Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale in Mathematics - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

1° Anno 

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Insegnamenti offerti ad anni alterni
Insegnamenti offerti ad anni alterni
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Insegnamenti offerti ad anni alterni
Insegnamenti offerti ad anni alterni
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°
Tra gli anni: 1°- 2°
Ulteriori competenze
4
F
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S000960

Coordinatore

Lidia Angeleri

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

MAT/02 - ALGEBRA

Periodo

I semestre dal 3 ott 2011 al 31 gen 2012.

Obiettivi formativi

Corso seminariale di approfondimento su alcuni argomenti del corso "Teoria delle rappresentazioni di grafi orientati."

Programma

Argomenti: equivalenze di Morita, teoria tilting, il teorema di Gabriel, cenni su algebre di tipo mansueto, selvaggio e algebre tilted.

Programma: Il Prof. Steffen Koenig dell'Università di Stoccarda sarà a Verona nella settimana dal 28/11 al 2/12 nell'ambito di uno scambio Erasmus e terrà un ciclo di lezioni introduttive che avranno luogo tutti i giorni, ore 9:30-11:30, in Sala Riunioni al II piano.

Gli incontri successivi.
Dopo una lezione introduttiva tenuta dalla docente il 7 dicembre (ore 9:30 -11:00, aula F), inizieranno i seminari (mercoledì in aula F, giovedì in Sala Riunioni):

1) 14 dicembre (ore 9:30 -13:30), bibliografia: Assem, Simson, Skowronski, Capitolo VII, Paragrafi 2 e 3
2) 21 dicembre (ore 9:30 -13:30), bibliografia: Assem, Simson, Skowronski, Capitolo VII, Paragrafo 4
3) 11 e 12 gennaio 2012 (ore 9:30 -11:00), bibliografia: Assem, Simson, Skowronski, Capitolo VII, Paragrafo 5, prima parte
4) 18 e 19 gennaio 2012 (ore 9:30 -11:00), bibliografia: Assem, Simson, Skowronski, Capitolo VII, Paragrafo 5, seconda parte
5) 25 e 26 gennaio 2012 (ore 9:00 -13:00), bibliografia: Auslander-Reiten-Smalo, Capitolo VIII.4. Assem, Simson, Skowronski, Capitolo VIII.3. Simson-Skowronski, volume III, capitolo XVIII.1.

Modalità d'esame

partecipazione al corso e presentazione di un argomento concordato in un seminario.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI