Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Scienze dell'educazione - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Antropologia culturale
Psicologia dello sviluppo e dell'educazione
Sociologia e analisi delle dinamiche sociali
Storia della filosofia
Storia dell'educazione e della pedagogia
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
2° Anno Attivato nell'A.A. 2016/2017
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Didattica e progettazione educativa
Pedagogia dell'infanzia
Tecnologie informatiche e multimediali
Teorie e metodi della mediazione culturale
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Geografia sociale e culturale
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
3° Anno Attivato nell'A.A. 2017/2018
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Teorie e tecniche della socializzazione primaria
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Antropologia culturale
Psicologia dello sviluppo e dell'educazione
Sociologia e analisi delle dinamiche sociali
Storia della filosofia
Storia dell'educazione e della pedagogia
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Didattica e progettazione educativa
Pedagogia dell'infanzia
Tecnologie informatiche e multimediali
Teorie e metodi della mediazione culturale
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Geografia sociale e culturale
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Teorie e tecniche della socializzazione primaria
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Teorie dell'educazione infantile (2016/2017)
Codice insegnamento
4S003488
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
M-PED/02 - STORIA DELLA PEDAGOGIA
Periodo
Sem. IIB dal 24 apr 2017 al 10 giu 2017.
Obiettivi formativi
Il corso si propone di far conoscere e comprendere lo sviluppo storico delle principali teorie pedagogiche sull'infanzia e le principali linee di evoluzione in merito alla condizione infantile, in riferimento al contesto sociale culturale italiano ed europeo, nonché all'educazione sociale e femminile nel loro sviluppo storico.
Programma
Principali teorie pedagogiche sull'infanzia dal punto di vista storico-educativo.
Linee di sviluppo storico in merito alla condizione infantile, in riferimento al contesto storico culturale italiano ed europeo, dal mondo classico a XX secolo.
L'educazione femminile e la vita delle bambine.
1. H. Cunningham, Storia dell'infanzia: 16-20 secolo, Il Mulino, Bologna 1997
2. L. deMause, L'evoluzione dell'infanzia, htt://rcarlo.interfree.it/naturalchild/lloyd_demause/evoluzionedell'infanzia_llyod_demause.html
3. S. Ulivieri (a cura di), Le bambine nella storia dell'educazione, Editori Laterza, Roma-Bari 2006.
4. E. Macinai, Pedagogia e diritti dei bambini Uno sguardo storico, Carocci, Roma 2013.
Modalità d'esame
Prova scritta con una serie di domande aperte su questioni nodali del programma.