Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale in Biotecnologie agro-alimentari - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2014/2015

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Altre attivita' formative
1
F
-
Prova finale
32
E
-
Attivato nell'A.A. 2014/2015
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Altre attivita' formative
1
F
-
Prova finale
32
E
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S02764

Docente

Coordinatore

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

AGR/16 - MICROBIOLOGIA AGRARIA

Periodo

II semestre dal 3 mar 2014 al 13 giu 2014.

Obiettivi formativi

Il Corso è concepito per approfondire le basi teoriche ed i criteri applicativi alla base dello sfruttamento dei sistemi microbici negli ambiti della produzione di composti di interesse economico, del recupero e della produzione di energia, del trattamento dei rifiuti e della detossificazione dell’ambiente. Partendo dal bagaglio di informazioni acquisite durante la frequentazione dei corsi di area microbiologica lungo l’esperienza formativa della Laurea Triennale, gli studenti affronteranno gli aspetti relativi alle proprietà di microorganismi sia procarioti che eucarioti, ivi inclusi batteri, archebatteri, lieviti, funghi filamentosi e – in posizione distinta in quanto forme a struttura non-cellulare - i virus, in rapporto alle potenziali applicazioni in campo tecnologico. I microorganismi saranno essenzialmente analizzati come catalizzatori biologici di specifiche reazioni biosintetiche e/o degradative condotte sia in ambiente confinato (bioreattori) che in contesti aperti, focalizzando gli interventi tesi al controllo ed all’ottimizzazione dei processi di interesse.

Programma

SILLABO - 1. Richiami di tassonomia e diversità microbica ; 2. Produzione di proteine in batteri ; 3. Produzione di proteine in lieviti ; 4. Produzione di bioproteine (single-cell proteins) ; 5. Insetticidi di natura microbica ; 6. Produzione di enzimi di origine microbica ; 7. Polisaccaridi e poliesteri di origine microbica ; 8. Degradazione microbica di biopolimeri: cellulosa e lignina ; 9. Produzione microbica di amino acidi ; 10. Produzione di antibiotici ; 11. Degradazione microbica di composti xenobiotici in condizioni aerobiche ed anaerobiche ; 12. Principi microbici della depurazione delle acque reflue ; 13. Compostaggio dei rifiuti organici putrescibili ; 14. Digestione anaerobica di biomasse ; 15. Produzione di funghi eduli.

TESTI CONSIGLIATI - Manual of Industrial Microbiology and Biotechnology (3rd Edition) – 2010 Richard H. Baltz, Julian E. Davies, Arnold L. Demain ASM Press, ISBN: 978-1-55581-512-7. Microbial Biotechnology - Fundamentals of Applied Microbiology (2nd Edition) – 2007 Alexander N. Blazer, Hiroshi Nikaido Cambridge University Press, ISBN: 978-0-521-84210-5.

Modalità d'esame

Prova scritta

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI