Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Scienze dell'educazione - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2021/2022
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2022/2023
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Pedagogia speciale per i servizi educativi per l'infanzia (Sarà attivato nell'A.A. 2022/2023)
Codice insegnamento
4S008134
Crediti
9
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
M-PED/03 - DIDATTICA E PEDAGOGIA SPECIALE
Obiettivi formativi
Conoscenza e comprensione 1. Conoscere e comprendere il campo di studio della pedagogia speciale, il suo linguaggio specifico, i riferimenti teorici e metodologici fondamentali e i maggiori documenti internazionali in materia di disabilità. 2. Conoscere le caratteristiche dell’azione educativa speciale e come si progetta un intervento educativo speciale, sapendo distinguere tra differenti tipologie di disabilità, diverse forme del bisogno educativo speciale nell’infanzia. 3. Conoscere i paradigmi scientifici di riferimento della ricerca pedagogico-speciale, collegata al lavoro educativo nei primi anni di vita. Capacità di applicare conoscenza e comprensione 1. Saper agire in modo conforme al profilo professionale dell'educatore nei contesti infantili che erogano servizi educativi alle persone con disabilità. 2. Essere in grado di reperire fonti pertinenti ed efficaci rispetto ai problemi educativi delle persone con disabilità e sapere progettare interventi educativi idonei a rispondere alle loro necessità educative speciali. 3. Saper mettere in atto le modalità d’approccio, di tipo educativo, idonee e funzionali alle differenti tipologie di disabilità infantile.
Offerta formativa 2024/2025
Puoi vedere la scheda informativa di questo insegnamento erogato in un anno accademico passato, cliccando uno dei seguenti link: