Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale in Editoria e giornalismo - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
2° Anno Attivato nell'A.A. 2010/2011
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Fondamenti della comunicazione musicale (m) (2009/2010)
Codice insegnamento
4S02364
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-ART/07 - MUSICOLOGIA E STORIA DELLA MUSICA
Periodo
II semestre dal 22 feb 2010 al 5 giu 2010.
Sede
VERONA
Obiettivi formativi
Questo corso ha due obiettivi: analizzare la musica come mezzo della comunicazione e fornire le conoscenze e gli strumenti per la comunicazione di eventi musicali.
Programma
Contenuto del corso: Il corso è diviso in due parti. La prima parte, di carattere teorico, si concentra inizialmente sulla musica come mezzo sia della comunicazione tra gli uomini sia della costruzione dell’identità di gruppi sociali (comunicare con la musica), per poi prendere in esame le caratteristiche e gli strumenti della comunicazione della musica oggi, sia attraverso l’analisi di materiali promozionali di teatri ed enti concertistici sia attraverso la partecipazione alle lezioni di esperti del settore (comunicare la musica).
In relazione al numero dei frequentanti, la seconda parte del corso potrà avere un’impostazione seminariale: gli studenti esporranno testi e presenteranno materiali per la comunicazione di eventi musicali a loro scelta.
Testi di riferimento:
1. Nicholas Cook, Musica: una breve introduzione, Torino, EDT 2005, pp. 1-102 e 125-158;
2. Jean-Jacques Nattiez, Musica e significato, in Enciclopedia della musica, diretta da J.-J. Nattiez, vol. II, Il sapere musicale, Torino, Einaudi 2002, pp. 206-238;
3. Roberto Canziani, Comunicare spettacolo: teatro, musica, danza, cinema. Tecniche e strategie per l’ufficio stampa, Milano, Franco Angeli 2005;
Ulteriore bibliografia sarà eventualmente comunicata nel corso delle lezioni.
Testi per integrativi per i non frequentanti:
1. Ugo Volli, Il nuovo libro della comunicazione, Milano, Il Saggiatore 2007, pp. 1-49;
2. François Colbert, Aspetti economici della vita musicale, in: Encliclopedia della musica, diretta da Jean-Jacques Nattiez, vol. I, Il Novecento, Torino, Einaudi 2001, pp. 943-952;
3. Paul Griffiths, La vita musicale a New York e a Londra, in: Enciclopedia della musica, diretta da Jean-Jacques Nattiez, vol. I, Il Novecento, Torino, Einaudi 2001, pp. 1026-1050.
Metodi didattici: lezioni frontali con ascolti e proiezioni; presentazioni seminariali. Si richiede la frequenza del corso per almeno 2/3 delle lezioni.
Modalità d'esame
per gli studenti frequentanti tesina scritta e/o esame orale; per gli studenti non fequentanti esame orale.
Materiale e documenti
-
Linee guida per seminari e tesine (pdf, it, 54 KB, 3/2/10)
-
Norme redazionali per tesi e tesine (pdf, it, 54 KB, 3/2/10)