Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti offerti ad anni alterni
2° Anno Attivato nell'A.A. 2011/2012
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Due tra i seguenti insegnamenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti offerti ad anni alterni
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Due tra i seguenti insegnamenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Metodi matematici per l'informatica (2011/2012)
Codice insegnamento
4S02855
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
INF/01 - INFORMATICA
L'insegnamento è organizzato come segue:
Parte 2
Parte 1
Obiettivi formativi
Un'introduzione alla teoria della computabilità e alla logica computazionale.
Programma
Modulo: Computabilità.
-------
Introduzione.
Automi, Linguaggi e Grammatiche. Risultati prinicipali.
Calcolabilità
Algoritmi. Sistemi di Calcolo Effettivo: Macchine di Turing, Funzioni parziali ricorsive, ...
Risultati fondamentali. Tesi di Church. Aritmetizzazione e Universalità. Problemi insolubili.
Teoria matematica della Ricorsione.
Complessità.
Classi di Complessità. NP-Completezza.
Complementi
------------------------
Modulo: Logica computazionale.
Rappresentazione di prove ed algoritmi.
Calcoli dei sequenti, eliminazione del taglio, semantic tableaux. Deduzione naturale intuizionistica.
Lambda calcolo, proprietà di Church-Rosser. Rappresentabilità delle funzioni parziali ricorsive. Tipi semplici e tipabilità.
Corrispondenza di Curry Howard e teorema di normalizzazione debole del lambda calcolo con tipi semplici. Complementi.
Bibliografia
Attività | Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|---|
Parte 1 | Christos H. Papadimitriou | Computational complexity | Addison Wesley | 1994 | 0201530821 | Testo di consultazione |
Parte 1 | Garey, M. R. and Johnson, D. S. | Computers intractability: a guide to the theory of NP-completeness | Freeman | 1979 | 0-7167-1045-5 | Testo di consultazione |
Parte 1 | John E. Hopcroft, Rajeev Motwani, Jeffrey D. Ullman | Introduction to Automata Theory, Languages and Computation (Edizione 2) | Addison-Wesley | 2000 | 0201441241 | Testo di consultazione |
Parte 1 | H. Rogers | Theory of recursive functions and effective computability | MIT Press | 1988 | Testo di consultazione |
Modalità d'esame
L'esame prevede una prova di verifica per ciascun modulo e un colloquio orale finale.