Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Scienze dell'educazione - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
9
B
M-STO/02
Lingua straniera - Certificazione CLA livello B1 (completo) + B2 (informatizzato)
9
E
L-LIN/04
9
E
L-LIN/12
9
E
L-LIN/07
9
E
L-LIN/14

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2013/2014

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti

3° Anno  Attivato nell'A.A. 2014/2015

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Prova finale
3
E
-
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
9
B
M-STO/02
Lingua straniera - Certificazione CLA livello B1 (completo) + B2 (informatizzato)
9
E
L-LIN/04
9
E
L-LIN/12
9
E
L-LIN/07
9
E
L-LIN/14
Attivato nell'A.A. 2013/2014
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Attivato nell'A.A. 2014/2015
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Prova finale
3
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S02405

Crediti

6

Offerto anche nei corsi:

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

INF/01 - INFORMATICA

Periodo

Sem. 1B dal 19 nov 2012 al 20 gen 2013.

Obiettivi formativi

Il corso è finalizzato a fornire agli studenti un quadro aggiornato, rigoroso e analitico sulle applicazioni professionali dell’informatica e della multimedialità nell’ambito dell’educazione e della formazione degli adulti, tenendo conto sia delle recenti evoluzioni del mondo della scuola, sia della progressiva affermazione dell’e-learning nell’ambito delle organizzazioni pubbliche e private, sia della diffusione della LIM (Lavagna Interattiva Multimediale) e del m-learning (mobile-learning). Pertanto, alla fine del corso gli studenti dovranno essere in grado di elencare e descrivere puntualmente le diverse tecnologie informatiche e multimediali a supporto della didattica, attraverso l’adozione di una terminologia scientifica e il costante riferimento a esempi, casi di studio e best practices (nazionali e internazionali) nei settori della scuola, della PA e delle aziende.

In particolare, gli studenti dovranno essere in grado di:

- definire i concetti fondamentali dell’informatica;
- descrivere le applicazioni dell’informatica nella società contemporanea;
- illustrare i concetti fondamentali e gli strumenti della multimedialità;
- descrivere i software per la creazione di prodotti multimediali;
- illustrare le applicazioni della multimedialità nella comunicazione e nell’intrattenimento;
- definire i principi del Multimedia Learning di Mayer e le caratteristiche di una mappa concettuale;
- descrivere le diverse tipologie di contenuti digitali per l’e-learning;
- elencare gli standard internazionali dell’e-learning (AICC, IEEE-LOM, SCORM, IMS);
- illustrare le funzioni di una piattaforma LMS (Learning Management System);
- descrivere le caratteristiche dei nuovi dispositivi per il mobile-learning.

Programma

PARTE PRIMA: TECNOLOGIE INFORMATICHE E MULTIMEDIALI

MODULO 1: Vocabolario dell’informatica
- Concetti di base e cenni storici
- L’architettura di un computer: hardware, periferiche e supporti di memoria
- Il software e i dati: strutture logiche e linguaggi di programmazione

MODULO 2: Applicazioni informatiche
- Word Editor, fogli elettronici, database, applicativi di posta elettronica, etc.
- Internet: HTML e XML, il Web, i browser, Wikipedia e i social network (Facebook, Linkedin, Twitter, Google+)
- Applicazioni innovative: robotica e tele robotica, IA (Intelligenza Artificiale) e reti neurali, DNA Computing, e-crime

MODULO 3: Multimedialità
- Concetti di base, cenni storici e formati digitali
- Le immagini elettroniche: formati, metodi di colore e software
- Strumenti digitali audio e video: formati, caratteristiche e software

MODULO 4: Applicazioni multimediali
- Strumenti di presentazione multimediale: PowerPoint, KeyNote, Prezi, Flash e software Open Source
- Videogame e industria dell'intrattenimento digitale
- Mass-media e Internet: YouTube, Vimeo, i WebTG e i quotidiani online

PARTE SECONDA: Tecnologie informatiche e multimediali per i professionisti dell’educazione e della formazione

MODULO 5: Multimedia Learning e semantica digitale
- Il Multimedia Learning di R. Mayer: principi teorici e schemi applicativi
- Mappe concettuali e ontologie: CMap, rappresentazione digitale dei sistemi di conoscenze e Web semantico

MODULO 6: E-learning Device
- Dal PC al Touch-Learning: il videoproiettore e la LIM (Lavagna Interattiva Multimediale)
- I nuovi dispositivi per il micro-learning: tablet, e-book reader, smartphone, etc.

MODULO 7: E-learning e contenuti multimediali per l’apprendimento
- Learning Object: design e interfaccia grafica, tipologie di LO, CBT e WBT, e-book
- Strumenti digitali per la valutazione: Evaluation Object e Standard E-learning per la registrazione delle informazioni (IMS, AICC, SCORM, IEEE-LOM)
- Dall’educazione all’addestramento: Videogame, edutainment, simulazioni scenario-based, simulatori di guida e di volo

MODULO 8: Ambienti di e-learning
- Piattaforme LMS (Learning Management System): architettura, funzioni, LMS Open Source (Moodle), Open University online (TED)
- Strumenti di comunicazione sincrona e asincrona: wiki, forum, chat, aula virtuale, etc.
- Intelligenza artificiale e didattica: agenti virtuali e tutor intelligenti

Modalità d'esame

STRUTTURA DELL’ESAME

L’esame si articola in due step:

STEP 1: Prova scritta (obbligatoria) per la verifica delle conoscenze acquisite dagli studenti durante le lezioni in aula e/o attraverso lo studio individuale dei contenuti del percorso generale. In particolare, è prevista la somministrazione di un questionario composto da 60 item (domande) di diversa tipologia (scelta multipla, completamento, corrispondenza, mappa concettuale, etc.), corrispondenti agli obiettivi didattici fondamentali del programma.

Manuale per la preparazione della prova scritta:
- G.B. Ronsivalle, S. Carta, M. Orlando, .GET Guida all’Education Technology. Informatica e multimedialità per educatori e professionisti della formazione. Maggioli Editore, 2013. ISBN: 8838777905

STEP 2: Prova orale (facoltativa) per la verifica delle conoscenze acquisite dagli studenti attraverso la lettura e l’approfondimento di uno a scelta dei seguenti testi monografici consigliati dal docente:

- S. Krug, Don't make me think. Un approccio di buon senso all'usabilità del web, Tecniche Nuove, 2006.
- N. Duarte, Slide:ology: The Art and Science of Presentation Design, O'Reilly Media, 2008 (in lingua inglese).
- R. E. Mayer, Multimedia Learning (Second Edition), Cambridge University Press, 2009 (in lingua inglese).
- W. Veen & B. Vrakking, Homo zappiens. Crescere nell'era digitale, Edizioni Idea, 2010.
- T. Chatfield, 50 grandi idee digitali, Dedalo, 2011.

In http://books.google.it è possibile visualizzare una versione digitale in anteprima (ovviamente incompleta) dei libri in elenco.


CRITERI PER L’ATTRIBUZIONE DEL VOTO FINALE

La soglia minima di superamento della prova scritta (Step 1) è pari al 60% (36 domande corrette su 60) ed equivale al voto di 18/30.
Tale prova è obbligatoria e gli studenti che non la superano devono ripetere l’intero esame in uno degli appelli successivi.

L’accesso alla prova orale (Step 2) è facoltativo ed è comunque subordinato al superamento della prova scritta (Step 1).

Gli studenti che superano il questionario possono scegliere una delle due seguenti opzioni:
A. richiedere direttamente la verbalizzazione in trentesimi del voto conseguito nello scritto e completare l’iter d’esame;
B. accedere alla prova orale (Step 2), al fine migliorare il proprio punteggio finale e – in caso di pieno raggiungimento degli obiettivi - ottenere la lode.

Lo svolgimento della prova orale (Step 2) non può determinare alcun decremento del punteggio conseguito nella prova scritta e permette di conseguire, al massimo, 6 punti su 30. Tali punti devono essere sommati ai punti già ottenuti nella prova scritta (Step 1) e, in caso di risultato finale maggiore di 30/30, i punti eccedenti il valore massimo (30) saranno automaticamente convertiti nella “lode”.
Ciò significa che l’unica possibilità di ottenere la lode è data dallo svolgimento di entrambe le prove (scritta e orale).

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI