Iscriversi
In questa sezione sono illustrate procedure e modalità per iscriversi al corso di studi, i requisiti richiesti in ingresso e i servizi a supporto di studentesse e studenti, anche internazionali. Sono inoltre disponibili i contatti e le FAQ utili per rispondere ad eventuali dubbi e domande sull'immatricolazione.
Requisiti Richiesti
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni su iscrizioni, tasse e scadenze alla pagina del corso:
Laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e chirurgia - Immatricolazione dal 2025/2026Titolo necessario all’immatricolazione
Per l'immatricolazione è richiesto il possesso del diploma di scuola secondaria di secondo grado o di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo.
- coloro che sono in possesso di diploma rilasciato in Italia da un istituto di istruzione secondaria di secondo grado
- le studentesse e gli studenti dell'ultimo anno di scuola secondaria di secondo grado che conseguiranno il diploma nell'anno scolastico 2023/2024
- le persone in possesso di un titolo di studio conseguito all’estero (con almeno 12 anni di scolarità) e riconosciuto equipollente al diploma di scuola secondaria di secondo grado che si consegue in Italia, nonché coloro che lo conseguiranno nell'anno scolastico 2023/2024
Cosa sono le conoscenze di base
Per iscriversi ad una Laurea Magistrale a Ciclo Unico è importante possedere alcune conoscenze di base. La verifica delle conoscenze ha l’obiettivo di verificare che non ci siano carenze significative in particolari discipline. La verifica può essere contestuale alla prova di ammissione (per i corsi ad accesso programmato) o con differenti modalità, previste nel corso del primo anno.
Nel caso in cui dalla verifica emergessero lacune in uno o più argomenti è possibile comunque immatricolarsi, ma occorre svolgere alcune attività supplementari, denominate Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA), da superare entro il primo anno accademico, altrimenti non sarà possibile iscriversi al secondo anno.
Per aiutare lo studente nel recupero degli OFA, ogni corso di studio propone specifiche attività formative.
Agli studenti che siano stati ammessi al corso con una votazione inferiore a 5 punti nella disciplina di Biologia e a 3 punti nella disciplina di Chimica nel test di ammissione, saranno assegnati obblighi formativi aggiuntivi (OFA) in tali discipline da soddisfare nel primo anno di corso. Gli OFA da acquisire sono quelli previsti dai rispettivi programmi ministeriali delle scuole medie superiori.
Per il conseguimento degli OFA sono previste attività didattiche obbligatorie di recupero con verifica finale attraverso una prova scritta.
Modalità e date di verifica
In attesa di definizione. Saranno pubblicate appena disponibili sul sito di Ateneo
Come prepararsi
Scopri le iniziative di orientamento
Per sapere tutto su corsi di studio, corsi in preparazione ai test di ammissione, servizi di ateneo e agevolazioni economiche: