Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale in Editoria e giornalismo - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

iIntroduttivo
pProgredito
mMagistrale

Codice insegnamento

4S02379

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

INF/01 - INFORMATICA

Periodo

Secondo semestre dal 28 feb 2011 al 4 giu 2011.

Per visualizzare la struttura dell’insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare:  organizzazione dell'insegnamento

Obiettivi formativi

Introduzione agli strumenti per la realizzazione di prodotti multimediali con particolare approfondimento delle tecniche di animazione 2D e 3D.

Programma

Prerequisiti: nessuno

Contenuto del corso
L’animazione 2D: principi di base, produzione di GIF animate, definizione di strutture animabili, keyframing. Esercitazioni in laboratorio su programmi di grafica vettoriale orientati all’animazione 2D.
La grafica 3D: introduzione, modellazione, struttura e apparenza, trasformazioni, la resa grafica, colorazione e texture mapping, aspetti avanzati. Esercitazione in laboratorio su programmi di modellazione 3D.
L’animazione 3D: aspetti storici, tipi di cinematica, il motion capture. Esercitazione in laboratorio su programmi di animazione 3D.
Aspetti avanzati del multimedia: resa grafica basata sulle immagini, recupero di informazioni basate sul contenuto, l’inseguimento della telecamera, sistemi interattivi immersivi.

Testi di riferimento:
- Dispense del docente
- "Comunicazione visiva digitale" - Marini, Bertolo, Rizzi - ADDISON WESLEY
- "Audio e multimedia" - Lombardo, Valle - APOGEO

Metodi didattici:
Lezioni frontali ed esercitazioni in laboratorio.

Modalità d'esame

colloquio orale e valutazione di un elaborato scritto.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI