Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale in Lingue per la comunicazione turistica e commerciale - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera anno I
Seconda lingua straniera anno I
2° Anno Attivato nell'A.A. 2015/2016
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera anno II: lingua di specialita' per i mercati internazionali
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera anno I
Seconda lingua straniera anno I
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera anno II: lingua di specialita' per i mercati internazionali
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
English for international marketing and tourism (2015/2016)
Codice insegnamento
4S002977
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Inglese
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-LIN/12 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA INGLESE
Periodo
II semestre dal 22 feb 2016 al 31 mag 2016.
Obiettivi formativi
Obiettivi
Lo scopo di questo corso e' di approfondire la conoscenza del digital discourse a scopo promozionale. Il corso prevede l'analisi di articoli, riviste, recensioni presenti online su temi promozionali correnti. Lo studente lavorera' alla comprensione del testo in inglese basandosi sulls teoria del discorso digitale e le sue caratteristiche di intertestualita', interdiscorsivita', lessico, e-grammar e sulle abilita' di ascolto. Le fonti degli argomenti trattati comprendono vari websites promozionali e relative apps oltre a riviste online simili a il Times o The Economist.
Programma
Il programma si divide in 7 tematiche:
1. Intertextuality and interdiscursivity in all modes and in digital discourse: from face-to-face dialogue to discussion boards, instant messaging and miniblogs.
2. Intertextuality and interdiscursivity in online consumers’ reviews: Yelp, Trip Advisor, Epicurious.
3. Intertextuality, topicality and repetition as discourse coherence: hashtags and retweets
4. Interdiscursivity as a common feature in digital modes of interactions: genre-mixing and intertextual relationship with other genres in promotional texts
5. References, indexes, interdiscourse (conventions of discourses) in commercial products advertisements
6. Digital discourse and linguistic landscape research: lol speak in advertisements and billboards
7. Recontextualization-remediation: examples of research studies of sellable Netspeak and its new situated meaning on public display and merchandise.
Bibliografia:
Tannen D. and Trester A.M., (2013) 2.0. Language and New Media (chapters 1, 2, 6, 7, 8, 9, 13).
Jones R.H., Chik A. Hafner C. A., (2015) Discourse and Digital Practices. Doing Discourse Analysis in the Digital Age (chapters 1, 3, 5, 6, 12).
Modalità d'esame
L'esame scritto e' una composizione guidata sugli argomenti trattati nel corso