Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale in Tradizione e interpretazione dei testi letterari - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

1° Anno 

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Due insegnamenti a scelta
6
B
L-FIL-LET/02
6
B
L-FIL-LET/02
Un insegnamento a scelta
6
B
L-FIL-LET/04
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Due insegnamenti a scelta
6
B
L-FIL-LET/02
6
B
L-FIL-LET/02
Un insegnamento a scelta
6
B
L-FIL-LET/04
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°
Certificazione linguistica B2 completo
6
F
-
Tra gli anni: 1°- 2°
Altre attività formative
3
F
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

iIntroduttivo
pProgredito
mMagistrale

Codice insegnamento

4S02273

Crediti

6

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

L-LIN/01 - GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA

Obiettivi di apprendimento

L’insegnamento di Storia comparata delle lingue classiche offre un’introduzione allo studio comparato delle culture e delle strutture linguistiche delle lingue indoeuropee antiche in prospettiva diacronica, con particolare riferimento al latino e al greco. Si prenderanno in considerazione aspetti culturali, generi letterari e i sistemi linguistici, questi ultimi con riferimento alle categorie della morfologia nominale e verbale, basati sul metodo storico comparativo applicato alla ricostruzione della protolingua. Si presentano attraverso la lettura e il commento di testi scelti alcuni tratti dello sviluppo di alcune categorie grammaticali di rilievo nell’ottica della loro ricostruzione nella proto-lingua e di caratteristiche pragmatiche all’interno dei testi. Le letture saranno prese dalle testimonianze più antiche di alcune lingue quali il greco miceneo, il latino arcaico, il vedico, il gotico, l’ittito e il lituano antico. Nei commenti verranno individuare peculiarità legate ai generi letterari, a possibili testimonianze riconducibili a una eredità culturale indoeuropea, confermabili attraverso l’analisi dei dati linguistici dei testi.

Offerta formativa 2024/2025

ATTENZIONE: I dettagli dell'insegnamento (docente, programma, periodo di svolgimento, modalità d'esame, ecc.) saranno pubblicati nell'anno accademico in cui sar� attivato.
Puoi vedere la scheda informativa di questo insegnamento erogato in un anno accademico passato, cliccando uno dei seguenti link: