Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale in Editoria e giornalismo - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
2° Anno Attivato nell'A.A. 2010/2011
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Discografia e videografia musicale per la multimedialità (m) (2009/2010)
Codice insegnamento
4S02358
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-ART/07 - MUSICOLOGIA E STORIA DELLA MUSICA
Periodo
I semestre dal 28 set 2009 al 16 gen 2010.
Sede
VERONA
Obiettivi formativi
Questo corso ha un duplice obiettivo: in primo luogo esaminare i media e le tecnologie usate per fissare e trasmettere la musica nel mondo occidentale; in secondo luogo fornire le conoscenze e gli strumenti per analizzare e progettare prodotti editoriali di argomento musicale.
Programma
Contenuto del corso: Il corso è diviso in due parti. La prima parte del corso consiste in un excursus storico sulla musica europea dal Medioevo all’età Barocca, a cui fa seguito un excursus sulla storia della riproduzione audiovisiva di questo repertorio. Questa parte del corso si focalizza successivamente sugli strumenti e sulle tecniche dell’editoria musicale contemporanea. Saranno analizzate le risorse della multimedialità in relazione ai repertori trattati nella parte iniziale.
La seconda parte del corso prevede discussioni seminariali di prodotti audiovisivi recenti presentati dagli studenti.
Testi di riferimento:
1. appunti dalle lezioni;
2. JACQUES HAINS, Dal rullo di cera al CD, in Enciclopedia della musica, diretta da Jan-Jacques Nattiez, vol. 1, Il Novecento, Torino, Einaudi 2001, pp. 783-819;
3. RÉAL LA ROCHELLE, Il disco e le multinazionali, in Enciclopedia della musica, diretta da Jean-Jacques Nattiez, vol. 1, Il Novecento, Torino, Einaudi 2001, pp. 820-833;
4. GIANNI SIBILLA, Musica e media digitali. Tecnologie. Linguaggi e forme sociali dei suoni dal walkman all’iPod, Milano, Bompiani 2008, pp. 9-74 e 88-101;
5. ALEJANDRO PLANCHART, L’interpretazione della musica antica, in Enciclopedia della musica, diretta da Jean-Jacques Nattiez, vol. 2, Il sapere musicale, Torino, Einaudi 2002, pp. 1011-1028; oppure BERNARD D. SHERMAN, Introduzione: un’atmosfera di controversia; e Musica medioevale, canto piano e “alterità”, in Interviste sulla musica antica. Dal Canto gregoriano a Monteverdi, Torino, EDT 2002, rispettiv. pp. 1-24 e 27-29.
6. MARIO CARROZZO, CRISTINA CIMAGALLI, Storia della musica occidentale, Roma, Armando Editore 2007 (rist.); vol. I, Dalle origini al Cinquecento, i capitoli 2-11, 14, 15 e gli approfondimenti 3.2, 9.2, 10.2, 14.2, 15.2; vol. II, Dal Barocco al Classicismo viennese, i capitoli 16-18, 22, 27, 28 e l’approfondimento 18.2.
Video di riferimento:
1. JOHN LA BOUCHARDIÈRE, The Full Monteverdi, dvd Naxos (2.110224) 2007.
Letture consigliate: come strumento di rapida consultazione sulla terminologia musicale si consiglia il Breve lessico musicale, a cura di Fabrizio Della Seta e. a., Roma, Carocci 2009.
Ulteriore bibliografia verrà eventualmente indicata nel corso delle lezioni.
Programma integrativo per i non frequentanti: oltre alla bibliografia e videografia di riferimento, i non frequentanti prepareranno per l'esame i seguenti testi:
1. GIANNI SIBILLA, Musica e media digitali. Tecnologie. Linguaggi e forme sociali dei suoni dal walkman all’iPod, Milano, Bompiani 2008, (tutto, non solo le pagine indicate nel programma per i frequentanti);
2. PAOLO ISOTTA, I farisei della musica, in Le ali di Wieland. Sette temi musicali, Milano, Rizzoli 1984, pp. 189-233.
Metodi didattici: lezioni frontali con ascolti e proiezioni; presentazioni seminariali.
Modalità d'esame
per gli studenti frequentanti tesina scritta e/o esame orale; per gli studenti non fequentanti esame orale.
Materiale e documenti
-
Elenco materiale seminario (pdf, it, 106 KB, 10/15/09)
-
Linee guida per seminari e tesine (msword, it, 24 KB, 10/7/09)
-
Norme redazionali per tesi e tesine (pdf, it, 213 KB, 9/29/09)