Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Scienze dell'educazione - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Antropologia culturale
Sociologia e analisi delle dinamiche sociali
Storia della filosofia
Storia dell'educazione e della pedagogia
Tecnologie informatiche e multimediali
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Lingua straniera - Certificazione CLA livello B1 (completo) + B2 (informatizzato)
2° Anno Attivato nell'A.A. 2013/2014
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Psicologia dello sviluppo e dell'educazione
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Didattica e progettazione educativa
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
3° Anno Attivato nell'A.A. 2014/2015
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Geografia sociale e culturale
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Teorie e tecniche della socializzazione primaria
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Antropologia culturale
Sociologia e analisi delle dinamiche sociali
Storia della filosofia
Storia dell'educazione e della pedagogia
Tecnologie informatiche e multimediali
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Lingua straniera - Certificazione CLA livello B1 (completo) + B2 (informatizzato)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Psicologia dello sviluppo e dell'educazione
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Didattica e progettazione educativa
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Geografia sociale e culturale
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Teorie e tecniche della socializzazione primaria
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Antropologia dell'educazione (2013/2014)
Codice insegnamento
4S00769
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
M-PED/01 - PEDAGOGIA GENERALE E SOCIALE
Periodo
Sem IIA, Sem IIB
Sede
VERONA
Obiettivi formativi
Nel quadro delle scienze dell’educazione il corso proporrà un confronto con modelli educativi, forme di conoscenza e di trasmissione del sapere in società differenti. In particolare, utilizzando metodologie e tecniche di ricerca differenti, si analizzerà il gioco, il teatro e la festa in differenti culture.
I partecipanti al corso saranno invitati ad interrogarsi sulle forme di gioco sulle loro connessioni nelle pratiche educative, nelle forme d’iniziazione, nelle cure e terapie di culture occidentali e non occidentali, tenendo conto sia dei saperi tradizionali e moderni, sia dei vissuti personali.
Programma
GIOCO E RITO
1. Modelli di gioco e forme d’esperienza
• La passione per il gioco e la voglia di giocare
• Apprendere a giocare e perdere la capacità di giocare
2. Giocare e giocarsi la vita
• Il caso e la necessità: fortuna e azzardo
• Competizione e agonismo: saper vincere, saper perdere
• Scambiare il giorno per la notte: l’incertezza dei sogni
3. Feste e drammi rituali
• Travestimenti, sdoppiamenti e maschere
• Il tragico e il comico nella festa
• Feste e ricorrenze tra dei e santi, vivi e morti
4. Il destino e il gioco della vita
• Riti, forme di conoscenza e divinazione
• I segni del destino: Mesopotamia, Grecia e Cina
• Gnosi, cabala e tarocchi: tra Dioniso e Shakespeare
5. Giochi di seduzione
• Ebrezza ed estasi
• Rapimento e possessione
• Il grande gioco.
6. Giochi e riti tra salute e malattia, vita e morte
• Riti di passaggio e riti sacrificali
• Malattia e perdita della capacità di giocare
• Riti di guarigione d'Africa, d’America e d’Asia
Modalità didattiche
Ogni studente all'interno di un piccolo gruppo, prima, e in relazione con altri gruppi, poi, si cimenterà ad esplorare le dimensioni del rito, del gioco e della maschera e a vedere la relazione tra gioco educazione e terapia in differenti culture. Si tratterà perciò di sperimentare concretamente tecniche e modalità di gioco e teatro, tenendo un diario di lavoro, scrivendo copioni e utilizzando strumenti di comunicazione appropriati.
Il corso sarà organizzato attraverso le seguenti modalità:
- lezioni e seminari
- costituzione ed esperienze di lavoro in piccoli gruppi (6-8 studenti)
- esercitazioni su stili di ricerca: costruzione di storie e di sceneggiature
- presentazione di lavori, ricerche ed esperienze individuali e collettive
- preparazione di una performance intermedia e di un saggio finale di gruppo
- stesura di un
Modalità d'esame
La valutazione avverrà durante tutta la durata del corso e si attuerà attraverso una sperimentazione programmata di:
• autovalutazione della performance e dei lavori individuali e di gruppo
• individuazione di strumenti qualitativi di valutazione e valutazione degli apprendimenti, delle letture, del modello didattico e dell'organizzazione stessa del corso
• valutazione aperta della performance finale.
N.B. Tutti gli e le studenti, frequentanti e non frequentanti, che intendano sostenere l'esame in qualunque sessione dell'a.a. 2013-14, sono tenuti/e a partecipare agli incontri preparatori di giovedì 16-1-2014 (aula 2.3 ore 16,30) e di mercoledì 22-1-2014 (aula 2.3 ore 16,30) ed essere iscritti/e, tramite mail, alle esercitazioni di gruppo entro il 20-2-2014.
Per gli e le studenti non frequentanti saranno stabiliti degli incontri appositi (almeno cinque), a cui dovranno iscriversi sempre durante gli incontri preparatori sopra indicati.
Per ogni ulteriore informazione sul corso rivolgersi al docente durante l'orario di ricevimento, mercoledì 15-17, entro il 23-1-2014.