Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Scienze dell'educazione - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2021/2022
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2022/2023
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Etica e filosofia della persona (Sarà attivato nell'A.A. 2022/2023)
Codice insegnamento
4S02875
Crediti
6
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
M-FIL/03 - FILOSOFIA MORALE
Obiettivi formativi
Conoscenza e comprensione 1. Conoscere i fondamenti filosofici delle principali nozioni etiche e morali che intervengono nella sfera delle esperienze di formazione, con particolare attenzione ai temi del soggetto, della persona e della relazione interpersonale. 2. conoscere i principali modelli filosofici e culturali di descrizione dell’identità personale e saper leggere la struttura e la complessità dei processi educativi nei loro molteplici aspetti, in particolare quelli legati alle emozioni e alla corporeità della persona. 3. Conoscere e comprendere la portata etica e filosofica del concetto di formazione, che va inteso non solo come formazione rivolta ai discenti o agli utenti, ma anche come processo che trasforma il soggetto formatore. 4. comprendere la questione della formazione dell’identità personale con particolare riferimento all’infanzia, esplorando le dimensioni espressive e narrative del sé ma anche le relazioni con gli ambienti digitali. Capacità di applicare conoscenza e comprensione 1. Orientarsi criticamente tra le principali prospettive teoriche, culturali e filosofiche caratterizzanti le questioni etiche e morali connesse ai processi di formazione, con particolare attenzione ai temi del soggetto, della persona, dell’infanzia e della relazione interpersonale. 2. Utilizzare in modo corretto il lessico filosofico, guadagnando una maggiore consapevolezza dei concetti fondamentali in campo etico ed educativo, favorendo l’acquisizione di una capacità di azione più responsabile e consapevole nei diversi contesti relazionali ed educativi. 3. Condurre autonomamente analisi di situazioni empiriche tipiche del mondo contemporaneo, inerenti sia le pratiche educative che quelle relazionali in generale, riconducendo i termini del problema dell’identità personale a categorie di tipo filosofico 4. Elaborare connessioni filosoficamente fondate rispetto al problema etico del bambino inteso come “persona”, approfondendo non tanto la questione di una filosofia per l’infanzia ma quella dell’infanzia come luogo di una possibilità differente per la filosofia.
Offerta formativa 2024/2025
Puoi vedere la scheda informativa di questo insegnamento erogato in un anno accademico passato, cliccando uno dei seguenti link: