Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Scienze dell'educazione - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Antropologia culturale
Psicologia dello sviluppo e dell'educazione
Sociologia e analisi delle dinamiche sociali
Storia della filosofia
Storia dell'educazione e della pedagogia
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
2° Anno Attivato nell'A.A. 2016/2017
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Didattica e progettazione educativa
Pedagogia dell'infanzia
Tecnologie informatiche e multimediali
Teorie e metodi della mediazione culturale
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Geografia sociale e culturale
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
3° Anno Attivato nell'A.A. 2017/2018
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Teorie e tecniche della socializzazione primaria
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Antropologia culturale
Psicologia dello sviluppo e dell'educazione
Sociologia e analisi delle dinamiche sociali
Storia della filosofia
Storia dell'educazione e della pedagogia
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Didattica e progettazione educativa
Pedagogia dell'infanzia
Tecnologie informatiche e multimediali
Teorie e metodi della mediazione culturale
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Geografia sociale e culturale
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Teorie e tecniche della socializzazione primaria
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Etica e filosofia della persona (2016/2017)
Codice insegnamento
4S02875
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
M-FIL/03 - FILOSOFIA MORALE
Periodo
Sem. IA (31.10.16 sosp.lezioni), Sem. IB
Obiettivi formativi
Obiettivi formativi del corso
Finalità formative generali
Le finalità formative generali dell’insegnamento di Etica e filosofia della persona, considerate in relazione al corso di laurea in Scienze dell’educazione, sono sostanzialmente quelle di:
- fornire allo studente una conoscenza dei fondamenti filosofici delle principali nozioni in campo etico e morale che intervengono nelle esperienze educative;
- consentire allo studente un incremento nella comprensione riflessiva dei fenomeni – oggigiorno sempre più complessi – che si incontrano nelle pratiche educative, maturando una capacità critica che potrà renderlo in grado di operare a partire da una migliore consapevolezza delle complessità connesse al proprio ruolo professionale.
Obiettivi formativi specifici
Sulla base della finalità generale sopra esposta, il corso di quest’anno si propone di indagare la questione della formazione dell’identità personale, sia in un senso generale, sia in un senso più specifico, cioè quello della narrazione di sé.
In particolare, al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di:
- riflettere criticamente su come l’identità personale si interconnetta costantemente alla dimensione dell’esistenza e alla questione del nostro costitutivo rapporto con l’altro;
- elaborare autonomamente connessioni filosoficamente fondate, anche in relazione ai temi e ai testi che fanno parte del programma del corso, rispetto al problema dell’identità personale e dei suoi processi di formazione.
Programma
Argomento del corso: identità personale, esistenza, narrazione.
Nelle prime lezioni del corso, allo scopo di fornire un orientamento di massima, si opererà una messa a fuoco del concetto di “formazione dell’identità personale” esplorandone alcuni riferimenti filosofici classici (legati particolarmente, ma non solo, all’etica e alla filosofia morale).
Nella seconda parte del corso verrà approfondito un aspetto specifico del tema generale: la relazione tra la formazione dell’identità personale e la pratica della “scrittura di sé”, intesa nel suo rapportarsi con la dimensione dell’esistenza e nel suo strutturarsi entro la fondamentale relazione del soggetto con l’altro. In quest’ottica, verranno prese in esame le concezioni di alcuni pensatori del Novecento (fra cui Philippe Lejeune, Paul Ricoeur, Michel Foucault, Aldo Giorgio Gargani, Adriana Cavarero).
Nella parte finale del corso, verrano discusse e analizzate criticamente alcune forme di “espressione di sé” legate ai dispositivi blog, alla scrittura su internet e sui social network.
Bibliografia per l’esame (sia per i frequentanti che per i non frequentanti):
- Paul Ricoeur, “L’identità narrativa” [articolo disponibile on-line al link http://www.allegoriaonline.it/PDF/8.pdf, pubblicato sulla rivista “Allegoria”, n. 60, 2009, pp. 93-104];
- Michel Foucault, “Il bel rischio”, Edizioni Cronopio, Napoli 2013;
- Aldo Giorgio Gargani, “La seconda nascita”, Moretti & Vitali Editori, Bergamo 2010, solo il testo “Sguardo e destino” (pp. 21-117) [Si segnala che, essendo del tutto equivalente a quello che si trova in “La seconda nascita”, è possibile leggere il testo di Gargani anche nella seguente edizione: Aldo Giorgio Gargani, “Sguardo e destino”, Editore Laterza, Roma-Bari 1988]
- Aldo Giorgio Gargani, “La nascita attraverso la scrittura”, in “Anterem” 60, giugno 2000, disponibile sul sito http://www.anteremedizioni.it/files/file/aldo_giorgio_gargani.pdf, SOLO pp. 8-10.
- Adriana Cavarero, "Tu che mi guardi, tu che mi racconti. Filosofia della narrazione", Feltrinelli, Milano 2001, solo le seguenti pagine: pp. 7-64; pp. 173-178.
- Remo Bodei, "Destini personali", Feltrinelli, Milano 2002, solo le seguenti pagine: pp. 37-53 e pp. 293-300.
Modalità d'esame
L’esame consiste in una prova orale, cioè un colloquio sui principali temi del corso.