Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale in Editoria e giornalismo - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
2° Anno Attivato nell'A.A. 2023/2024
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Psicologia delle organizzazioni e comunicazione pubblicitaria (m) (2023/2024)
Codice insegnamento
4S02362
Docente
Coordinatore
Crediti
12
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
M-PSI/06 - PSICOLOGIA DEL LAVORO E DELLE ORGANIZZAZIONI
Periodo
CuCi 1 A, CuCi 1 B
Corsi Singoli
Autorizzato
Obiettivi di apprendimento
Il corso intende fornire elementi di psicologia del lavoro e delle organizzazioni per una gestione delle risorse umane interne ed esterne ad un'azienda o impresa. A completamento del corso gli studenti saranno in grado di conoscere le modalità di comunicazione all'interno dell’azienda o impresa per il raggiungimento degli obiettivi e l'instaurarsi di un clima organizzativo disteso e collaborativo, e all'esterno di essa, per far sì che i potenziali clienti o utenti conoscano che cosa fa l'azienda o impresa e ne apprezzino i prodotti e i servizi.
Prerequisiti e nozioni di base
Nessun prerequisito richiesto
Programma
Il programma del corso tratterà di metodologie innovative di comunicazione digitale nei principali ambiti della Psicologia delle organizzazioni. In particolare in relazione allo studio e all'applicazione delle politiche organizzative, quali: interventi per lo sviluppo del comportamento organizzativo prosociale, riprogettazione lavorativa, Diversity Management, interventi di Job Crafting e Nudging Organizzativo, interventi orientati al miglioramento dei processi decisionali, gestione dello stress-lavoro correlato, team-building.
Bibliografia
Modalità didattiche
Le modalità didattiche adottate sono distinte tra studenti frequentanti e non frequentanti in ragione dell’alto tasso di innovazione della letteratura di riferimento che impone una continua verifica dei contenuti del corso erogato.
Per quanto riguarda gli studenti frequentanti, la didattica verrà erogata in forma di lezioni frontali dedicate alla trasmissione delle nozioni basilari, delle categorie-chiave e degli strumenti applicativi fondamentali; a ciò si aggiungono le esercitazioni di lettura di articoli scientifici e di scrittura di elaborati digitali nell’ambito della Psicologia delle organizzazioni. Inoltre, con l’ausilio della piattaforma e-learning di Ateneo, vengono proposte delle letture di aggiornamento e la fruizione di media riguardanti gli argomenti trattati nel corso.
Modalità di verifica dell'apprendimento
L’accertamento dei risultati dell'apprendimento prevede un'esposizione orale basata sulla preparazione e la presentazione di un elaborato scritto da inoltrare al docente con una settimana di anticipo dall'inizio della sessione d'esame - e valutato interamente come prova d'esame. Indicazioni in merito alla produzione del prodotto sono presenti nella seguente guida su Moodle.
Criteri di valutazione
Il prodotto d'esame sarà valutato per: esposizione pertinente alla consegna, organizzazione degli argomenti trattati: logica e coerenza, esposizione è chiara e corretta, lessico articolato e ricco di termini tecnici.
Criteri di composizione del voto finale
La valutazione si costituisce del voto assegnato al prodotto d'esame e dell'eventuale lavoro di gruppo richiesto ai frequentanti.
Lingua dell'esame
Italiana