Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Scienze dell'educazione - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 2°- 3°
Tirocinio diretto
14
F
-
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S008147

Docente

Paola Dusi

Crediti

5

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

M-PED/01 - PEDAGOGIA GENERALE E SOCIALE

Periodo

Sem. 1A dal 27 set 2021 al 6 nov 2021.

Studenti Erasmus

Non disponibile

Per visualizzare la struttura dell’insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare:  organizzazione dell'insegnamento

Obiettivi formativi

Conoscenze e abilità da acquisire
I descrittore: Conoscenza e Comprensione


Conoscenza e comprensione
Modulo1: Pedagogia dell’adolescenza
1. Lo studente dovrà conoscere le principali teorie pedagogiche concernenti forme e rappresentazioni familiari contemporanee.
2. Lo studente dovrà conoscere e comprendere le caratteristiche dell’adolescenza oggi (es. il corpo, il senso del limite, le regole, ecc.), con riferimento ai principali modelli e paradigmi teorici della pedagogia dell’adolescenza.
Modulo 2: Laboratorio di pratiche educative con gli adolescenti
1. Lo studente dovrà saper analizzare casi e situazioni reali di lavoro educativo nei contesti familiari e/o di intervento con adolescenti facendo riferimento alle teorie apprese nel corso delle lezioni del modulo 1.
II descrittore: Capacità di applicare Conoscenza e Comprensione

Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Modulo1: Pedagogia dell’adolescenza 1.
Lo studente dovrà essere capace di cogliere i rapporti esistenti tra caratteristiche proprie dell’adolescenza, specificità individuali e caratteristiche del contesto (fattori familiari, sociali, culturali).
2. Lo studente avrà sviluppato la capacità di rilevare bisogni e compiti di sviluppo degli adolescenti.
3. Lo studente dovrà essere capace di utilizzare metodi e tecniche per l’intervento educativo nei contesti di lavoro formali e informali con soggetti in età pre-adolescenziale e adolescenziale.
Modulo 2: Laboratorio di pratiche educative con gli adolescenti 1.
Lo studente dovrà essere capace di utilizzare metodi e tecniche per l’intervento educativo nei contesti di lavoro formali e informali con soggetti in età pre-adolescenziale e adolescenziale facendo riferimento alle teorie e ai metodi appresi nel corso delle lezioni del modulo 1.

Programma

Contenuti
L’insegnamento è suddiviso in due moduli:


I parte- Legami famigliari

- Costellazioni famigliari contemporanee.
- Il ruolo del riconoscimento nei legami familiari

II parte – L’adolescenza oggi
Compiti di sviluppo
I. il processo di differenziazione
II il nuovo corpo
III. ll rapporto con i pari
Bullismo al femminile e al maschile in adolescenza



Attività di apprendimento
previste e metodologie di insegnamento

Lezioni frontali con dispositivi di supporto (slide, sequenze cinematografiche, testi letterari…); esercitazioni individuali (competenze personali) e di gruppo (analisi di casi, interviste, …).


Eventuali indicazioni
sui materiali di studio

I testi indicati sono riferiti al programma per frequentanti e non frequentanti. Per gli studenti frequentanti verranno fornite ulteriori indicazioni nel corso delle lezioni.

Testi di riferimento

Insegnamento

1. Dusi, P., (2017). Il riconoscimento. All’origine dell’aver cura nei contesti educativi. Milano: Franco Angeli.
2. Barone, P. (2019). Gli anni stretti. L'adolescenza tra presente e futuro. Milano: Franco Angeli
3. Parada – Dispensa a cura della docente (in moodle)

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità d'esame

Modalità d’esame

La verifica degli apprendimenti prevede un elaborato scritto individuale:

Elaborazione di una microricerca (anche in formato video) avente per oggetto compiti di sviluppo e sfide educative nell’adolescenza. Tale micro-ricerca consiste in un report scritto in cui lo studente approfondisce uno degli argomenti presentati a lezioni e/o nei testi e dei testi d’esame (e altri testi individuati ad hoc).
La micro-ricerca deve mostrare chiaramente che c'è stato apprendimento, attraverso la citazione dei testi indicati in bibliografia, altri testi individuati nel corso del lavoro di ricerca e la presenza di una rielaborazione personale–riflessiva riguardante sia le lezioni sia la bibliografia, sia la ricerca effettuata.

Il testo deve essere suddiviso in paragrafi; sostenuto scientificamente da note a piè di pagina e accompagnato da bibliografia finale.
Esso è composto da:
- una copertina (riportante: nome e cognome studenti, matricola, corso di laurea, titolo del lavoro, email e telefono);
- abstract ovvero breve sunto del lavoro;
- introduzione;
- approfondimento dell'argomento;
- riflessioni conclusive;
- bibliografia;

APPENDICE
in questa parte si riportano le esercitazioni svolte nel corso delle lezioni
e la mappa concettuale di uno dei due volumi previsti dalla bibliografia a scelta

Il lavoro va inviato in formato file alla docente almeno 5 giorni prima della data d’esame e stampato su carta e consegnato il giorno in cui si sosterrà la prova.

Criteri di valutazione

La valutazione dell’esame avrà luogo in trentesimi.


I criteri per la valutazione dell’elaborato scritto saranno i seguenti:

- correttezza sintattico-grammaticale.
- padronanza del linguaggio specifico della disciplina;
- congruenza, articolazione, significatività dei contenuti teorici acquisiti;
- la capacità di stabilire connessioni tra i nuclei tematici fondativi trattati sia nei testi sia nel corso delle lezioni;
- la rielaborazione personale dei contenuti nel rapporto tra teoria e pratica.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI