Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale in Editoria e giornalismo - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
2° Anno Attivato nell'A.A. 2023/2024
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Geografia economico-politica GIO (m) (Sarà attivato nell'A.A. 2023/2024)
Codice insegnamento
4S02372
Crediti
6
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
M-GGR/02 - GEOGRAFIA ECONOMICO-POLITICA
Obiettivi di apprendimento
Ogni fatto, o fenomeno, si colloca nello spazio e nel tempo; deriva da cause, produce effetti e relazioni di tipo politico, sociale ed economico. Il corso, prendendo spunto dalle forti interdipendenze geo-economiche e geo-politiche instauratesi tra le varie aree del globo, si propone di fornire le basi teoriche e metodologiche per analizzare e interpretare il complesso mosaico di cui è frutto l’attuale organizzazione degli spazi terrestri. Al termine del corso, gli studenti dovranno avere acquisito le competenze e gli strumenti per leggere in modo critico, dalla prospettiva del geografo, alcuni fenomeni dello scenario contemporaneo, in particolare la globalizzazione nella sua dimensione evolutiva, il ruolo degli attori che agiscono nell’economia mondiale, l’organizzazione spaziale della produzione alle diverse scale geografiche, la questione ambientale e (alcuni) assetti geopolitici del mondo contemporaneo.