Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
2° Anno Attivato nell'A.A. 2023/2024
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Storia delle istituzioni politiche (m) (2023/2024)
Codice insegnamento
4S008066
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
SPS/03 - STORIA DELLE ISTITUZIONI POLITICHE
Periodo
CuCi 2 A, CuCi 2 B
Corsi Singoli
Autorizzato
Obiettivi di apprendimento
Il corso propone un percorso formativo relativo allo sviluppo dei sistemi politici e del pensiero politico, con particolare riferimento ai temi della democrazia, della cittadinanza e dei diritti nella tradizione politica occidentale. In questo quadro, la discussione di tematiche sociopolitiche d'attualità sarà incoraggiata come esercizio di pensiero critico e come pratica di comunicazione pubblica. Al termine del corso lo/la studente dovrà dimostrare: - di aver acquisito una precisa conoscenza degli argomenti in programma; - di essere in grado di esporli in modo strutturato e sintetico; - di aver maturato una propria autonomia di giudizio.
Prerequisiti e nozioni di base
Il corso non richiede particolari prererequisiti.
Programma
TITOLO DEL CORSO
Tra "politica" e "natura": l'ingresso del clima nella sfera pubblica.
.
Il Corso muove da un duplice excursus storico, relativo alle idee di "politica" e "natura", per proporre una riflessione sull'epoca attuale, in cui il clima diviene oggetto di rilievo della discussione politica e occupa un posto cruciale nella comunicazione pubblica. Sarà in particolare introdotto e discusso - con riferimento ai testi in programma d'esame - il dibattito sulla nuova era del cambiamento climatico, che nel 2000 il biologo Eugene Stoermer e il Premio Nobel per la chimica Paul Crutzen hanno proposto di chiamare "Antropocene".
Alcuni materiali (testi e video) saranno oggetto di discussione in aula e linkati o caricati sulla pagina Moodle del Corso.
.
TESTI D'ESAME
[programma definitivo]
1) Un testo a scelta tra: a) D. CHAKRABARTY, "Clima, storia e capitale"; b) D. CHAKRABARTY, "La sfida del cambiamento climatico", ombre corte 2021.
2) Jason W. Moore, "Antropocene o Capitalocene?" , ombre corte 2017, pp. 29-42.
3) M. Armiero, "L'era degli scarti. Cronache dal Wasteocene, la discarica globale", Einaudi 2021.
.
Modalità didattiche
Il Corso si articola in lezioni frontali e in momenti di discussione in aula.
Il primo giorno di lezione saranno presentati i temi e il calendario del Corso, i testi in programma, le modalità di lavoro proposte e le modalità d'esame.
.
MOODLE
Il Corso adotterà Moodle come piattaforma di riferimento per la pubblicazione di: 1) Avvisi relativi a lezioni ed esami ; 2) materiali presentati in aula e di supporto per non frequentanti (disponibili fino al mese di febbraio 2025).
L'iscrizione alla pagina Moodle del Corso è pertanto essenziale. Chi per motivi amministrativi non riesce a iscriversi può inviarmi una mail (indicando il Corso di laurea e il numero di matricola) per chiedere l'inserimento del nominativo.
.
RICEVIMENTO STUDENTI e USO DELLE EMAIL
Si prega di vedere la seguente pagina, periodicamente aggiornata: http://www.dsu.univr.it/?ent=persona&id=20137&lang=it
Modalità di verifica dell'apprendimento
Esame orale.
Criteri di valutazione
Saranno valutate:
- la conoscenza dei temi affrontati
- la capacità espositiva e argomentativa
- la capacità di riflettere criticamente
I materiali caricati su Moodle e/o eventuali "appunti" del corso NON sostituiscono lo studio dei testi d'esame.
Criteri di composizione del voto finale
Il voto d'esame sarà espresso in trentesimi e terrà conto sia delle conoscenze acquisite, sia della capacità di presentarle e discuterle criticamente. L'esame avrà inizio con una breve presentazione orale (10 minuti) su un tema a scelta dello/a studente.
Entro la fine del corso, gli/le studenti frequentanti potranno concordare una breve relazione scritta da discutere in sede di esame (da inviare via email almeno 5 giorni lavorativi prima dell'orale).
Lingua dell'esame
Italian