Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale in Banca e finanza - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2024/2025
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Financial risk management (2023/2024)
Codice insegnamento
4S006189
Docente
Coordinatore
Crediti
9
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
SECS-S/06 - METODI MATEMATICI DELL'ECONOMIA E DELLE SCIENZE ATTUARIALI E FINANZIARIE
Periodo
Secondo semestre (lauree magistrali) dal 26 feb 2024 al 24 mag 2024.
Corsi Singoli
Autorizzato
Obiettivi di apprendimento
L'obiettivo del corso è quello di presentare i fondamenti teorici e i modelli applicati nelle istituzioni finanziarie per gestire le varie tipologie di rischio finanziario. Una particolare enfasi sarà data ai metodi numerici (simulazioni Monte Carlo) e alla loro implementazione tramite moderne tecnologie utilizzate nell’industria (Java, Eclipse).
Prerequisiti e nozioni di base
Il corso non prevede prerequisiti vincolanti. Tuttavia, per una adeguata comprensione del materiale trattato, è utile una buona conoscenza delle nozioni di base dell’analisi matematica (limiti, derivate, integrali) e della statistica (variabili aleatorie, distribuzioni di probabilità, stimatori, test d’ipotesi). Inoltre si presuppone una minima familiarità con qualche linguaggio di programmazione (Matlab, Python, Visual Basic, Turbo Pascal).
Programma
Il corso si struttura sui moduli seguenti:
1) Definizione ed esempi di rischio finanziario
2) Esempi di misure di rischio: volatilità, value at risk, expected shortfall
3) Tecniche numeriche per la quantificazione di misure di rischio
4) Rischio di mercato
5) Rischio di credito
6) Rischio di controparte (opzionale)
Bibliografia
Modalità didattiche
Il punto di partenza della lezione tipo sono le slide preparate dal docente e condivise con gli studenti, che costituiscono lo strumento principale per la preparazione dell’esame. Nel corso delle varie lezioni gli studenti saranno invitati a più riprese a partecipare con interventi e riflessioni, spesso a partire da domande concrete sui temi e problemi trattati, con l’obiettivo di scoprire e approfondire i legami con il percorso di studio precedente e assieme di coltivare spirito critico nei confronti della materia e dei suoi strumenti concettuali, evidenziandone punti di forza e limitazioni.
Modalità di verifica dell'apprendimento
L’esame consiste in una prova scritta al termine delle lezioni che conterrà domande teoriche, esercizi numerici ed esercizi di scrittura di semplici codici di programmazione. Le domande saranno a risposta aperta. Tutte le informazioni necessarie relative all’esame verranno fornite a tempo debito durante il corso.
Criteri di valutazione
Gli studenti devono mostrare di avere acquisito una solida conoscenza dei concetti fondamentali e delle tecniche quantitative e computazionali sviluppati nel corso e, in parte, di saperli applicare a contesti nuovi.
Criteri di composizione del voto finale
Il voto si basa interamente sulla prova finale. Per gli studenti iscritti al corso nell'anno 2022-2023 che abbiano completato il project work corrispondente, il voto finale terrà conto del project work in misura del 30% come comunicato nel sillabo dell'anno scorso.
Lingua dell'esame
Italiano