tecniche di socializzazione; all’approfondimento della relazione tra socializzazione, identità e differenza.

Programma

Il corso tratterà nella prima parte il tema della socializzazione e della costruzione dell’identità sociale attraverso l’apporto di autori diversi (tra i quali ad esempio, Piaget, Durkheim, Parsons, Kardiner, Bourdieu, Berger e Luckmann) e diverse discipline (oltre alla sociologia, ad esempio antropologia, psicologia).
Nella seconda parte si approfondirà la relazione tra identità e differenza, trattando il concetto di “stigma” di E. Goffman; l’identità personale e sociale; il rapporto tra “io e l’altro”; devianza e norma.

Oltre che tramite le lezioni frontali, i concetti e le questioni oggetto di riflessione verranno trattati mediante la visione di film, l’analisi di materiali esemplificativi, la discussione comune e, laddove possibile, lavori di gruppo ed esercitazioni.


Testi:
Benadusi L., Censi A., Fabretti V., Educazione e socializzazione, FrancoAngeli, Milano, 2004 (escluso il cap.4)
Dubar C., La socializzazione. Come si costruisce l’identità sociale, il Mulino, Bologna, 2004 (escluso il cap.6)
Goffman E., Stigma, Ombre Corte, Verona, 2003

Note:
Il programma è valido per tutti gli studenti frequentanti e non frequentanti; esso vale fino all'ultimo appello di febbraio 2015.
Il calendario mensile dei ricevimenti è pubblicato sul web alla voce “Avvisi”.

Modalità d'esame

Prova scritta (test e domande aperte)

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI