Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Scienze dell'educazione - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
9
B
M-STO/02
Lingua straniera - Certificazione CLA livello B1 (completo) + B2 (informatizzato)
9
E
L-LIN/04
9
E
L-LIN/12
9
E
L-LIN/07
9
E
L-LIN/14

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2013/2014

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti

3° Anno  Attivato nell'A.A. 2014/2015

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Prova finale
3
E
-
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
9
B
M-STO/02
Lingua straniera - Certificazione CLA livello B1 (completo) + B2 (informatizzato)
9
E
L-LIN/04
9
E
L-LIN/12
9
E
L-LIN/07
9
E
L-LIN/14
Attivato nell'A.A. 2013/2014
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Attivato nell'A.A. 2014/2015
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Prova finale
3
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S00769

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

M-PED/01 - PEDAGOGIA GENERALE E SOCIALE

Periodo

Sem IIA, Sem IIB

Sede

VERONA

Obiettivi formativi

Nel quadro delle scienze dell’educazione il corso proporrà un confronto con modelli educativi, forme di conoscenza e di trasmissione del sapere in società differenti. In particolare, utilizzando metodologie e tecniche di ricerca differenti, si analizzerà il gioco, il teatro e la festa in differenti culture.
I partecipanti al corso saranno invitati ad interrogarsi sulle forme di gioco sulle loro connessioni nelle pratiche educative, nelle forme d’iniziazione, nelle cure e terapie di culture occidentali e non occidentali, tenendo conto sia dei saperi tradizionali e moderni, sia dei vissuti personali.

Programma

GIOCO E RITO 1. Modelli di gioco e forme d’esperienza • La passione per il gioco e la voglia di giocare • Apprendere a giocare e perdere la capacità di giocare 2. Giocare e giocarsi la vita • Il caso e la necessità: fortuna e azzardo • Competizione e agonismo: saper vincere, saper perdere • Scambiare il giorno per la notte: l’incertezza dei sogni 3. Feste e drammi rituali • Travestimenti, sdoppiamenti e maschere • Il tragico e il comico nella festa • Feste e ricorrenze tra dei e santi, vivi e morti 4. Il destino e il gioco della vita • Riti, forme di conoscenza e divinazione • I segni del destino: Mesopotamia, Grecia e Cina • Gnosi, cabala e tarocchi: tra Dioniso e Shakespeare 5. Giochi di seduzione • Ebrezza ed estasi • Rapimento e possessione • Il grande gioco. 6. Giochi e riti tra salute e malattia, vita e morte • Riti di passaggio e riti sacrificali • Malattia e perdita della capacità di giocare • Riti di guarigione d'Africa, d’America e d’Asia Modalità didattiche Ogni studente all'interno di un piccolo gruppo, prima, e in relazione con altri gruppi, poi, si cimenterà ad esplorare le dimensioni del rito, del gioco e della maschera e a vedere la relazione tra gioco educazione e terapia in differenti culture. Si tratterà perciò di sperimentare concretamente tecniche e modalità di gioco e teatro, tenendo un diario di lavoro, scrivendo copioni e utilizzando strumenti di comunicazione appropriati. Il corso sarà organizzato attraverso le seguenti modalità: - lezioni e seminari - costituzione ed esperienze di lavoro in piccoli gruppi (6-8 studenti) - esercitazioni su stili di ricerca: costruzione di storie e di sceneggiature - presentazione di lavori, ricerche ed esperienze individuali e collettive - preparazione di una performance intermedia e di un saggio finale di gruppo - stesura di un attestante l'appropriazione personale e di gruppo del lavoro effettuato -selezione e organizzazione del proprio lavoro per sito web LETTURE CONSIGLIATE Roger Caillois (1939) I giochi e gli uomini, Compiano, Milano, 1981 Manfred Eigen, Ruthild Winkler (1975-1985) Il gioco, Adelphi, Milano, 1986 Johan Huizinga (1939) Homo ludens, Einaudi, Torino, 1946 Donald Winnicott (1971) Gioco e realtà, Armando, Roma, 1974 Annie Anzieu (e altri) (2000)Il gioco nella psicoterapia del bambino, Borla, Roma, 2001 Franco Fornari (a cura di) (1955) Fantasmi, gioco e società, il Saggiatore, Milano 1976 Anna Bondioli (a cura di) Il buffone e il re, La Nuova Italia, Firenze, 1989 Fedor Dostoevskij (1867) Il giocatore (edizione corrente) Friedrich Nietzsche (1876) La nascita della tragedia, Adelphi, Milano, 19972-77 Victor Turner (1982) Dal rito al teatro, Il Mulino, Bologna, 1986 Victor Turner (1986) Antropologia della performans, Il Mulino, Bologna, 1993 Wendy Doniger (1988) I miti degli altri, Adelphi, Milano, 2003 Wendy Doniger Sogni, illusioni e altre realtà, Adelphi, Milano, 2005 Wendy Doninger La differenza sdoppiata, Adelphi, Milano, 2008 Marc Augé (1982) Genio del paganesimo, Bollati Boringhieri, Torino, 2002 Clifford Geertz (1999) Antropologia e filosofia, Il Mulino, Bologna,2001 Jean-Pierre Vernant (a cura di) (1974) Divinazione e razionalità, Einaudi, Torino, 1982 Jean-Pierre Vernant (1990) Figur,e idoli e maschere, Il saggiatore, Milano, 2001 Carlo Ginzburg, Occhiacci di legno, Feltrinelli, Milano, 1998 Paolo Rossi Il tempo dei maghi, Raffaello Cortina, Milano, 2006 Eugenio Garin Lo zodiaco della vita, Laterza, Bri, 1982 Frances A. Yates (1966) L’arte della memoria Einaudi, Torino, 1972 Giulio Camillo L’idea del theatro, Selleria, palermo, 1991 Michael Dummet, Il mondo e l’angelo, Bibliopolis, Napoli, 1993 Piotr D. Ouspensky, Domenico e Ada Balbi, Tarocchi, simbolismo e divinazione, ECIG, Genova, 1993 Michel Perrin (1995) Lo sciamanesimo, Terrenuove, Milano, 2002 Piers Vitebsky (1995) Gli sciamani, EDT, Torino, 1998 Klaus Muller (1997) Sciamanismo, Bollati Boringhieri, Torino, 2001 Nadia Stepanova (1998) L’invocatrice degli dei, Xenia, Milano Marjorie Mandelstam Balzer (1998) I mondi degli sciamani, Gallone, Milano Gigi Borri, Gabriel Slonina Ubaldini (1999) Anime nella foresta, Marsilio, Venezia Paolo Gambazzi, L'occhio e il suo inconscio, Cortina, Milano, 1999 Giorgio de Santillana, Hertha von Dechend (1969) Il mulino di Amleto, Adelphi, Milano, 1983 Apuleio Metamorfosi e dell’asino d’oro Amadu Hampaté Ba Amkoulel, il bambino fulbe, Ibis, Como, 2001 Amadu Hampaté Bâ (1969) Koodal. Lo splendore della Stella, Coletti, Roma, 1989 Amadu Hampaté Bâ, (1993) Petit Bodiel, Simnos, Milano,1998 Tobie Nathan (1995) Dieu-Dope. Un solo dio la droga, Gruppo Abele, Torino, 1997 Pierre Pichot, Tobie Nathan (1998) Quale avvenire per la psichiatria e la psicoterapia?, Colibrì, Milano, 1998 Tobie Nathan, Alain Blanchet, Serban Ionescu, Natalie Zajde (1998) Psicoterapie, CLUEB, Bologna, 2000 Tobie Nathan (2001) Non siamo soli al mondo, Bollati Boringhieri, Torino, 2003 Tobie Nathan (2011) Una nuova interpretazione dei sogni, Cortina, Milano, 2011 Gabriel Maria Sala (2003) Il rumore delle pietre. Verità e finzione nelle storie cliniche e nelle pratiche di cura, in Iveno Gamelli (a cura di) Il prisma autobiografico, Unicopli, Milano, 2003 Gabriel Maria Sala (2007) Negozi di parole, QuiEdit, Verona, 2007 Giovanni Reale Eros. Dèmone mediatore, Bompiani, Milano, 2005 Eugen Fink (1957) Oasi della gioia, 10/17, Salerno 1987 Lajos Egri (1942) Arte della scrittura drammatica, Dino Audino, Roma, 2009 Lajos Egri (1965) L’arte del personaggio, Dino Audino, Roma, 2010 Fabbrizio Cruciani, Clelia Falletti (a cura di) Civiltà teatrale del ventesimo secolo, il Mulino, Bologna, 1986 Peter Brook (1968) Lo spazio vuoto, Bulloni, Roma, 1998 Rilke-Baudelaire-Kleist Bambole, giocattoli e marionette, Passigli, Firenze, 1998 Walter Benjamin (1989) Burattini, streghe e briganti, Il Melangolo, Genova, 1993 Alessandro Dal Lago, Pier Aldo Rovatti (1993) Per gioco, Cortina, Milano Gregory Bateson (1956) “Questo è un gioco”, Cortina, Milano, 1996 James Paul Gee (2003) come un videogioco, Cortina, Milano, 2013 Rémi Hess (1999) La pratica del diario, Besa, Nardò

Modalità d'esame

La valutazione avverrà durante tutta la durata del corso e si attuerà attraverso una sperimentazione programmata di:
• autovalutazione della performance e dei lavori individuali e di gruppo
• individuazione di strumenti qualitativi di valutazione e valutazione degli apprendimenti, delle letture, del modello didattico e dell'organizzazione stessa del corso
• valutazione aperta della performance finale.


N.B. Tutti gli e le studenti, frequentanti e non frequentanti, che intendano sostenere l'esame in qualunque sessione dell'a.a. 2013-14, sono tenuti/e a partecipare agli incontri preparatori di giovedì 16-1-2014 (aula 2.3 ore 16,30) e di mercoledì 22-1-2014 (aula 2.3 ore 16,30) ed essere iscritti/e, tramite mail, alle esercitazioni di gruppo entro il 20-2-2014.
Per gli e le studenti non frequentanti saranno stabiliti degli incontri appositi (almeno cinque), a cui dovranno iscriversi sempre durante gli incontri preparatori sopra indicati.
Per ogni ulteriore informazione sul corso rivolgersi al docente durante l'orario di ricevimento, mercoledì 15-17, entro il 23-1-2014.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI