Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Calendario accademico

Il calendario accademico riporta le scadenze, gli adempimenti e i periodi rilevanti per la componente studentesca, personale docente e personale dell'Università. Sono inoltre indicate le festività e le chiusure ufficiali dell'Ateneo.
L’anno accademico inizia il 1° ottobre e termina il 30 settembre dell'anno successivo.

Calendario accademico

Calendario didattico

Il calendario didattico indica i periodi di svolgimento delle attività formative, di sessioni d'esami, di laurea e di chiusura per le festività.

Definizione dei periodi di lezione
Periodo Dal Al
LEZIONI 1° E 2° SEMESTRE 1-ott-2018 31-mag-2019
LEZIONI 1° SEMESTRE 2°-3°-4°-5°-6° ANNO 1-ott-2018 21-dic-2018
LEZIONI I° SEMESTRE 1°ANNO 15-ott-2018 21-dic-2018
LEZIONI 2° SEMESTRE 18-feb-2019 31-mag-2019
Sessioni degli esami
Sessione Dal Al
SESSIONE INVERNALE A.A. 2017/2018 E 1°SEMESTRE A.A. 2018/2019 7-gen-2019 15-feb-2019
SESSIONE ESTIVA A.A. 2018/2019 3-giu-2019 26-lug-2019
SESSIONE ESTIVA LAUREANDI 3-giu-2019 5-lug-2019
SESSIONE AUTUNNALE A.A. 2018/2019 2-set-2019 27-set-2019
Sessioni di lauree
Sessione Dal Al
SESSIONE INVERNALE 4-mar-2019 15-mar-2019
SESSIONE ESTIVA 15-lug-2019 31-lug-2019
SESSIONE AUTUNNALE 14-ott-2019 25-ott-2019
Vacanze
Periodo Dal Al
FESTIVITA' OGNISSANTI 1-nov-2018 1-nov-2018
FESTIVITA' IMMACOLATA CONCEZIONE 8-dic-2018 8-dic-2018
VACANZE DI NATALE 24-dic-2018 6-gen-2019
VACANZE DI PASQUA 19-apr-2019 28-apr-2019
FESTA DELLA LIBERAZIONE 25-apr-2019 25-apr-2019
FESTIVITA' DEL LAVORO 1-mag-2019 1-mag-2019
FESTIVITA' DEL SANTO PATRONO SAN ZENO 21-mag-2019 21-mag-2019
FESTA DELLA REPUBBLICA 2-giu-2019 2-giu-2019
Altri Periodi
Descrizione Periodo Dal Al
ATTIVITA' FACOLTATIVA O DI RECUPERO TIROCINIO ATTIVITA' FACOLTATIVA O DI RECUPERO TIROCINIO 1-ott-2018 30-set-2019
TIROCINIO 1°SEMESTRE ESCLUSI I PERIODI DI VACANZA TIROCINIO 1°SEMESTRE ESCLUSI I PERIODI DI VACANZA 1-ott-2018 17-feb-2019
TIROCINIO 2°SEMESTRE ESCLUSI I PERIODI DI VACANZA TIROCINIO 2°SEMESTRE ESCLUSI I PERIODI DI VACANZA 18-feb-2019 26-lug-2019

Calendario esami

Gli appelli d'esame sono gestiti dalla Unità Operativa Segreteria Corsi di Studio Medicina.
Per consultazione e iscrizione agli appelli d'esame visita il sistema ESSE3.
Per problemi inerenti allo smarrimento della password di accesso ai servizi on-line si prega di rivolgersi al supporto informatico della Scuola o al servizio recupero credenziali

Calendario esami

Per dubbi o domande leggi le risposte alle domande più frequenti F.A.Q. Iscrizione Esami

Docenti

A B C D F G I L M N P R S T Z

Albanese Massimo

symbol email massimo.albanese@univr.it symbol phone-number +39 045 812 4251/4024

Bazzoni Flavia

symbol email flavia.bazzoni@univr.it symbol phone-number +39 045 802 7128

Bertini Giuseppe

symbol email giuseppe.bertini@univr.it symbol phone-number 045-802-7682

Bertossi Dario

symbol email dario.bertossi@univr.it symbol phone-number +39 045 812 4096

Boschi Federico

symbol email federico.boschi@univr.it symbol phone-number +39 045 802 7272

Busetto Giuseppe

symbol email giuseppe.busetto@univr.it symbol phone-number +39 0458027290

Cane' Stefania

symbol email stefania.cane@univr.it symbol phone-number +39 045 8126449

Cassatella Marco Antonio

symbol email marco.cassatella@univr.it symbol phone-number 045 8027130

Chiamulera Cristiano

symbol email cristiano.chiamulera@univr.it symbol phone-number +39 045 8027277

Corsi Fabio

symbol email fabio.corsi@univr.it symbol phone-number 347 0076598

D'Agostino Antonio

symbol email antonio.dagostino@univr.it symbol phone-number +39 045 812 4023

Danese Elisa

symbol email elisa.danese@univr.it symbol phone-number +39 045 812 6698

De Franceschi Lucia

symbol email lucia.defranceschi@univr.it symbol phone-number 0458124918

De Leo Domenico

symbol email domenico.deleo@univr.it symbol phone-number +39 045 812 4942

De Santis Daniele

symbol email daniele.desantis@univr.it symbol phone-number +39 045 812 4251 - 4097

Donadello Katia

symbol email katia.donadello@univr.it symbol phone-number +39 045 812 4311

Fabene Paolo

symbol email paolo.fabene@univr.it symbol phone-number 0458027158

Fabrizi Gian Maria

symbol email gianmaria.fabrizi@univr.it symbol phone-number +39 0458124461

Faccioni Fiorenzo

symbol email fiorenzo.faccioni@univr.it symbol phone-number +39 045 812 4251 - 4868

Gerosa Roberto

symbol email roberto.gerosa@univr.it

Girelli Massimo

symbol email massimo.girelli@univr.it symbol phone-number +39 0458027106

Girolomoni Giampiero

symbol email giampiero.girolomoni@univr.it symbol phone-number +39 045 812 2547

Gisondi Paolo

symbol email paolo.gisondi@univr.it symbol phone-number +39 045 812 2547

Iacono Calogero

symbol email calogero.iacono@univr.it symbol phone-number +39 045 812 4412

Lleo'Fernandez Maria Del Mar

symbol email maria.lleo@univr.it symbol phone-number 045 8027194

Lombardo Giorgio

symbol email giorgio.lombardo@univr.it symbol phone-number +39 045 812 4867

Luciano Umberto

symbol email umberto.luciano@univr.it symbol phone-number +39 045 807 4251

Maffeis Claudio

symbol email claudio.maffeis@univr.it symbol phone-number +39 045 812 7664

Majori Silvia

symbol email silvia.majori@univr.it symbol phone-number +39 045 8027653

Malchiodi Luciano

symbol email luciano.malchiodi@univr.it symbol phone-number +39 045 812 4855

Mansueto Giancarlo

symbol email giancarlo.mansueto@univr.it symbol phone-number 0458124301

Marchini Giorgio

symbol email giorgio.marchini@univr.it symbol phone-number +39 045 812 6140

Marchioni Daniele

symbol email daniele.marchioni@univr.it symbol phone-number +39 045 812 7669

Marchiori Mattia

symbol email mattia.marchiori@univr.it

Marcon Alessandro

symbol email alessandro.marcon@univr.it symbol phone-number +39 045 802 7668

Martignoni Guido

symbol email guido.martignoni@univr.it

Menegazzi Marta Vittoria

symbol email marta.vittoria.menegazzi@gmail.com symbol phone-number 0458027168

Mottes Monica

symbol email monica.mottes@univr.it symbol phone-number +39 045 8027 184

Nicoli Aldini Nicolo'

symbol email nicolo.nicolialdini@gmail.com symbol phone-number 338 7363781

Nocini Pier Francesco

symbol email pierfrancesco.nocini@univr.it symbol phone-number + 39 045 812 4251

Pardo Alessia

symbol email alessia.pardo@univr.it

Polati Enrico

symbol email enrico.polati@univr.it symbol phone-number +39 045 812 7430 - 4311

Renna Dora

symbol email dora.renna@univr.it

Romanelli Maria

symbol email mariagrazia.romanelli@univr.it symbol phone-number +39 045 802 7182

Ruggeri Mirella

symbol email mirella.ruggeri@univr.it symbol phone-number 0458124953

Sboarina Andrea

symbol email andrea.sboarina@univr.it symbol phone-number +39 045 802 7291 - 7528

Scupoli Maria

symbol email mariateresa.scupoli@univr.it symbol phone-number 045-8027405 045-8128425

Signoriello Annarita

symbol email annarita.signoriello@univr.it

Tinazzi Michele

symbol email michele.tinazzi@univr.it symbol phone-number +39 045 8122601

Trevisiol Lorenzo

symbol email lorenzo.trevisiol@univr.it symbol phone-number +39 045 812 4023

Zanolin Maria Elisabetta

symbol email elisabetta.zanolin@univr.it symbol phone-number +39 045 802 7654

Zerman Nicoletta

symbol email nicoletta.zerman@univr.it symbol phone-number + 39 045 812 4251 - 4857

Zotti Francesca

symbol email francesca.zotti@univr.it symbol phone-number +39 045 812 6938

Piano Didattico

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
10
A
BIO/16
7
A
BIO/10
6
A
FIS/07
7
A
BIO/17
13
A/B/C
INF/01 ,MED/01 ,MED/02 ,M-PED/03 ,M-PSI/01

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2019/2020

InsegnamentiCreditiTAFSSD
7
A
BIO/10
20
B/C/F
- ,INF/01 ,MED/28 ,MED/43 ,MED/50
9
A
BIO/09
13
B
MED/04 ,MED/07 ,MED/42

3° Anno  Attivato nell'A.A. 2020/2021

InsegnamentiCreditiTAFSSD
14
B/C/F
- ,BIO/12 ,MED/09 ,MED/30
7
B
BIO/14

4° Anno  Attivato nell'A.A. 2021/2022

InsegnamentiCreditiTAFSSD
4
B/F
- ,MED/25 ,MED/26
13
B/F
- ,MED/18 ,MED/35 ,MED/41
3
B/F
- ,MED/28
5
B/F
- ,MED/28

5° Anno  Attivato nell'A.A. 2022/2023

InsegnamentiCreditiTAFSSD
8
B/F
- ,MED/28
6
B/F
- ,MED/28
10
B/C/F
- ,MED/28 ,MED/29 ,MED/31
5
B/F
- ,MED/28
12
B/F
- ,MED/28
7
B/F
- ,MED/28 ,MED/38

6° Anno  Attivato nell'A.A. 2023/2024

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prova finale
10
E
-
InsegnamentiCreditiTAFSSD
10
A
BIO/16
7
A
BIO/10
6
A
FIS/07
7
A
BIO/17
13
A/B/C
INF/01 ,MED/01 ,MED/02 ,M-PED/03 ,M-PSI/01
Attivato nell'A.A. 2019/2020
InsegnamentiCreditiTAFSSD
7
A
BIO/10
20
B/C/F
- ,INF/01 ,MED/28 ,MED/43 ,MED/50
9
A
BIO/09
13
B
MED/04 ,MED/07 ,MED/42
Attivato nell'A.A. 2020/2021
InsegnamentiCreditiTAFSSD
14
B/C/F
- ,BIO/12 ,MED/09 ,MED/30
7
B
BIO/14
Attivato nell'A.A. 2021/2022
InsegnamentiCreditiTAFSSD
4
B/F
- ,MED/25 ,MED/26
13
B/F
- ,MED/18 ,MED/35 ,MED/41
3
B/F
- ,MED/28
5
B/F
- ,MED/28
Attivato nell'A.A. 2022/2023
InsegnamentiCreditiTAFSSD
8
B/F
- ,MED/28
6
B/F
- ,MED/28
10
B/C/F
- ,MED/28 ,MED/29 ,MED/31
5
B/F
- ,MED/28
12
B/F
- ,MED/28
7
B/F
- ,MED/28 ,MED/38
Attivato nell'A.A. 2023/2024
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prova finale
10
E
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S01828

Crediti

7

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

BIO/10 - BIOCHIMICA

Periodo

LEZIONI 2° SEMESTRE dal 18-feb-2019 al 31-mag-2019.

Obiettivi formativi

Obiettivo generale del corso di Chimica sarà fornire allo studente elementi conoscitivi essenziali alla comprensione delle moderne teorie sulla costituzione atomica e molecolare della materia. Lo studente dovrà saper interpretare alcuni fenomeni macroscopici su scala molecolare e soffermarsi sulle variazioni energetiche ad essi connesse. Una particolare attenzione sarà rivolta alla chimica del carbonio, finalizzata all’acquisizione di solide basi teoriche per la successiva comprensione, in chiave molecolare, di processi biochimici complessi. Obiettivi specifici saranno: Iniziare allo studio della struttura dell’atomo e della configurazione elettronica al fine di comprendere le proprietà periodiche e la reattività chimica degli elementi, la formazione di composti. Spiegare i concetti chimico-fisici di energia ed equilibrio che regolano tutti i fenomeni biologici. Comprendere l'importanza dell'acqua come solvente nei sistemi biologici; le proprietà degli acidi e delle basi, il concetto di pH e l'importanza delle soluzioni tamponi. Comprendere il significato di flusso osmotico e la sua importanza in medicina. Comprendere il significato di reazioni di trasferimento di elettroni nei sistemi biologici e i relativi cambiamenti di energia libera. Comprendere l'importanza della struttura nelle molecole organiche. Riconoscere le diverse classi di composti organici, i loro gruppi funzionari e la loro reattività chimica.

Programma

Obiettivo: iniziare allo studio della struttura dell’atomo e della configurazione elettronica al fine di comprendere le proprietà periodiche e la reattività chimica degli elementi, la formazione di composti.
Contenuto: struttura dell'atomo, massa e carica delle particelle subatomiche, significato del numero atomico e del numero di massa, mole, numero di Avogadro. Radiazione elettromagnetica, quanti e fotoni. Spettri ottici. Modello atomico di Bohr. Moto dell'elettrone: orbitali atomici, livelli energetici definiti da numeri quantici, forme degli orbitali più semplici (s, p), principio di esclusione del Pauli. Struttura elettronica degli elementi: riempimento progressivo degli orbitali, regola di Hund. Formule elettroniche dei primi 18 elementi in forma neutra e in forma ionica. Lettura e comprensione della tavola periodica degli elementi. Proprietà periodiche: carica nucleare efficace, energia di ionizzazione, affinità elettronica, formazione di ioni positivi o negativi; dimensioni degli atomi neutri e rispettivi ioni, carattere metallico.
Forze attrattive e repulsive tra atomi nella formazione di legami chimici, energia di legame, regola dell'ottetto. Legame ionico, struttura a reticolo di sali cristallini, energia reticolare, densità di carica dello ione, proprietà dei composti ionici; legame covalente puro, sovrapposizione degli orbitali atomici, legame covalente dativo. Lunghezza dei legami. Polarità del legame covalente, momento dipolare, elettronegatività degli elementi, concetto di valenza. Teoria degli orbitali molecolari, regione legante ed antilegante, energia degli orbitali molecolari. Orbitali ibridi: ibridazione sp, sp2, sp3 e relativa geometria spaziale delle molecole. Lunghezza ed energia di legami multipli. Orbitali di legame: orbitali molecolari di tipo σ, e di tipo П. Delocalizzazione degli elettroni del legame П, risonanza. Composti di coordinazione, legami nei metalli.
Legami ponte a idrogeno, forza del legame idrogeno confrontata con quella del corrispondente legame covalente. Struttura dell'acqua nello stato solido, liquido, gassoso. Forze di attrazione tra molecole: dipoli permanenti e dipoli istantanei.
Obiettivo: spiegare i concetti chimico-fisici di energia ed equilibrio che regolano tutti i fenomeni biologici.
Contenuto: differenze di energia tra reagenti e prodotti. Componenti dell'energia interna, calore-lavoro, calore di reazione, differenze di entalpia, reazioni esotermiche e endotermiche, ∆H come sommatoria delle energie dei legami scissi e dei legami formati, calore di soluzione, legge di Hess. Criteri di spontaneità di una reazione: reazioni favorite e non, entropia e 2° principio della termodinamica; variazione di entropia dell'ambiente, differenza di energia libera, e reazioni esoergoniche ed endoergoniche. Entalpia, entropia ed energia livera standard. Relazione matematica tra le differenze di entalpia, entropia ed energia libera; importanza della temperatura nel determinare la spontaneità di una reazione. Reazioni reversibili, equilibrio chimico e costante di equilibrio. Perturbazioni dell'equilibrio, principio di Le Chathelier; Relazione tra costante di equilibrio ed energia libera. Accoppiamento di reazioni esoergoniche (es: idrolisi di ATP) con reazioni endoergoniche. Cenni di cinetica chimica: teoria del complesso attivato, catalizzatori, stadio lento di reazione, ordini di reazione.
Obiettivo: comprendere l'importanza dell'acqua come solvente nei sistemi biologici; le proprietà degli acidi e delle basi, il concetto di pH e l'importanza delle soluzioni tamponi.
Contenuto: costante dielettrica dell'acqua; solvatazione dei sali in soluzione acquosa; elettroliti ionici, non ionici e non elettroliti: definizione di acido e base; auto-ionizzazione dell'acqua: prodotto ionico dell'acqua. Acidi e basi forti, acidi e loro basi coniugate, acidi deboli, forza dell'acido e della base coniugata, costante di dissociazione acida (Ka) e basica (Kb). Acidi poliprotici. Scala del pH. Cenni sulle titolazioni acido-base. Equivalenti e normalità. Soluzioni tampone. Equazione di Henderson-Hasselbalch. Capacità tamponante, tampone bicarbonato-acido carbonico.
Obiettivo: comprendere il significato di flusso osmotico e la sua importanza in medicina.
Contenuto: abbassamento della tensione di vapore. Pressione osmotica, legge di Wan't Hoff, pressione osmotica ed elettroliti, osmolarità. Tono di una soluzione.
Obiettivo: comprendere il significato di reazioni di trasferimento di elettroni nei sistemi biologici e i relativi cambiamenti di energia libera.
Contenuto: numero di ossidazione, regole per il calcolo del numero di ossidazione. Ossidazione e riduzione come reazioni accoppiate; concetto di elemento ossidato e ridotto, riducente ed ossidante. Celle galvaniche (pila Zn-Cu), potenziali di cella, potenziali standard e costante di equilibrio, potenziali ed energia libera: equazione di Nernst. Potenziali di riduzione standard E°' di alcune semireazioni importanti in biochimica.
Obiettivi: comprendere l'importanza della struttura nelle molecole organiche. Riconoscere le diverse classi di composti organici, i loro gruppi funzionari e la loro reattività chimica.
Contenuti: legami tra atomi di carbonio, formule di struttura, isomeri. Idrocarburi: struttura tridimensionale ed orbitali ibridi e reattività chimica in alcani, alcheni, alchini. Cenni sulle principali regole IUPAC di nomenclatura. Grado di insaturazione. Effetto di iperconiugazione. Reagenti elettrofili e nucleofili. Reazione di addizione negli alcheni, addizione elettrofila, regioselettività, ordine di stabilità dei carbocationi, addizione nucleofila a composti carbonilici alfa-beta insaturi, dieni coniugati e isolati. Idrocarburi aromatici, strutture ed energia di risonanza, regola di Huckel, aromaricità, sostituzione elettrofila aromatica. Composti eterociclici aromatici: solubilità, caratteristiche acido-basiche. Gruppi funzionale contenenti eteroatomi: ammine (primarie, secondarie e terziarie), struttura, solubilità e reattività, immine. Alcoli: caratteristiche chimiche e fisiche, alcoli primari, secondari e terziari, eteri. Rottura omolitica ed eterolitica di legami, stabilizzazione di radicali, coniugazione di radicali, carbocationi e carbanioni. Composti carbonilici: aldeidi e chetoni, strutture di risonanza, reattività del gruppo funzionale carbonilico, attacco nucleofilo al carbonio carbonilico, attacco elettrofilo all'ossigeno, formazione di emiacetali. Acidi carbossilici, solubilita', reattivita' del gruppo carbossilico. Derivati degli acidi carbossilici: formazione di esteri, ammidi, immidi, anidridi, risonanza e reattività relativa dei derivati degli acidi carbossilici. Tioli, gruppo funzionale, solubilità rispetto agli alcoli, reazioni di ossidazione. Composti ad alta e bassa energia: tioesteri ed esteri, confronto tra le energie libere di idrolisi; anidridi miste, anidridi fosforiche, ∆G di idrolisi del legame fosfoanidridico nell'ATP. Tautomeria cheto¬enolica, fosfoenolpiruvato. Fattori che influenzano l'acidità dei composti organici: elettronegatività, energia del legame, effetti sterici, effetti induttivi, effetti di ibridazione, effetti di risonanza, aromaticità. Acidità del carbonio in alfa ad un gruppo carbonilico. Stati di ossidazione del carbonio e dell'azoto nei composti organici, reazioni di ossido-riduzione organica. Chiralità, enantiomeri, diastereoisomeri. Carboidrati: monosaccaridi, aldosi e chetosi, proiezioni di Fisher, serie D, struttura ciclica, proprietà fisiche e reattività, legame glicosidico, disaccaridi, polisaccaridi. Generalità sugli acidi grassi.

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Brown, Lemay, Burstem, Murphy, Woodward Fondamenti di chimica (Edizione 3) EdiSES 2012 978-88-7959-692-3
John McMurry Fondamenti di Chimica Organica (Edizione 3) Zanichelli   8808075397

Modalità d'esame

Prova scritta con esercizi di calcolo delle concentrazioni di soluzioni, pH di soluzioni tampone, deltaG, potenziale elettrico e osmolarità. Il superamento della prova scritta (almeno il 70% di esercizi svolti correttamente) costituirà un prerequisito per l'accesso alla prova orale.
Il colloquio orale verterà su tutti gli argomenti del programma.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Corsi Elettivi

Insegnamenti non ancora inseriti

Prospettive


Avvisi degli insegnamenti e del corso di studio

Per la comunità studentesca

Se sei già iscritta/o a un corso di studio, puoi consultare tutti gli avvisi relativi al tuo corso di studi nella tua area riservata MyUnivr.
In questo portale potrai visualizzare informazioni, risorse e servizi utili che riguardano la tua carriera universitaria (libretto online, gestione della carriera Esse3, corsi e-learning, email istituzionale, modulistica di segreteria, procedure amministrative, ecc.).
Entra in MyUnivr con le tue credenziali GIA: solo così potrai ricevere notifica di tutti gli avvisi dei tuoi docenti e della tua segreteria via mail e anche tramite l'app Univr.

Propedeuticità degli esami di profitto

Un esame si definisce propedeutico se deve necessariamente essere superato prima di un altro esame.

 

 

LO STUDENTE È TENUTO A RISPETTARE LE PROPEDEUTICITÀ DEGLI ESAMI DI PROFITTO, PENA L’ANNULLAMENTO DEGLI ESAMI SUPERATI.  

 

1° ANNO DI CORSO 

 

INSEGNAMENTI PROPEDEUTICI

 

ISTOLOGIA

ANATOMIA UMANA

 

2° ANNO DI CORSO 

 

INSEGNAMENTI PROPEDEUTICI 

 

BIOCHIMICA 

FISIOLOGIA 

 

BIOCHIMICA 

C.I. MICROBIOLOGIA ED IGIENE 

 

BIOCHIMICA 

 

C.I. PATOLOGIA GENERALE E

IMMUNOLOGIA 

FISIOLOGIA 

C.I. MICROBIOLOGIA ED IGIENE 

 

BIOCHIMICA 

 

 

C.I. PRINCIPI DI ODONTOIATRIA 

FISIOLOGIA 

C.I. MICROBIOLOGIA ED IGIENE 

C.I. PATOLOGIA GENERALE E IMMUNOLOGIA 

 

3° ANNO DI CORSO 

 

INSEGNAMENTI PROPEDEUTICI 

 

C.I. SCIENZE MEDICHE I 

PATOLOGIA SPECIALE ODONTOSTOMATOLOGICA 

 

C.I. SCIENZE MEDICHE I 

DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA

 

4° ANNO DI CORSO 

 

INSEGNAMENTI PROPEDEUTICI 

 

C.I. DISCIPLINE  ODONTOSTOMATOLOGICHE I 

GNATOLOGIA 

 


Gestione carriere


Passaggio/trasferimento da altro corso di studio

 

Informazioni generali relative a passaggio di corso al seguente link:

https://www.univr.it/it/i-nostri-servizi/segreterie-studenti/trasferimenti-e-passaggi-di-corso/passaggi-di-corso

Informazioni relative l’ammissione ad anni successivi al primo del CdS al seguente link:

https://www.univr.it/it/i-nostri-servizi/gestione-carriere-studenti-medicina-e-chirurgia/ammissione-ad-anni-successivi-al-primo-medicina

Fermo restando l’indefettibile numero di posti disponibili e il numero di CFU riconoscibili, il Collegio Didattico o organo delegato, al fine di determinare una graduatoria di merito degli ammissibili ad anni successivi al primo, può deliberare la somministrazione di una prova integrativa o altri criteri di valutazione, i cui termini e modalità saranno resi noti contestualmente alla pubblicazione dell’apposito bando concorso.


Prova Finale

Documenti

Titolo Info File
File pdf Copertina tesi_fac simile pdf, it, 288 KB, 11/08/22
File pdf Norme redazionali della tesi di laurea pdf, it, 305 KB, 24/03/22
File pdf Regolamento Prova finale dalla coorte 2015/2016 alla coorte 2022/2023 pdf, it, 379 KB, 29/04/24

Area riservata studenti


Riconoscimento della carriera pregressa

1) Criteri di valutazione

Ai fini della valutazione, saranno considerati solo i CFU conseguiti per esami completati e registrati entro la data di presentazione della domanda di valutazione. Non saranno valutati esami parzialmente superati.

Possono essere riconosciuti CFU per attività formative nell’ambito dei crediti a libera scelta (Attività didattica elettiva - ADE) fino ad un massimo di 5 CFU.

Non saranno riconosciuti esami superati nei corsi di laurea delle Professioni sanitarie ad esclusione di esami ritenuti completamente equipollenti sulla base dei contenuti dei relativi programmi.

La validità temporale dei contenuti degli obiettivi e dei programmi degli insegnamenti (Syllabus) è soggetta al principio di obsolescenza.

L'obsolescenza si calcola a decorrere dall’anno solare di presentazione della domanda di valutazione della carriera pregressa a ritroso di otto anni.

Si applica solo a studenti con carriere in corso.

Il Collegio Didattico o altro organo delegato, valuterà e delibererà il riconoscimento della carriera pregressa, analizzando i programmi degli esami superati, i CFU assegnati, la congruità delle tipologie e dei contenuti delle attività formative con gli obiettivi formativi specifici delle attività previste dal CdLM a Ciclo Unico in Odontoiatria e Protesi Dentaria dell’Ateneo di Verona, incluse le attività pratiche.

2) Abbreviazione di carriera.

I CFU acquisiti a seguito della valutazione della carriera pregressa, con esclusione dei CFU relativi all’attività didattica elettiva, possono consentire l’ammissione ad anni successivi al primo e quindi l’abbreviazione di carriera, a condizione che si realizzino i seguenti presupposti:

  • siano presenti posti disponibili del rispetto della programmazione nazionale vigente, per l’anno di riferimento;
  • siano stati attribuiti i seguenti CFU:

27 CFU per l’ammissione al secondo anno;

85 CFU per l’ammissione al terzo anno;

143 CFU per l’ammissione al quarto anno;

203 CFU per l’ammissione al quinto anno;

263 CFU per l’ammissione al sesto anno;

Al fine di determinare la graduatoria di merito degli ammissibili ad anni successivi al primo è prevista la somministrazione di una prova integrativa, i cui termini e modalità di espletamento saranno resi noti contestualmente alla pubblicazione del bando di concorso annuale.               


Sbarramenti

E' consentito il passaggio da un anno di corso al successivo, esclusivamente agli studenti che, al termine della sessione autunnale, abbiano superato gli esami previsti nel piano didattico per quell’anno di corso con un debito didattico massimo di 31 CFU.
Gli esami che rientrano nel debito didattico devono essere superati prima di sostenere gli esami di profitto del successivo anno di corso. 


Modalità e sedi di frequenza

La frequenza è obbligatoria.

Maggiori dettagli in merito all'obbligo di frequenza vengono riportati nel Regolamento del corso di studio disponibile alla voce Regolamenti nel menu Il Corso. Anche se il regolamento non prevede un obbligo specifico, verifica le indicazioni previste dal singolo docente per ciascun insegnamento o per eventuali laboratori e/o tirocinio.

Non è consentita l'iscrizione a tempo parziale. Per saperne di più consulta la pagina Possibilità di iscrizione Part time.

La sede di svolgimento delle lezioni e degli esami è la Piastra odontoiatrica.