Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale in Banca e finanza - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

2° Anno   Attivato nell'A.A. 2016/2017

InsegnamentiCreditiTAFSSD
9
C
SECS-S/06
6
B
SECS-P/11
Attivato nell'A.A. 2016/2017
InsegnamentiCreditiTAFSSD
9
C
SECS-S/06
6
B
SECS-P/11
Insegnamenti Crediti TAF SSD

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S01773

Crediti

6

Offerto anche nei corsi:

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

SECS-P/11 - ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI

Periodo

Secondo Semestre Magistrali dal 27 feb 2017 al 1 giu 2017.

Per visualizzare la struttura dell’insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare:  organizzazione dell'insegnamento

Obiettivi formativi

Obiettivo del corso è quello di soffermarsi sulle logiche gestionali che vengono seguite dagli intermediari finanziari nelle aree d’affari del private banking e del corporate banking. Nel primo modulo del del corso, dedicato al private banking (per 6 crediti), si approfondisce l’analisi della gamma di servizi che caratterizza la consulenza in materia di investimenti rivolta alla clientela private ed affluent. In tale contesto, quindi, si prendono le mosse dal questionario di profilatura e si arriva sino al calcolo della performance e alla rendicontazione periodica alla clientela.

Programma

I modulo dedicato all'attività di private banking:
Le fasi in cui si articola il servizio di consulenza in materia di investimenti:
- il questionario di profilatura
- la costruzione dei portafogli strategici
- la manutenzione tattica dei portafogli
- la verifica periodica del grado di adeguatezza delle soluzioni proposte al cliente
- la mappatura e la valutazione degli OICR
- la traduzione dei portafogli in un mix di strumenti/prodotti
- la valutazione della performance
- la performance attribution.

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Paola Musile Tanzi Manuale del private banker (Edizione 7) Egea 2016

Modalità d'esame

L'esame sarà in forma scritta con una prima parte di multiple choice e una seconda parte di case studies/esercizi.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI