Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Scienze dell'educazione - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Storia della filosofia
Storia dell'educazione e della pedagogia
2° Anno Attivato nell'A.A. 2011/2012
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Didattica e progettazione educativa
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
3° Anno Attivato nell'A.A. 2012/2013
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Geografia sociale e culturale
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Teorie e tecniche della socializzazione primaria
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Storia della filosofia
Storia dell'educazione e della pedagogia
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Didattica e progettazione educativa
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Geografia sociale e culturale
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Teorie e tecniche della socializzazione primaria
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Teorie e tecniche della socializzazione primaria [Cognomi A-L] (2012/2013)
Codice insegnamento
4S02381
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
SPS/08 - SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI
Periodo
Sem. IIA dal 25 feb 2013 al 21 apr 2013.
Obiettivi formativi
Il corso intende fornire agli studenti gli elementi essenziali, teorici ed empirici, per comprendere il processo di socializzazione e di costruzione dell'identità degli individui nel contesto delle moderne società complesse e multidimensionali.
Il completo e coerente insediamento dell'individuo nel mondo oggettivo di una società o di un suo settore costituisce lo snodo cruciale del processo di socializzazione primaria e secondaria. Attorno a questa definizione fondamentale si articoleranno i contenuti del corso avendo cura di fornire ai futuri professionisti del settore educativo le principali categorie teoriche ed empiriche utili al riconoscimento, alla descrizione e all'impiego di tali strumenti nella quotidiana pratica professionale.
Una parte monografica del corso sarà dedicata all'approfondimento dei processi di costruzione della memoria collettiva, sociale e culturale intesa come uno degli snodi fondamentali per la costruzione dell'identità individuale e sociale.
Programma
Dubar C., La socializzazione. Come si costruisce l’identità sociale, il Mulino, Bologna, 2004;
Bettini M. Contro le radici. Tradizione, identità, memoria, il Mulino, Bologna, 2012
Migliorati L., L'esperienza del ricordo: dalle pratiche alla performance della memoria collettiva, Franco Angeli, Milano, 2010.
Modalità d'esame
L'esame si svolegrà in forma scritta con domande aperte sui temi oggetto del corso.