Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale in Editoria e giornalismo - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

iIntroduttivo
pProgredito
mMagistrale

Codice insegnamento

4S02370

Crediti

6

Coordinatore

Lingua di erogazione

Italiano

Sede

VERONA

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

L-FIL-LET/12 - LINGUISTICA ITALIANA

L'insegnamento è organizzato come segue:

Analisi del testo

Crediti

4

Periodo

I semestre

Sede

VERONA

Docenti

Erasmo Leso

Laboratorio di scrittura giornalistica

Crediti

2

Periodo

I semestre

Sede

VERONA

Docenti

Michelangelo Bellinetti

Obiettivi formativi

Modulo: Analisi del testo
-------
fornire gli strumenti per analizzare da un punto di vista strutturale e formale testi di natura diversa.


Modulo: Laboratorio di scrittura giornalistica
-------
Evoluzione storica della scrittura e del linguaggio giornalistico

Programma

Modulo: Analisi del testo
-------
Argomento del corso: Retorica e stilistica dei testi politici

Bibliografia:
Bice MORTARA GARAVELLI, Manuale di retorica, Milano, Bompiani, qualunque ediz. ;
Riccardo GUALDO e Maria Vittoria DELL’ANNA, La “faconda” repubblica. La lingua della politica in Italia (1992-2004), Lecce, Manni, 2004;
Erasmo LESO, Momenti di storia del linguaggio politico, in L. SERIANNI e P. TRIFONE. (a cura di), Storia della lingua italiana, II, Scritto e parlato, Torino, Einaudi, 1994, pp.703-755
Olivier REBOUL, Introduzione alla retorica, Bologna, il Mulino, qualunque ediz.;

Modulo: Laboratorio di scrittura giornalistica
-------
Differenziazione della scrittura giornalistica a fronte dei diversi mezzi di comunicazione (quotidiani, periodici, emittenti radiofoniche, televisione, uffici stampa pubblici e uffici stampa privati)
Comparazione e analisi critica di testi giornalistici secondo i diversi mezzi (cronaca, commento, intervista)
Strutturazione dei titoli e rapporto intercorrente fra testo, titoli e corredo iconografico
Presentazione e studio della tecnica espositiva nei testi di alcuni giornalisti particolarmente significativi della seconda metà del 900 italiano
Doveri e diritti del giornalismo
Indicazione di articoli e di servizi dei maggiori giornalisti italiani del 900.

Modalità d'esame

Modulo: Analisi del testo
-------
Esame orale


Modulo: Laboratorio di scrittura giornalistica
-------
Prove scritte in aula e discussione sui testi compiuti

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI