Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Scienze dell'educazione - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Antropologia culturale
Sociologia e analisi delle dinamiche sociali
Storia della filosofia
Storia dell'educazione e della pedagogia
Tecnologie informatiche e multimediali
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Lingua straniera - Certificazione CLA livello B1 (completo) + B2 (informatizzato)
2° Anno Attivato nell'A.A. 2013/2014
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Psicologia dello sviluppo e dell'educazione
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Didattica e progettazione educativa
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
3° Anno Attivato nell'A.A. 2014/2015
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Geografia sociale e culturale
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Teorie e tecniche della socializzazione primaria
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Antropologia culturale
Sociologia e analisi delle dinamiche sociali
Storia della filosofia
Storia dell'educazione e della pedagogia
Tecnologie informatiche e multimediali
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Lingua straniera - Certificazione CLA livello B1 (completo) + B2 (informatizzato)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Psicologia dello sviluppo e dell'educazione
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Didattica e progettazione educativa
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Geografia sociale e culturale
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Teorie e tecniche della socializzazione primaria
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Letteratura per l'infanzia (2014/2015)
Codice insegnamento
4S00989
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
M-PED/02 - STORIA DELLA PEDAGOGIA
Periodo
Sem. IB dal 17 nov 2014 al 18 gen 2015.
Obiettivi formativi
La Letteratura per l’infanzia e l’adolescenza (Children's Literature), definita in alcuni casi anche “giovanile” o “per ragazzi”, è un settore di ricerca e un ambito editoriale che riguarda i diversi generi letterari rivolti ai bambini, ai ragazzi, ai preadolescenti e agli adolescenti e giovani adulti, ma anche opere di divulgazione, teatrali, albi e libri illustrati, fumetti, graphic novel, ecc. Ampio è il settore dei crossover, romanzi pensati per adulti e ragazzi. Questa letteratura riveste un significativo ruolo educativo, in quanto, come la letteratura tout court, assolve ad una funzione conoscitiva nei confronti della vita e di se stessi. Si tratta di una produzione che, riguardando il tempo della libera lettura, non è appannaggio solo della scuola ma si adatta ad essere proposta in percorsi e progetti in ambito extrascolastico.
Durante il Corso ci si prefigge di: a) fornire una conoscenza di base della disciplina nel suo assetto epistemologico in un quadro interdisciplinare (soprattutto rapporto tra letteratura e pedagogia); b) presentare un breve excursus storico necessario per capire il presente; c) far conoscere la migliore produzione letteraria contemporanea per la varie fasce d’età compresi gli albi (picturebooks) e i libri illustrati per le diverse fasce d’età (anche adolescenti e giovani adulti); d) offrire un quadro critico dell’attuale situazione editoriale italiana; e) presentare alcuni “classici” per ragazzi; e) fornire competenze specifiche per poter analizzare e scegliere la migliore produzione secondo precisi criteri di analisi.
Programma
Definizione, ambiti, generi della Letteratura per l’infanzia e l’adolescenza. L’uso dei simboli narrativi come strumento di comunicazione e di riflessione. Lo sviluppo della Letteratura per l’infanzia in Italia. Gli aspetti innovativi e qualificanti della letteratura contemporanea italiana e straniera: tendenze, tematiche, personaggi e scritture. Rinnovata funzione della Letteratura per bambini e ragazzi. L’importanza della qualità stilistica (verbale e iconica). L’editoria per ragazzi oggi: cambiamenti inattesi, aspetti positivi e problematici. Albi e libri illustrati per le diverse età. Il problema dei “classici” e cenni di rilettura critica di alcuni “classici” (Pinocchio di Collodi, Gianni Rodari, Astrid Lindgren, ecc.). Media e letteratura per l'infanzia.
I TESTI d'esame saranno comunicati ad inizio delle lezioni.
Durante le lezioni si proietteranno slide, illustrazioni, video e filmati, inoltre si effettueranno discussioni e analisi critiche. Non verranno riassunti integralmente i testi d’esame, bensì ci si soffermerà soltanto sugli argomenti ed i concetti più significativi in essi trattati. Si consiglia la frequenza (perlomeno parziale) delle lezioni, onde acquisire una buona conoscenza teorico-prassica anche su aspetti che non saranno oggetto d'esame.
Modalità d'esame
Prova scritta con una serie di domande in forma aperta,che richiedono un'ampia esposizione argomentativa. Elaborato critico su un’opera di narrativa da scegliere da un elenco fornito dalla docente. Indicazioni per uno studio efficace saranno fornite durante le lezioni, tramite avviso sul web e durante il ricevimento studenti.