Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Scienze dell'educazione - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Antropologia culturale
Psicologia dello sviluppo e dell'educazione
Sociologia e analisi delle dinamiche sociali
Storia della filosofia
Storia dell'educazione e della pedagogia
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
2° Anno Attivato nell'A.A. 2016/2017
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Didattica e progettazione educativa
Pedagogia dell'infanzia
Tecnologie informatiche e multimediali
Teorie e metodi della mediazione culturale
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Geografia sociale e culturale
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
3° Anno Attivato nell'A.A. 2017/2018
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Teorie e tecniche della socializzazione primaria
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Antropologia culturale
Psicologia dello sviluppo e dell'educazione
Sociologia e analisi delle dinamiche sociali
Storia della filosofia
Storia dell'educazione e della pedagogia
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Didattica e progettazione educativa
Pedagogia dell'infanzia
Tecnologie informatiche e multimediali
Teorie e metodi della mediazione culturale
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Geografia sociale e culturale
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Teorie e tecniche della socializzazione primaria
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Educazione e letteratura per l'infanzia (2016/2017)
Codice insegnamento
4S003487
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
M-PED/01 - PEDAGOGIA GENERALE E SOCIALE
Periodo
Sem. IB dal 14 nov 2016 al 21 gen 2017.
Obiettivi formativi
Obiettivi culturali:
La Letteratura per l’infanzia e l’adolescenza, definita in alcuni casi anche “giovanile” o “per ragazzi”, è un settore di ricerca e un ambito editoriale che riguarda i diversi tipi di narrazioni letterarie rivolte ai bambini, ragazzi, preadolescenti, adolescenti e giovani adulti (fino a 16/18 anni), ma anche opere di divulgazione, teatrali, albi e libri illustrati, fumetti, graphic novel, ecc.
La disciplina riveste un ruolo educativo importante per i bambini, i ragazzi e i giovani, in quanto, proprio come la letteratura tout court, assolve ad una profonda funzione conoscitiva e formativa sotto il profilo umano. Questa letteratura, soprattutto se di qualità, consente in modo del tutto peculiare, sia attraverso la scrittura che l’immagine, di conoscere se stessi e il mondo, di penetrare nella complessità dell’animo umano e dei diversi contesti socio-culturali. Anche senza la mediazione dell’adulto la letteratura per l’infanzia permette al piccolo e al giovane lettore di auto-formarsi, di avere cura della propria vita e della propria mente, di maturare l’identità attraverso l’identificazione e la riflessione generate dalle narrazioni.
LA LETTERATURA PER RAGAZZI, NELLA SUA MIGLIORE PRODUZIONE, E' RICCA DI OPERE CROSSOVER, CIOE' ROMANZI E ALBI ILLUSTRATI"PER TUTTE LE ETA'", CHE SI POSSONO USARE IN CONTESTI EDUCATIVI DEL TERRITORIO ANCHE CON ADULTI E ANZIANI.
Obiettivi formativi:
a) Conoscenze:
- epistemologia della disciplina in un quadro interdisciplinare, con particolare sguardo alla relazione tra pedagogia e letteratura;
- principali scrittori classici della Letteratura per l’infanzia e l’adolescenza a livello nazionale e internazionale;
- cenni di sviluppo storico della Letteratura per l’infanzia italiana, in relazione a quella straniera, per cogliere i cambiamenti nelle funzioni educative;
- aspetti innovativi e letterariamente qualificanti della letteratura contemporanea italiana e straniera (tendenze, tematiche, personaggi e scritture);
- criticità dell’editoria per bambini e per ragazzi;
- della produzione di albi (picturebooks) e libri illustrati per le diverse fasce d’età, compresi gli adolescenti, i giovani adulti e gli adulti
- la letteratura young adult per adolescenti e giovani adulti
b) Comprensione:
- rinnovata funzione educativo-formativa della Letteratura per bambini e ragazzi;
- profonda relazione tra opera di narrativa e contesto storico e culturale di cui è espressione;
- criteri di analisi necessari per valutare criticamente un’opera letteraria;
- bisogni di conoscenza e di autorealizzazione che la letteratura soddisfa nei bambini e nei ragazzi;
- importanza della qualità (strutturale, linguistica e iconica) delle opere ai fini di una crescita umana arricchemte;
- funzionamento dei simboli narrativi come strumento di comunicazione e di riflessione;
- complessità dell’editoria per ragazzi contemporanea.
c) Capacità di applicazione:
- utilizzo di specifici criteri di scelta per individuare opere di qualità (verbale e iconica), distinguendole da prodotti commerciali, omologati e omologanti;
- capacità di scegliere e consigliare, sia agli adulti che ai destinatari-lettori, opere (classiche e contemporanee) adatte alle diverse età e agli interessi dei singoli soggetti;
- capacità di selezionare libri ed albi illustrati da inserire in progetti educativi attuati in ambiti extrascolastici (biblioteche, centri culturali, ospedali, centri estivi, ludoteche, asili nido, ecc.);
- capacità di fornire consulenza a genitori e familiari, nonché ad operatori che lavorano sul territorio, in merito alle rinnovate funzioni della letteratura per l’infanzia ed ai prodotti da scegliere in modo mirato e critico.
Programma
Definizione, ambiti, generi della Letteratura per l’infanzia e l’adolescenza. Breve excursus storico della Letteratura per l’infanzia in Italia finalizzato a comprendere la contemporaneità e il cambiamento delle funzioni di questa letteratura. Aspetti innovativi, originali e qualificanti della letteratura contemporanea italiana e straniera: tendenze, tematiche, personaggi e scritture. Rinnovata funzione educativo-formativa della migliore Letteratura per bambini, ragazzi e giovani. L’importanza della qualità stilistica (verbale e iconica). L’editoria per ragazzi oggi: cambiamenti inattesi, aspetti positivi e problematici. Albi e libri illustrati per le diverse età. Il problema dei “classici”. L’opera e la produzione di Astrid Lindgren. Cenni di rilettura critica di alcuni “classici” (Pinocchio di Collodi, Gianni Rodari). Romanzi crossover per giovani, fruibili a tutte le età, compresi adulti e anziani
Lezioni frontali. Proiezione di slide, illustrazioni, video e filmati. Discussioni anche su argomenti di interesse degli studenti. Lettura a voce alta di brani. Durante le lezioni non verranno riassunti integralmente i testi d’esame, bensì ci si soffermerà soltanto sugli argomenti e i concetti più significativi in essi trattati. Nel corso delle lezioni la docente presenterà anche tematiche, autori, libri, immagini e problemi che non saranno oggetto d’esame, ma la cui conoscenza consente di acquisire una competenza operativa e la capacità di analizzare, valutare e scegliere i libri in funzione delle diverse età e della qualità. Si consiglia quindi la frequenza (perlomeno parziale) delle lezioni, onde acquisire una discreta conoscenza teorico-prassica.
Durante lo svolgimento del corso la docente comunicherà, anche tramite avviso on line, eventuali proposte ed iniziative ad integrazione del corso (seminari, conferenze, incontri con l’autore, ecc.).
Modalità d'esame
I TESTI D'ESAME Saranno comunicati ad inizio corso al fine di proporre eventuali volumi significativi pubblicati nel periodo precedente le lezioni.
È prevista la stesura di una relazione critica in cui si analizzeranno e si confronteranno due opere. I criteri di analisi, l’elenco delle opere su cui effettuare il lavoro, le modalità di stesura della relazione saranno spiegate verso la fine delle lezioni e tramite avviso on line. La relazione verrà portata il giorno dell'esame scritto.
ESAME: prova scritta della durata di due ore, strutturata sotto forma di domande aperte (4 o 5) relative ai testi d’esame. Sono richiesti molti contenuti specifici, definizioni precise, spiegazione e argomentazione di concetti, nomi di opere, scrittori e studiosi citati nei testi. Si consiglia, prima di fare l’esame, di venire in studio dalla docente per vedere un compito-tipo e chiedere consiglio, perché le “domande aperte” non sono uguali per tutti i docenti.
Il giorno dell'esame si porta la relazione critica sulla comparazione di due opere di narrativa.
Indicazioni per uno studio efficace saranno fornite durante le lezioni, tramite avviso sul web e durante il ricevimento studenti.