Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale in Mathematics - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

2° Anno   Attivato nell'A.A. 2017/2018

InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
B
MAT/05
Attivato nell'A.A. 2017/2018
InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
B
MAT/05
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°
Un insegnamento a scelta
Tra gli anni: 1°- 2°
Tra gli anni: 1°- 2°
Altre attività formative
4
F
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S001114

Crediti

6

Lingua di erogazione

Inglese en

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

MAT/08 - ANALISI NUMERICA

Periodo

II sem. dal 1 mar 2017 al 9 giu 2017.

Obiettivi formativi

Nell’insegnamento verranno trattati i seguenti argomenti:

* alberi binari
* tempo continuo (moto browniano geometrico, Black-Scholes, Feynman-Kac)
* stima della volatilità dai dati storici
* metodi veloci per alberi
* opzioni path dependent
* metodi numerici per equazioni di diffusione e trasporto (Eulero, Crank-Nicolson, applicazione a Black-Scholes)
* opzioni asiatiche, americane
* modelli di diffusione con salti
* modello di Merton
* trasformata veloce di Gauss e applicazione al prezzaggio di opzioni
* calibrazione da dati storici
* metodi di Monte Carlo
* discretizzazione di equazioni differenziali stocastiche
* Applicazioni ai mercati dell’energia

Programma

Nell’insegnamento verranno trattati i seguenti argomenti:

* alberi binari
* tempo continuo (moto browniano geometrico, Black-Scholes, Feynman-Kac)
* stima della volatilità dai dati storici
* metodi veloci per alberi
* opzioni path dependent
* metodi numerici per equazioni di diffusione e trasporto (Eulero, Crank-Nicolson, applicazione a Black-Scholes)
* opzioni asiatiche, americane
* modelli di diffusione con salti
* modello di Merton
* trasformata veloce di Gauss e applicazione al prezzaggio di opzioni
* calibrazione da dati storici
* metodi di Monte Carlo
* discretizzazione di equazioni differenziali stocastiche
* Applicazioni ai mercati dell’energia

Modalità d'esame

L'esame sarà di fare un progetto di approfondimento e implementazione su un argomento del corso

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI