Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Scienze dell'educazione - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
9
B
M-STO/02
Lingua straniera - Certificazione CLA livello B1 (completo) + B2 (informatizzato)
9
E
L-LIN/04
9
E
L-LIN/12
9
E
L-LIN/07
9
E
L-LIN/14

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2013/2014

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti

3° Anno  Attivato nell'A.A. 2014/2015

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Prova finale
3
E
-
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
9
B
M-STO/02
Lingua straniera - Certificazione CLA livello B1 (completo) + B2 (informatizzato)
9
E
L-LIN/04
9
E
L-LIN/12
9
E
L-LIN/07
9
E
L-LIN/14
Attivato nell'A.A. 2013/2014
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Attivato nell'A.A. 2014/2015
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Prova finale
3
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S00765

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

M-FIL/03 - FILOSOFIA MORALE

Periodo

Sem IB dal 18 nov 2013 al 19 gen 2014.

Sede

VERONA

Obiettivi formativi

L'insegnamento di Filosofia Morale si propone di fornire le indispensabili nozioni teoriche di base che consentano di comprendere criticamente le problematiche inerenti al comportamento umano secondo le recenti prospettive delle scienze umane. Verrà posta particolare attenzione ai principali classici della morale antica e moderna al fine di mostrare i legami con le principali tematiche attuali che interessano il mondo contemporaneo. L'obiettivo è di favorire un approccio educativo al miglioramento della coscienza morale.

Programma

"Fatti a viver per seguir virtute e conoscenza" ( Dante)

Che cos'è la morale? Perché esiste? E' necessaria? Cosa si intende per coscienza morale? Noi ubbidiamo moralmente alla nostra biologia? Quali sono le sentinelle della nostra moralità? Quali sono le emozioni che avvelenano la nostra morale? Che significa la religione per la morale? Il corso vuole essere un percorso alla scoperta della natura e funzione dell'esperienza morale attraverso la tradizione filosofica e le recenti neuroscienze per comprendere e valutare i modelli di vita buona in vari ambiti: sociale, politico, scolastico,economico, militare e sportivo.


Testi: Giuliano Bergamaschi, L'etica come sigillo divino dell'uomo, QuiEdit, Verona 2013.

Modalità d'esame

L'accertamento del profitto del corso verrà in forma orale. Per i frequentanti vi è la possibilità di accertare il profitto del corso attraverso una prova scritta di natura seminariale.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI