Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale in Editoria e giornalismo - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2018/2019

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Tirocinio specifico in ambito giornalistico o editoriale
6
F
-
Dissertazione
24
E
-
Attivato nell'A.A. 2018/2019
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Tirocinio specifico in ambito giornalistico o editoriale
6
F
-
Dissertazione
24
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

iIntroduttivo
pProgredito
mMagistrale

Codice insegnamento

4S000880

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

L-FIL-LET/11 - LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA

Periodo

Sem. 1A, Sem. 1B

Per visualizzare la struttura dell’insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare:  organizzazione dell'insegnamento

Obiettivi formativi

Il corso si propone di introdurre lo studente allo studio della letteratura italiana moderna e contemporanea, con particolare attenzione all'esperienza di letterati che, nel corso del Novecento, si sono impegnati in campo giornalistico o editoriale. Attraverso lo studio di una realtà esemplare, lo studente, alla fine del corso, dovrà dimostrare di conoscere i rapporti che legano letteratura, editoria e giornalismo, nonché essere in grado di leggere e analizzare testi di varia natura, situandoli criticamente nella storia della letteratura italiana. na.

Programma

Di Cesare Pavese verranno studiati tre aspetti diversi.
Il primo, il ruolo di poeta in rottura con la tradizione, attraverso la raccolta «Lavorare stanca» (1936-1943).
Il secondo, l’intenso rapporto con la Casa Editrice Einaudi che lo ha visto redattore, direttore editoriale, direttore di collana, voce nel coro del «mercoledì», editore di se stesso, oltre che autore e traduttore e curatore in proprio, in relazione anche alla storia dell’editoria italiana.
Il terzo, l’esperienza di narratore negli anni Trenta e Quaranta con la pubblicazione di «Prima che il gallo canti» («Il carcere», 1938-1939 e «La casa in collina, 1947-1948»), tentativo di conciliazione tra mito e storia.

Bibliografia

Agli studenti frequentanti, oltre agli appunti presi a lezione, è richiesto lo studio delle seguenti opere:

Gian Carlo Ferretti, «L’editore Cesare Pavese», Torino, Einaudi, 2017;

Gian Carlo Ferretti, «I fondamenti», in Gian Carlo Ferretti, «Storia dell’editoria letteraria in Italia. 1945-2003», Torino, Einaudi, 2004, pp. 1-59;

Cesare Pavese, «Lavorare stanca», in Cesare Pavese, «Poesie», a cura di Mariarosa Masoero, introduzione di Marziano Guglielminetti, Torino, Einaudi, 1998 (si raccomanda anche lo studio dell’introduzione e della nota ai testi);

Cesare Pavese, «Prima che il gallo canti», Torino, Einaudi, 2003;

Anco Marzio Mutterle, «I fioretti del diavolo. Nuovi studi su Cesare Pavese», Alessandria, Edizioni dell'Orso, 2013, pp. 1-47 e pp. 81-95.

Altre indicazioni bibliografiche verranno date a lezione e messe sulla piattaforma di e-learning.
Gli studenti non frequentanti sono pregati di contattare la docente per la bibliografia aggiuntiva.

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Anco Marzio Mutterle «I fioretti del diavolo. Nuovi studi su Cesare Pavese» Edizioni dell'Orso 2013 vedi indicazione pagine
Cesare Pavese Lavorare stanca Einaudi 1998
Gian Carlo Ferretti L'editore Cesare Pavese Einaudi 2017
Cesare Pavese Prima che il gallo canti Einaudi 2003
Gian Carlo Ferretti Storia dell'editoria in italia, 1945-2003 Einaudi 2004 vedi indicazione delle pagine

Modalità d'esame

Prova scritta così organizzata: tre domande aperte sui tre aspetti trattati durante il corso (Pavese poeta, narratore e collaboratore di Casa Einaudi).
Almeno una delle domande prevede l'analisi e il commento di testi pavesiani.
La durata della prova sarà di un'ora e mezza.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI