Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale in Editoria e giornalismo - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
2° Anno Attivato nell'A.A. 2023/2024
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Letteratura spagnola per l'editoria (m) (2022/2023)
Codice insegnamento
4S02888
Docenti
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-LIN/05 - LETTERATURA SPAGNOLA
Periodo
1 A, 1 B
Obiettivi di apprendimento
Il corso si prefigge di offrire competenze e strumenti critici per la comprensione della letteratura e della cultura spagnola nel loro contesto storico e sociale attraverso la lettura e l’analisi di testi fondamentali sia in prosa sia in verso, con particolare attenzione al rapporto tra letteratura ed editoria. Al termine del corso gli studenti: — conosceranno la letteratura spagnola nel suo contesto storico e sociale (generi e autori...); — conosceranno la letteratura spagnola nei suoi rapporti con l’editoria; — sapranno riconoscere le principali caratteristiche della letteratura spagnola ; — conosceranno i fondamenti epistemologici della disciplina e le caratteristiche peculiari della letteratura e della cultura spagnola.
Prerequisiti e nozioni di base
Nessuno specifico, ma una buona proparazione letteraria a livello triennale
Programma
Il corso prevede tre moduli
A. Zinato, La circolazione del testo nella Spagna medievale
A. Bognolo, Il romanzo nel Rinascimento: l'Amadis de Gaula
S. Neri, Il Don Chisciotte di Cervantes
Bibliografia
Alberto Blecua, "La tradizione castigliana", Lo spazio letterario del Medioevo. 2. Il Medioevo volgare. Volume II La circolazione del testo, Roma, Salerno editrice, 2002, pp. 621-641;
Las épocas de la literatura española / Felipe B. Pedraza Jiménez, Milagros Rodríguez Cáceres, Barcelona, Ariel, 2012, solamente il primo capitolo: La Edad Media.
Amadis de Gaula: testo in Moodle.
Rico, Francisco (1990): Amadis de Gaula. La ficción pura, in Id., Breve biblioteca de autores españoles, Barcelona, Seix Barral , pp. 47-64. (fotocopia su Moodle)
J. M. Lucía Megías, Género literario, corpus y difusión de los libros de caballerías castellanos, in http://parnaseo.uv.es/AulaMedieval/AulaMedieval.php?id=GeneroLiterario
J. M. Lucía Megías y Mª C. Marín Pina Lectores de libros de caballerías, in http://parnaseo.uv.es/AulaMedieval/AulaMedieval.php?id=LectoresCaballerias
M. de Cervantes, Don Quijote de la Mancha, ed. Francisco Rico, Madrid, Alfaguara, 2016 (i cap. da leggere saranno indicati in piattaforma Moodle)
M. de Cervantes, Don Chisciotte della Mancia, traduzione di Vittorio Bodini, con un saggio di Erich Auerbach, Torino Einaudi, 2005
Bibliografia
Modalità didattiche
Lezioni frontali
Modalità di verifica dell'apprendimento
Esame orale a fine corso
Criteri di valutazione
Verrà valutata positivamente l'esattezza e il rigore nella preparazione e la capacità di collegare le nozioni acquisite con l'insieme dei saperi dello studente
Criteri di composizione del voto finale
Ogni modulo prevede un voto in trentesimi; il voto finale sarà composto dalla media dei voti ottenuti nei tre mooduli
Lingua dell'esame
Italiana