Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale a ciclo unico in Odontoiatria e protesi dentaria - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
10
A
BIO/16
7
A
BIO/10
6
A
FIS/07
7
A
BIO/17
13
A/B/C
INF/01 ,MED/01 ,MED/02 ,M-PED/03 ,M-PSI/01

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2011/2012

InsegnamentiCreditiTAFSSD
7
A
BIO/10
9
A
BIO/09
12
B
MED/07 ,MED/42
20
B/C/F
- ,INF/01 ,MED/02 ,MED/28 ,MED/50

3° Anno  Attivato nell'A.A. 2012/2013

InsegnamentiCreditiTAFSSD
7
B
BIO/14
14
B/C/F
- ,BIO/12 ,MED/09 ,MED/30

4° Anno  Attivato nell'A.A. 2013/2014

InsegnamentiCreditiTAFSSD
5
B/F
- ,MED/28
3
B/F
- ,MED/28
4
B/F
- ,MED/25 ,MED/26
13
B/F
- ,MED/18 ,MED/35 ,MED/41

5° Anno  Attivato nell'A.A. 2014/2015

InsegnamentiCreditiTAFSSD
12
B/F
- ,MED/28
7
B/F
- ,MED/28 ,MED/38
8
B/F
- ,MED/28
6
B/F
- ,MED/28
10
B/C/F
- ,MED/28 ,MED/29 ,MED/31
5
B/F
- ,MED/28

6° Anno  Attivato nell'A.A. 2015/2016

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prova finale
10
E
-
InsegnamentiCreditiTAFSSD
10
A
BIO/16
7
A
BIO/10
6
A
FIS/07
7
A
BIO/17
13
A/B/C
INF/01 ,MED/01 ,MED/02 ,M-PED/03 ,M-PSI/01
Attivato nell'A.A. 2011/2012
InsegnamentiCreditiTAFSSD
7
A
BIO/10
9
A
BIO/09
12
B
MED/07 ,MED/42
20
B/C/F
- ,INF/01 ,MED/02 ,MED/28 ,MED/50
Attivato nell'A.A. 2012/2013
InsegnamentiCreditiTAFSSD
7
B
BIO/14
14
B/C/F
- ,BIO/12 ,MED/09 ,MED/30
Attivato nell'A.A. 2013/2014
InsegnamentiCreditiTAFSSD
5
B/F
- ,MED/28
3
B/F
- ,MED/28
4
B/F
- ,MED/25 ,MED/26
13
B/F
- ,MED/18 ,MED/35 ,MED/41
Attivato nell'A.A. 2014/2015
InsegnamentiCreditiTAFSSD
12
B/F
- ,MED/28
7
B/F
- ,MED/28 ,MED/38
8
B/F
- ,MED/28
6
B/F
- ,MED/28
10
B/C/F
- ,MED/28 ,MED/29 ,MED/31
5
B/F
- ,MED/28
Attivato nell'A.A. 2015/2016
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prova finale
10
E
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S01530

Coordinatore

Monica Mottes

Crediti

8

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

BIO/13 - BIOLOGIA APPLICATA

Periodo

LEZIONI 2° SEMESTRE dal 1 mar 2011 al 27 mag 2011.

Sede

VERONA

Obiettivi formativi

Fornire le conoscenze di base della biologia umana in una visione evoluzionistica che enfatizzi i processi molecolari e cellulari comuni agli organismi viventi.
Educare lo studente alla valutazione critica dei dati sperimentali, descrivendo e discutendo importanti esperimenti del passato e contemporanei
Illustrare i meccanismi di base relativi ai processi di: duplicazione, trasmissione, espressione dell’informazione biologica ereditaria, le modalità di insorgenza delle sue variazioni e l’organizzazione del genoma umano.
Illustrare l’interazione e l’ordine gerarchico di espressione di geni-chiave nello sviluppo dei denti.
Fornire conoscenze aggiornate sugli strumenti, le metodiche e le applicazioni della tecnologia del DNA ricombinante, con particolare riferimento alle applicazioni biotecnologiche pertinenti l’ambito specialistico dell’Odontoiatria.
Fornire le conoscenze necessarie per saper riconoscere le modalità di trasmissione dei caratteri ereditari normali e patologici e di illustrare condizioni genetiche che compromettono la salute periodontale

Programma

•La visione darwiniana del mondo. L’unità nella diversità della vita. Basi molecolari dell’evoluzione
•Macromolecole biologiche. Origine della vita sulla terra
•Biologia generale dei procarioti. Struttura e funzione delle cellula procariotica.
•Evoluzione della cellula eucariotica. Struttura, funzioni, interazioni cellulari. Evoluzione degli
organismi multicellulari
•Riproduzione cellulare
•Il flusso informazionale: dal DNA all’RNA alle proteine. Controllo dell’espressione genica
•La plasticità del genoma e i suoi cambiamenti. Mutazioni, agenti mutageni, riparazione del DNA
•Mutazioni somatiche e cancro; mutazioni e invecchiamento
•Determinazione genetica del sesso
•Cariotipo umano normale e patologico
•Biologia dello sviluppo: interruttori genetici e meccanismi dello sviluppo animale
•Trasmissione ereditaria dei caratteri, leggi di Mendel
•Associazione e ricombinazione
•Ereditarietà mendeliana nell’uomo
•Eccezioni al mendelismo
•Frequenze alleliche e genotipiche nelle popolazioni

Modalità d'esame

L’esame si svolge mediante prova scritta (quiz a scelta multipla e domande aperte), seguita da colloquio orale

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Materiale e documenti