Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale in Mathematics - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

2° Anno   Attivato nell'A.A. 2016/2017

InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
B
MAT/05
Attivato nell'A.A. 2016/2017
InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
B
MAT/05
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°
Un insegnamento a scelta
Tra gli anni: 1°- 2°
Altre attività formative
4
F
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S001445

Docente

Romeo Rizzi

Coordinatore

Romeo Rizzi

Crediti

6

Lingua di erogazione

Inglese en

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

MAT/09 - RICERCA OPERATIVA

Periodo

II semestre, I semestre

Obiettivi formativi

Scopo di questo corso e' fornire agli studenti opportunita' di coinvolgimento sia nella ricerca accademica, che in azienda, che come figure professionali a know-how matematico.
Si tratta di un corso seminariale che propone interventi e proposte di professionisti e docenti esterni, sovente dall'estero, al fine di rafforzare la dimensione internazionale, l'apertura, e l'offerta di proposte ed opportunita' di collaborazioni.
Diverse personalita' attive in disparate ma attuali aree della matematica applicata contribuiranno con brevi cicli di lezioni o seminari entro questo corso. I loro interventi, come anche gli interventi del referente interno, saranno mirati alla proposta di problematiche generali e problemi specifici ed opportunita' di ricerca, nella speranza che gli studenti si trovino invogliati ad avviare percorsi di ricerca con loro, e/o con noi, o in modo anche autonomo.
Il nostro intento e' quello di fornire qualche opportunita' di coinvolgimento attivo su tavoli dove la ricerca matematica, o le sue applicazioni, sono in divenire, poiche' l'apprendimento e la costruzione di matematiche sono attivita' che non e' bene scindere.

Programma

E' un corso seminariale che prevede interventi di docenti esterni (seminari e cicli di lezioni) ed eventuali interventi complementari e proposte del docente referente od altri docenti interni. Saranno inoltre possibili eventuali interventi di approfondimento degli studenti su argomenti concordati.
Il fuoco di questi interventi e' la proposta di problematiche e di strumenti di lavoro che possano consentire allo studente di prendere presto ruolo attivo nella sua formazione, nella ricerca, o nel mondo del lavoro.

Modalità d'esame

La speranza e' che qualche studente si appassioni ad alcune delle problematiche proposte ed incominci a lavorare con passione su un problema, o un progetto, o un'idea.
Dove questo succeda (e ve ne sia evidenza), fa gia' esame.

Altrimenti lo studente e' tenuto a provare un po' tutto: frequentare la gran parte degli interventi di esterni, frequentare gli interventi del referente, frequentare eventuali seminari dei compagni e approfondire un argomento a scelta per proporlo in un suo seminario, oppure condurre un progetto di modellazione.
Nel caso di un seminario, l'argomento a scelta deve essere di interesse dello studente e di pertinenza al corso.
Anche per il progetto, va concordato nella speranza di individuare qualcosa che possa essere stimolante e di interesse nel modo piu' ampio possibile.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Materiale e documenti