Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale in Editoria e giornalismo - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

iIntroduttivo
pProgredito
mMagistrale

Codice insegnamento

4S02363

Docente

Coordinatore

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

L-ART/06 - CINEMA, FOTOGRAFIA E TELEVISIONE

Periodo

II semestre dal 22 feb 2010 al 5 giu 2010.

Sede

VERONA

Obiettivi formativi

conoscere i principali aspetti teorici e pratici dell’editoria multimediale, con particolare riferimento al suo impianto visuale; essere in grado di progettare e sviluppare - individualmente oppure in team ed utilizzando diversi strumenti software- un’applicazione multimediale coerente sia dal punto di vista concettuale dell’organizzazione dei contenuti sia da quello video-grafico dell’impianto funzionale e dell’interfaccia.

Programma

Prerequisiti: conoscenza di base nel l’uso del persorial computer.

Contenuto del corso: La multimedialità comporta due versanti distinti e correlati, che saranno entrambi trattati nel corso delle lezioni: uno teorico, riguardante le specificità culturali delle nuove tecnologie interattive di comunicazione, e uno pratico, concernente le caratteristiche propriamente lnformatiche degli strumenti hardware e software utilizzati in fase di produzione.
Nell’analisi del percorso progettuale che conduce alla realizzazione di un prodotto multimediale - pensato per la fruizione online o per la pubblicazione offline - verranno inoltre affrontate alcune tematiche della comunicazione visiva: infatti è l’immagine la vera protagonista di ogni applicazione multirnediale. In tal senso, a fianco della presentazione delle tecniche specifiche della grafica digitale, sarà dato rilievo alla psicologia della creatività e del pensiero divergente, fondamentale nel caso delle applicazioni propriamente artistiche o dei prodotti (quali i videogames) varia mente connessi al mercato dell’entertainment.
Verrà dunque proposta una visione d’insieme in cui il design del multimedia è concepito come il punto di raccordo fra le esigenze espressive dell’autore, le necessità funzionali del prodotto e le caratteristiche tecniche del medium e dei tools di programmazione.

Le tecniche presentate;
L’immagine ZD e 3D,
il video digitale,
il Vrml,
i S.D.K dei videogames,
l’animazione interattiva,
l’authoring multimediale delle nuove forme di scrittura-lettura in rete (Blog, siti CMS, piattaforme per la formazione a distanza)

Testi cli riferimento;
A. Ciocca, S. Goria, A. Cloffi, E. Delle Donne, Manuale di didattica museaie onhine, 2F Multimedia, Firenze 2003 (sezione Tecnologie: arte, didattica e nuova creauvità)
D. Marini, Lvi. Bertolo, A. Rizzi, Comunicazione visiva digitale — Fondamenti di eidomatica, AddisonWesIey, Milano 2001 Quadrio, Maragliano, Melai, Joystick, WaIt Disney Company Italia

Metodi didattici: approfondimenti tematici di tipo teorico con lezioni frontali supportate da materiale audiovisivo; esercitazioni all’uso del software video- grafico e di authorlng multimediale.

Modalità d'esame

esame orale, cornprensivo del progetto e della realizzazione di una semplice applicazione multimediale interattiva (da consegnare su supporto digitale in tempo utile per la valutazione) su un tema da concordare. Il lavoro potrà essere realizzato singolarmente o in gruppo, sulLa base degli accordi presi col docente.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI