Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale in Mathematics - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Tre insegnamenti a scelta
Un insegnamento a scelta
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Scientific computing (seminar course) (2016/2017)
Codice insegnamento
4S001115
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Inglese
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
MAT/08 - ANALISI NUMERICA
Periodo
II sem. dal 1 mar 2017 al 9 giu 2017.
Obiettivi formativi
L’insegnamento si propone di dare agli studenti una solida percezione dei collegamenti profondi con discipline non prettamente matematiche, sia in termini di motivazione della ricerca matematica, che di ricadute applicative dei risultati di tali indagine. Saranno usati strumenti informatici per implementare algoritmi per la risoluzione dei modelli in esame.
Al termine dell’insegnamento gli studenti avranno la capacità di costruire e sviluppare modelli matematici per le scienze fisiche e naturali ed di analizzare i limiti e l’applicabilità.
Programma
Nell’insegnamento verranno trattati i seguenti argomenti:
- metodi e modelli avanzati per la risoluzione di equazioni differenziali (ODE e PDE), con applicazione alla biologia e alle scienze della vita.
Modalità d'esame
Per superare l’esame lo studente dovrà essere in grado di formalizzare matematicamente un problema espresso con il linguaggio proprio di altre discipline scientifiche, utilizzando, adattando e sviluppando i modelli e i metodi avanzati visti durante l’insegnamento. A tal fine, verrà assegnato uno o più progetti da discutere in forma orale.
Materiale e documenti
-
Circulatory system presentation (pdf, en, 467 KB, 2/22/17)